"I tre filosofi" di Giorgione, il dipinto più misterioso del Rinascimento, è oggetto di sempre nuove e diverse interpretazioni; una chiave per decifrare simili enigmatiche allegorie pittoriche può venire da un efficace connubio tra storia dell'arte e storia della letteratura. Il volume di Hirdt indaga visione del mondo e mondo visivo nel pittore di Castelfranco; individua le colonne portanti del suo orizzonte artistico nella poesia dantesca, nella filosofia neo-platonica e nell'officina veneziana di Giovanni Bellini; inscrive il quadro in un triangolo di formidabili referenti culturali e lo interpreta nell'intersezione tra filosofia, poesia e pittura, quale opera che volta le spalle al passato e intraprende con coraggio il cammino verso la modernità.
I tre filosofi di Giorgione
| Titolo | I tre filosofi di Giorgione |
| Autore | Willi Hirdt |
| Collana | Biblioteca di letteratura, 3 |
| Editore | Società Editrice Fiorentina |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 03/2004 |
| ISBN | 9788887048629 |

