Diversi studi hanno approfondito l’origine e l’evoluzione storica di Cassa Depositi e Prestiti sin dalla sua costituzione e fino alla più recente trasformazione in società per azioni. Pochi sono stati quelli che ne hanno, invece, indagato i profili giuridici. L’assegnazione a Cassa Depositi e Prestiti di una pluralità di compiti prima sconosciuti, è andata di pari passo con l’intestazione allo Stato di funzioni, quali il finanziamento alle imprese, l’acquisto di partecipazioni in società, la prestazione di garanzie a favore delle imprese, la protezione delle imprese nazionali da investimenti esteri “predatori” in settori strategici e, per effetto della emergenza sanitaria, il salvataggio di imprese prossime alla crisi. La convivenza tra pubblico e privato all’interno di un ente societario tanto complesso ha determinato la necessità di attuare accorgimenti sul piano della governance societaria e di rendere compatibili differenti regimi, tenuto conto che la disciplina singolare ha attribuito al socio pubblico un potere di indirizzo, nonché ha sottoposto CDP al controllo dell'apposita Commissione parlamentare di vigilanza, della Corte dei conti e della Banca d’Italia. Ciò rende arduo ogni tentativo qualificatorio. Senza contare la (ulteriore) complicazione dovuta all’assunzione della posizione di holding e, all’indomani della crisi pandemica (e per fronteggiare le conseguenze economiche della stessa), di quella di soggetto gestore degli interventi del c.d. Patrimonio Rilancio. Insomma, Cassa Depositi e Prestiti è divenuta una società proteiforme, la cui fisionomia appare sempre mutevole, essendo sottoposta ad un continuo rimodellamento.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Cassa depositi e prestiti. Profili giuridici. I rapporti con il MEF. Le proteiformi qualificazioni. Il «Patrimonio Rilancio»
Cassa depositi e prestiti. Profili giuridici. I rapporti con il MEF. Le proteiformi qualificazioni. Il «Patrimonio Rilancio»
Titolo | Cassa depositi e prestiti. Profili giuridici. I rapporti con il MEF. Le proteiformi qualificazioni. Il «Patrimonio Rilancio» |
Autori | Vincenzo Donativi, Andrea Maltoni |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788892142688 |
€40,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica