Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza Express: Frontiere

Le forme della materia. Semantica, fisica e metafisica nella filosofia di Aristotele

Le forme della materia. Semantica, fisica e metafisica nella filosofia di Aristotele

Leandro Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2019

pagine: 174

Questo libro cerca di esaminare la relazione che lega alcuni tratti della fisica di Aristotele ad alcuni tratti della sua metafisica. Impiegando come strumento di indagine il linguaggio, vengono analizzati i significati delle espressioni “essere” e “materia” e si tenta di mostrare come la struttura del contenuto di tali espressioni sia la medesima. Tra i significati dell’“essere” e i generi della materia, c’è corrispondenza. Come scrive Aristotele nella Metafisica, sul piano della realtà sensibile «deve esserci una materia per ciascuna categoria»: alla categoria della sostanza corrisponde il genere della materia sostanziale, così come alle categorie della quantità e della qualità corrispondono i generi della materia quantitativa e qualitativa. In questo quadro, la ricerca si propone di esplorare la struttura di tali generi materiali, studiando le peculiari forme di mutamento che li caratterizzano.
24,00

Cinquant'anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale

Cinquant'anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale

Anna Maria Isastia, Rosa Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2016

pagine: 352

Ventinove riflessioni presentano un ragionamento collettivo sulle carriere e sui destini delle donne italiane, a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale che segnò l'inizio delle modifiche legislative che hanno portato all'eliminazione delle discriminazioni contro le donne per l'accesso alle carriere pubbliche. Il volume con le sue tre parti - Come eravamo, Come siamo e Come saremo - guarda al passato, al presente e al futuro. Un cammino lento e difficile, ancora incompleto, da far conoscere, a sei anni dalle celebrazioni dei cinquant'anni della sentenza, alle giovani generazioni, per impegnarle a loro volta. La lettera alla nipote, che idealmente apre il volume, preannuncia il passaggio di testimone alle donne e agli uomini del futuro e contiene l'auspicio che le celebrazioni dei cento anni della sentenza possano essere l'occasione per constatare che nel 2060 la parità dei diritti e le pari opportunità siano una realtà compiuta. Il volume contiene una prefazione di Emma Bonino e un'intervista di Maurizio Molinari a Rosa Oliva.
29,00

La scienza incerta e la partecipazione. L'argomentazione scientifica nei nuovi conflitti ambientali

La scienza incerta e la partecipazione. L'argomentazione scientifica nei nuovi conflitti ambientali

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2013

pagine: 184

Scienza incerta, un paradosso per il senso comune e non solo. Una scienza della probabilità, una scienza che prospetta scenari complessi rispetto a questioni complesse, una scienza che vede gli esperti contrapporsi tra loro nella formulazione di tali scenari. Alla formulazione “scienza incerta” il libro accosta quella di “scienza conflittuale”, poiché essa è applicata a conflitti sociali e politici all’interno dei quali l’argomentazione politica si fa determinante.No Inceneritori, No TAV e altri movimenti agiscono forme di critica sociale proprio in nome di una verità forte e superiore,che si mostra indiscutibile, come lo sono ad esempio le argomentazioni di tipo sanitario. In questo caso, la “verità scientifica” pare sopperire alla scomparsa delle argomentazioni politiche di tipo normativo-valoriale che caratterizzavano l’epoca delle ideologie. Osservando e valutando diversi casi locali di mobilitazione, il libro analizza i processi di innovazione politica caratterizzati dalla presenza di auto-formazione e di expertise scientifica, e presenta tutto l’interesse di una sfida alle precedenti forme di elaborazione politica nelle democrazie occidentali.
16,00

Sharing science. Researchers' ideas and practices of public communication

Sharing science. Researchers' ideas and practices of public communication

Adriana Valente

Libro: Copertina morbida

editore: Scienza Express

anno edizione: 2011

pagine: 78

12,00

Breve viaggio multilingue nel nanomondo. Con un glossario di nanoscienze e nanotecnologie

Breve viaggio multilingue nel nanomondo. Con un glossario di nanoscienze e nanotecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2020

pagine: 496

Come sempre di fronte all’avvento di nuove scoperte e nuove tecnologie la tendenza da parte delle persone è quella di polarizzarsi su due opposte posizioni. Quella degli entusiasti sostenitori a prescindere della nuova scienza, pronti a promettere un futuro mirabolante ormai alle porte, e quella dei comunque contrari, sempre attenti a mettere in evidenza solo i rischi insiti in ogni novità. Mai fermarsi al binomio vero-falso, nero-bianco, quello che serve è una informazione educata su quello che ci sta accadendo intorno
35,00

La scienza condivisa. Idee e pratiche di ricercatori che comunicano la scienza
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.