Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: Memoria

All'Oriente di Civitavecchia. Massoni e logge civitavecchiesi da Napoleone a Mussolini (1811-1925)

All'Oriente di Civitavecchia. Massoni e logge civitavecchiesi da Napoleone a Mussolini (1811-1925)

Enrico Ciancarini

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 254

La storia di Civitavecchia a cavallo fra Ottocento e Novecento attraverso le vicende della locale libera muratoria. La prima loggia fondata dai francesi nel 1811, garibaldini e democratici, il pesante clima anticlericale di fine Ottocento, lo sciopero dei portuali, il Blocco popolare, l'assalto fascista nel 1923 della sede dei massoni. Un sindaco e trenta consiglieri comunali iniziati ai riti massonici che hanno caratterizzato, nel bene e nel male, cinquant'anni di storia civitavecchiese.
24,00

La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese

La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese

Maris C. Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 262

L'approccio "periferico" allo studio del regime fascista risale a poco più di vent'anni fa. Esso ha generato un fortunato filone di studi che ha contribuito a movimentare ed arricchire la storia del ventennio da un punto di vista metodologico e interpretativo, moltiplicando i punti di vista e concentrandosi su un circoscritto ambito territoriale e di conseguenza offrendo maggiore attenzione allo sviluppo della società locale. Questo studio si inserisce in tale filone, e si propone di indagare le vicende storiche del periodo fascista in un territorio ben definito, quello della città di Viterbo e del suo circondario, a partire dall'analisi biografica dei protagonisti a livello locale degli avvenimenti politici, amministrativi, economici, sociali del periodo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.