"È questa la settima edizione del Manuale di diritto del turismo. La prima edizione risale al lontano 1999 (eravamo nel secolo scorso!). Da allora il diritto del turismo si è consolidato in una struttura sistematica e interdisciplinare, che ci ha indotto, come in passato, a mantenere la suddivisione della materia in tre parti: turismo e principi, turismo e amministrazione, turismo e forme di autonomia privata. L'analisi del diritto del turismo – una concezione unitaria che siamo orgogliosi di aver contribuito a costruire nell'arco ormai di vent'anni – è condotta nella prospettiva dei "poteri giuridici". Il contenuto è quindi organizzato secondo le competenze normative (degli ordinamenti statale, regionali, dell'Unione europea, internazionale generale), le competenze amministrative (riferite alle diverse azioni: governo, promozione, incentivazione, controllo su imprese e professioni, leva fiscale) e il ruolo dell'autonomia privata. Sulle tre parti campeggia la parola «turismo», a significare e testimoniare l'unità interdisciplinare della materia. Questa nuova edizione esce in un momento in cui il turismo è chiamato ad interrogarsi sulle nuove sfide da affrontare. Negli ultimi anni il settore dei viaggi è cresciuto in modo esponenziale e le prospettive di sviluppo sono davvero impressionanti: nel 2006 furono registrati 846 milioni di arrivi internazionali in tutto il mondo. Dieci anni dopo, la UNWTO – United Nation World Tourism Organization, ha rilevato 1,2 miliardi di viaggiatori, mentre le stime della Banca mondiale prevedono che si giungerà ad oltre 1,8 miliardi entro il 2029, con un incremento di oltre 420 milioni di posti di lavoro secondo il World Travel & Tourism Council. Il turismo quindi deve oggi confrontarsi con gli effetti che oltre un miliardo di viaggiatori determina sull'ecosistema, valutandone l'impatto sulle realtà locali, i segni sull'ambiente e il paesaggio, gli effetti sulla vita delle antiche città d'arte. Il turismo è costretto ad affrontare le conseguenze critiche di una crescita esponenziale e contemperare lo sviluppo con la sostenibilità. Per questo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2017 "Anno internazionale per il Turismo Sostenibile per lo Sviluppo" (International Year for Sustainable Tourism for Development). È il tempo del turismo sostenibile. È il tempo del diritto del turismo sostenibile." (dalla presentazione)
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Manuale di diritto del turismo
Manuale di diritto del turismo
Titolo | Manuale di diritto del turismo |
Autori | Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-427 |
Pubblicazione | 11/2019 |
Numero edizione | 7 |
ISBN | 9788892130517 |
€39,00
Libri dello stesso autore
La nuova ospitalità turistica. Dalle strutture ricettive tradizionali alle recenti formule
Donatella Marino, Alessio Lanzi, Giuseppe Marino
Key Editore
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica