Dopo la disgregazione dell’impero carolingio, il X secolo è segnato da una riaffermazione di poteri locali che hanno spesso una forte base etnica. Contro questa tendenza si ergono i duchi sassoni, giunti al titolo di re di Germania. Enrico I e il figlio Ottone I sviluppano una coerente strategia di rafforzamento del potere regio, contenendo le spinte centrifughe che sfruttano anche i conflitti interni alla famiglia dei sovrani, ed esercitando un forte contrasto nei confronti dei nemici esterni. Il monaco Widukind segue da vicino queste vicende, e ce ne riporta dettagli importanti ma non reperibili altrove. La sua testimonianza è quindi fondamentale per una più ampia comprensione delle dinamiche in atto in una fase storica in cui si vanno definendo gli assetti geopolitici dell’intera Europa.
Le imprese dei sassoni
Titolo | Le imprese dei sassoni |
Autore | Widukindm di Corvey |
Collana | Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788833395128 |