Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore: Bibliotheca

Frammenti sull'espressione. Ediz. tedesca

Frammenti sull'espressione. Ediz. tedesca

Aby Warburg

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 309

35,00

Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte

Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte

Enrico Castelnuovo

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 200

Enrico Castelnuovo, fra i massimi storici dell'arte medievale, si è mosso costantemente lungo vari ambiti di ricerca sperimentando, in modo creativo, opzioni metodologiche originali. Fra i suoi meriti in questo campo spicca particolarmente l'attenzione per la dimensione sociale dell'operare artistico e della storia dell'arte, riconsiderata con occhio nuovo alla luce di un orientamento critico che ne riscatta una pluralità di livelli di lettura.
16,00

L'autore nascosto

L'autore nascosto

Gian Biagio Conte

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 192

Attraverso una rilettura delle strutture narrative del Satyricon, Gian Biagio Conte propone in questo libro una interpretazione complessiva del romanzo. "L'invenzione portante del Satyricon - argomenta Conte - è il personaggio del narratore, Encolpio, un piccolo e ingenuo intellettuale del tempo, malato di tutti i vizi della cultura di allora, che si trova paracadutato nella classica intricata vicenda del romanzo d'amore e d'avventura greco, e l'affronta in maniera assolutamente inadeguata credendo di vivere le situazioni della grande epica e della grande tragedia". Il punto centrale del lavoro - che ne fa un testo degno di ripubblicazione - consiste nella originale interpretazione del ruolo dell'autore sullo sfondo del dibattito critico che anima la vita intellettuale del primo impero: rimanendo nascosto fuori del racconto, Petronio invita il lettore a sorridere delle manie di grandezza di quella cultura scolastica e declamatoria.
16,00

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Pietro Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 360

Pietro Chiodi è una delle figure più significative della filosofia contemporanea italiana degli ultimi cinquanta anni. Fra i massimi studiosi di Martin Heidegger, ha approntato una traduzione di Essere e tempo che ha fatto epoca e che ha fortemente condizionato la ricezione e le discussioni sulla filosofia heideggeriana nel nostro paese. Questo volume raccoglie i suoi saggi più importanti su esistenzialismo, fenomenologia e marxismo e rappresenta, oltre che un illuminante capitolo di storiografia filosofica, un momento centrale della ricerca teorica dagli anni cinquanta ad oggi. Il volume è preceduto da una introduzione di Giuseppe Cambiano in cui, con quella dello studioso, si staglia la figura del cittadino e dell'intellettuale impegnato nella vita civile del paese.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.