Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: ASEI

Le scrittrici di origine italiana in Europa

Le scrittrici di origine italiana in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 134

La pubblicazione attuale di ASEI mira a colmare le lacune negli studi sulla letteratura italiana in Europa, in particolare quella prodotta dalle scrittrici. Storicamente, la ricerca si è concentrata sugli Stati Uniti, trascurando sia la letteratura italiana in Europa sia gli studi di genere sull'immigrazione. Questo numero evidenzia il ruolo spesso sottovalutato delle donne nella migrazione italiana dall'Ottocento al secondo dopoguerra, svelando il loro precoce e autonomo contributo lavorativo in settori come il baliatico, il servizio domestico, l'agricoltura e l'industria tessile. L'analisi si estende ai movimenti migratori femminili in Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia e Belgio, dove le donne hanno ricoperto ruoli cruciali, anche in settori tradizionalmente maschili come le miniere. Infine, il volume esplora come la letteratura delle scrittrici italiane all'estero si sia evoluta, superando la rappresentazione tradizionale dell'emigrazione e riflettendo le nuove generazioni e le diverse identità linguistiche e culturali. I saggi contenuti offrono prospettive aggiornate sulla produzione letteraria femminile in vari contesti europei, evidenziando il successo e la "dinamicità" delle donne italiane altamente qualificate che cercano opportunità all'estero.
20,00

Le riviste per l'emigrazione

Le riviste per l'emigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2024

pagine: 138

Siamo sorprendentemente arrivati al ventesimo numero di questa rivista e abbiamo dunque alle spalle un ventennio di attività e di presenza (soprattutto online), che ci ha permesso di essere spesso ricordati negli studi di settore al di là del nostro peso effettivo. Abbiamo perciò creduto necessario riflettere non tanto sulla nostra esperienza, in fondo non particolarmente significativa, quanto sul mare di pubblicazioni periodiche che in questi anni sono state dedicate ai fenomeni migratori, spesso riportando i più recenti risultati della ricerca. Al contrario di quanto molti studiosi delle migrazioni sostengono il nostro ramo specifico non soffre di una scarsità di pubblicazioni. In tutto questo secolo libri e riviste dedicati agli studi migratori sono stati numerosissimi, sia nel nostro paese, sia nel resto del mondo. Però, e questo è il punto dolente, non sono stati particolarmente letti dagli studiosi di altri settori, come anche da quelli del nostro, se non per quanto messo sul web. Proprio per questo una rivista come la nostra, venduta via internet e soprattutto sin dagli inizi in gran parte disponibile gratuitamente online, è di sovente citata più di consorelle maggiormente blasonate.
20,00

Passato e presente delle migrazioni bracciantili

Passato e presente delle migrazioni bracciantili

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 191

Questo fascicolo è dedicato nella sua parte monografica alla mobilità in ambito rurale, con una serie di approfondimenti sul caso italiano che spaziano dall'età moderna all'età contemporanea. I movimenti migratori legati al lavoro nelle campagne costituiscono un universo plurale, che nel corso della storia si è presentato in modalità differenti, a seconda dei luoghi e dei tempi storici, ma anche delle figure sociali e dei regimi agrari. Spostarsi per lavorare, per cercare un lavoro, per rincorrere un salario, per ottenere migliori condizioni di ingaggio è stata ed è ancora oggi un'abitudine ordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nelle campagne. Proprio il tema della mobilità in ambito rurale ha rappresentato negli ultimi decenni uno dei terreni più ricchi di stimoli nell'orizzonte di una complessiva revisione di quel paradigma dell'immobilismo che per molto tempo ha caratterizzato l'immaginario legato alle campagne.
25,00

Personalità e istituzioni nella grande emigrazione italiana degli anni 1950-1980

Personalità e istituzioni nella grande emigrazione italiana degli anni 1950-1980

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il dossier di questo numero dell'Archivio nasce da un seminario organizzato presso il Centro Studi Emigrazione di Roma il 7 maggio 2018. A tale incontro hanno partecipato gli autori dei testi qui raccolti e altri studiosi che hanno promesso di collaborare a o addirittura stanno collaborando a nuove iniziative. Lo spunto iniziale di quell'incontro, di questo numero e di future occasioni nasce da una intuizione di Enrico Pugliese, che, proprio al Centro Studi, aveva ricordato come la grande emigrazione del secondo dopoguerra ha visto fiorire importanti iniziative politiche e riflessioni storico-sociologiche a fianco dei e a partire dai flussi in partenza.
20,00

Fuggitivi e rimpatriati. L'Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione

Fuggitivi e rimpatriati. L'Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione

Patrizia Audenino

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 165

Le ricerche raccolte in questo fascicolo beneficiano di quella che è apparsa una vera e propria esplosione dell'attenzione al tema dei profughi e della sua recente inclusione nella ricerca storica, dopo che a lungo era rimasto confinato in quella sociale,e ad un nuovo approdo interdisciplinare che ha caratterizzato la ricerca recente.
20,00

Emigranti e profughi nel primo conflitto mondiale

Emigranti e profughi nel primo conflitto mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 198

"Ci è parso necessario mettere a fuoco i tre versanti dai quali valeva la pena di guardare oggi, per l’Italia, agli eventi del 1914-18 in rapporto ai movimenti di popolazione. In primo luogo il versante dei rientri forzosi, fra la tarda estate e l’autunno del 1914, dai paesi europei scesi in guerra fra loro e mete tradizionali della nostra emigrazione cosiddetta “temporanea”. Poi, sebbene accennandovi solo di sfuggita, quello dei rimpatri da essi e soprattutto da quelli transoceanici in forza di un cospicuo arruolamento di “riservisti” e “volontari”, non di rado nati o cresciuti all’estero e per il posto che presero nell’immaginario influenzato dai libri di scuola e per l’infanzia. E infine, con maggiore insistenza, il versante delle migrazioni interne di ogni tipo, ma segnatamente di quelle derivanti dalle modalità d’impiego a supporto dell’esercito di lavoratori nell'industria, in agricoltura e nei servizi".
20,00

Frontalieri

Frontalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2016

pagine: 151

Il tema delle frontiere ha conosciuto negli ultimi anni una rinnovata attenzione storiografica. La declinazione continentale delle frontiere italiane, la collocazione europea dei flussi e dei movimenti hanno, però, avuto meno fortuna rispetto allo studio delle frontiere marittime, agli scambi e ai flussi in ambito mediterraneo che, probabilmente anche a seguito dell'impatto sull'opinione pubblica delle migrazioni per mare, sono stati riscoperti soprattutto in chiave di storia politica e storia economica. La particolare posizione geografica dell'Italia ha determinato lo sviluppo di una pluralità di frontiere terrestri, coincidenti in larga misura con l'arco alpino. L'attraversamento, il pendolarismo, la sorveglianza, gli statuti particolari, il reclutamento, le condizioni di vita e di lavoro nell'arco alpino sono stati oggetto da diversi decenni di studi e ricerche, che partendo dall'età moderna per arrivare all'età contemporanea hanno disegnato un fitto sistema di continuità, di rotture, di mutamenti nel corso del tempo.
20,00

Les italiens dans le Sud-Est de la France: nouvelles perspectives

Les italiens dans le Sud-Est de la France: nouvelles perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 184

25,00

Risorgimento ed emigrazione

Risorgimento ed emigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2013

pagine: 140

Sopitisi i clamori del cento cinquantenario dell'Unità, abbiamo deciso di tornare su un tema che ci è apparso trascurato nelle kermesse del 2011. Nel corso di quell'anno noi abbiamo infatti valutato, su consiglio di Giovanni Pizzorusso, quanto il discorso migratorio abbia innervato le celebrazioni del 1911. Altri hanno dedicato spazio alla questione migratoria come elemento chiave della vicenda italiana. Tuttavia pochi nel complesso hanno esplorato l'emigrazione durante e in connessione con il Risorgimento, se non in interventi sparsi all'interno di convegni o di opere collettanee.
25,00

Passaporti e non solo. La politica migratoria italiana nel Novecento attraverso le fonti governative

Passaporti e non solo. La politica migratoria italiana nel Novecento attraverso le fonti governative

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 190

La presenza costante e duratura dei flussi di emigrazione ha caratterizzato con forza la storia dell'Italia post-unitaria. Nel corso dei decenni le classi dirigenti hanno governato il fenomeno ricorrendo agli strumenti più differenti, incrementando progressivamente la presenza dello Stato, dalla pianificazione dei flussi agli accordi internazionali all'assistenza sociale. Questi interventi hanno lasciato molte tracce negli archivi delle istituzioni coinvolte. Per ricostruire con attenzione l'evoluzione delle politiche migratorie italiane, fino agli anni più recenti, quando si sono orientate al governo dei flussi in entrata, è indispensabile ottenere un quadro completo delle fonti disponibili, delle loro caratteristiche qualitative e quantitative e del modo con cui gli studiosi le possono interpretare.
25,00

Archivio storico dell'Emigrazione italiana. Volume 5

Archivio storico dell'Emigrazione italiana. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 260

25,00

Archivio storico dell'Emigrazione italiana. Volume 4

Archivio storico dell'Emigrazione italiana. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 244

Il volume si propone di esplorare i rapporti tra emigrazione e politica: in particolare la convivenza nello stesso destino individuale di migrazione economica e politica, ricerca del lavoro ed esilio, nonché la rielaborazione e la diffusione in ambito migratorio di tematiche politiche. Per dare maggior fiato a tale analisi le ricerche proposte vanno dal fuoriuscitismo dopo i primi moti risorgimentali all'esperienza dei terroristi neofascisti e di estrema sinistra negli anni Settanta.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.