Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi

Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi
Titolo Dante oltre il Medioevo. Atti dei Convegni in ricordo di Silvio Pasquazi
Autore
Editore Pioda Imaging
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 140
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788863210354
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il dantismo di Silvio Pasquazi, come anche si evince dagli scritti contenuti in questo libretto, è caratterizzato da una squisita sensibilità biblica ed è da affiancarsi, per questo, agli studi di Auerbach e di Singleton, cioè di autori per i quali il raffronto di Dante con la Bibbia non si limita ad un'ovvia registrazione di rimandi, ma scende nelle più profonde fibre del testo per riconoscere consonanze nello spirito e diremmo, nel _metodo' di scrittura (Scrivere come Dio, è il titolo di un importante libro su Dante di uno scrittore svedese). Scavando in profondità Pasquazi individuò nei quattro "sensi" dell'esegesi biblica cristiana, e, specialmente nel quarto e più alto, l'anagogia, la molla (se ci si passa il termine) dell'intera Commedia, la chiave interpretativa di un testo eccezionale che non si limitava a narrare, a inventare, ma che intendeva, attraverso il mezzo di una poesia altissima, mai tentata da uomo ("L'acqua ch'io prendo già mai non si corse" dirà Dante stesso nel Paradiso, II 7), coinvolgere sé stesso e il lettore in una tensione forte verso la piena realizzazione dell'uomo nell'eternità (ed è questo il significato di anagogia).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.