Servitium Editrice: Il sale della terra
Edipo interiore. La presenza del verbo nel mito greco
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 150
Bacio di Dio o l'alleanza ritrovata
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 107
Annick de Souzenelle ha costruito una lettura originale e viva della tradizione profetica. Basandosi su una profonda intuizione della spiritualità cristiana originaria, indissociabile dalla caratteristica fondamentalmente ebraica della sua letteratura sacra, slega questo patrimonio universale dalle pastoie moralizzanti per restituircene l'entusiasmante vitalità. Offre alla nostra contemplazione l'amore divino celato dietro le parole che un "esilio esistenziale" ci fa leggere come terribili. Dal materiale delle sue precedenti opere trae la quintessenza del messaggio che declina seguendo tematiche atemporali: l'esilio da Dio, la libertà, la conoscenza, il desiderio, il male e la morte, la rinascita. Tutti argomenti che sono al centro di ogni sapere spirituale autentico. Annick de Souzenelle ha conosciuto un'infanzia segnata dai finali sussulti di questo "terremoto". La vita delle persone adulte che vede le sembra assurda: quella degli uomini chiusa nel ricordo delle ore gloriose delle trincee; quella delle donne confinate nei domestici rifugi. "Queste persone sono come foglie morte" scoprirà un giorno: "Bisogna che venga un forte vento perché abbiano l'illusione di vivere".
Il mondo del silenzio
Max Picard
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 190
Il mondo del silenzio è opera affascinate per lo stile piano e poetico, ma soprattutto per l'armonia che trae dagli infiniti "incontri" che descrive, come una "anti-fuga" di variazioni sul tema essenziale del "silenzio". Non l'apologia, non fuga dalla parola, bensì riscoperta del silenzio, quale luogo originario della parola, di ogni elemento del creato e soprattutto dell'uomo nella sua essenza originaria e incontaminata. L'opera viene riproposta nella nuova traduzione italiana a cura di Jean-Luc Egger, aggiornata e perfezionata sulla prima edizione tedesca del 1948.
Nel cuore del corpo la parola. L'essere e il corpo
Annick de Souzenelle, Jean Mouttapa
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 280
Partendo dallo straordinario cammino compiuto da Annick de Souzenelle sia in campo culturale che religioso e professionale, Jean Mouttapa pone, in questo libro-intervista, cruciali questioni all'autrice. Esse riguardano globalmente il senso dell'umana esistenza, e più specificamente tematiche quali l'amore, l'origine umana, la malattia, il corpo e il dolore, il "male", la speranza e la morte. Ne sortisce un dialogo intenso, dove la fede profonda di Annick de Souzenelle, che attinge soprattutto alle sorgenti ebraiche del cristianesimo la sua visione delle cose, fa risaltare sotto nuova luce un'infinità di argomenti vitali.
La nuova innocenza. Innocenza cosciente
Raimon Panikkar
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 270
Giobbe sulla via della luce
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 163
La lettera, strada di vita. Il simbolismo delle lettere ebraiche
Annick de Souzenelle
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 355
Fra i princìpi che regolano la lingua ebraica il valore simbolico, attribuito dalla tradizione alle lettere dell'alfabeto, è una delle chiavi essenziali per una penetrazione spirituale delle Scritture. Ogni lettera possiede la propria energia significante, e la sua presenza in un nome, in un testo sacro non è mai arbitraria. In questo libro dunque Annick de Souzenelle ci introduce nel mondo affascinante di ciascuna delle lettere ebraiche alla luce della sua straordinaria intelligenza e della sua fede cristiana, facendoci scoprire nella Bibbia, e in noi stessi, ricchezze che neppure sospettavamo. Sotto il nostro sguardo la lettera diventa "strada di vita", via di fertile ricerca per un'evoluzione interiore verso la maturità.
Il femminile dell'essere
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 280
Dopo il femminismo, movimento sociale di cui la De Souzenelle sottolinea e la necessità storica e i limiti, e dopo lo sfruttamento pubblicitario della femminilità, è giunto il tempo per l'umanità - uomini e donne uniti in una medesima ricerca dell'umano - di riscoprire il senso del femminile. La Bibbia contiene, secondo la De Souzenelle, la chiave che può aprirci la porta su questa dimensione essenziale, trascurata dalla nostra società. Partendo dal testo ebraico ci parla della nostra esistenza e della nostra vocazione attraverso la storia e il significato delle figure matriarcali e femminili bibliche, per arrivare ad esporre la prospettiva cristiana ortodossa che afferma la mistica sponsalità della chiesa nella relazione con Dio.
La montagna e il suo simbolismo
Marie-Madeleine Davy
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 208
La montagna ha da sempre rappresentato per l'uomo uno spazio misterioso, affascinante, attraente e tremendo, e, insieme, un simbolo dell'anelito, della tensione verso la conoscenza e la comunione con l'assoluto. La montagna richiama e richiede ascensione, ascesi, silenzio e solitudine, altezza e profondità, rischio ed ebbrezza, continuità, fedeltà fino... alla scoperta della montagna interiore, luogo della rivelazione più profonda di sè e dell'incontro con l'Altro. Il libro ripercorre la vasta ricchezza dell'esperienza montanara come l'ineguagliabile "esercizio" spirituale, specie nel suo aspetto simbolico, attinto alle scritture sacre e sperimentato in occidente e in oriente da figure mitiche del fortissimum genus dei monaci.
L'Egitto interiore o le dieci piaghe dell'anima
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il simbolismo del corpo umano
Annick de Souzenelle
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 436
Il corpo ha un linguaggio proprio, attraverso il quale esprime la gioia e la sofferenza; ma è anche linguaggio in sé, un "libro di carne". Imparare a leggere il corpo vuol dire prestare attenzione alla sua struttura, saper decifrare le forme del labirinto anatomico. Significa anche riascoltare quanto raccontano i grandi miti dell'umanità intorno alla natura e alla sottile funzione di ogni organo. Implica, infine, la riscoperta dell'"albero" dei qabbalisti: se l'uomo è «creato a immagine di Dio», la figura del suo corpo dev'essere letta come riflesso terrestre di quell'"albero di vita" di cui parla la tradizione della Qabbalah.

