Sette città: Quaderni ASEI
La fine della Merica e altri saggi di storia dell’emigrazione italiana
Emilio Franzina
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 252
Nel passaggio dalla metà del secolo XIX, in chiave politica e risorgimentale, alle prime stagioni del duplice esodo europeo e transoceanico, diluviale fra Otto e Novecento, il fenomeno emigratorio caratterizza e condiziona l’intera storia dell’Italia mettendo reciprocamente a confronto coloro che ne furono protagonisti - emigranti, parlamentari, tecnici e apparati di controllo o di governo, scrittori, artisti e intellettuali – sino a culminare (e ad arrestarsi in parte) tra il 1917 e il 1927 nella chiusura degli sbocchi americani e cioè nella prima grande serrata immigratoria che precedette di cent’anni quella odierna degli Stati Uniti trumpiani.
La Sacra Congregazione de Propaganda Fide e la fondazione dell'Istituto scalabriniano
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 238
L'Istituto piacentino dei missionari per gli emigranti italiani nasce dall'attiva collaborazione fra Giovanni Battista Scalabrini e Giovanni Simeoni, cardinale prefetto di Propaganda Fide. Questo stretto rapporto è documentato dalle lettere e dai documenti qui raccolti.
Una parobola migratoria. Fisionomia e percorsi delle collettività italiane in Africa
Daniele Natili
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2012
pagine: 92
La costruzione di un'identità collettiva
Angelo Trento
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2011
L'Italia del popolo. Un giornale italiano d'Argentina tra guerra e dopoguerra
Federica Bertagna
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 160
Meta dalla anni cinquanta dell'800 di un flusso migratorio dalla penisola, che divenne una vera alluvione tra il 1880 e il 1914 e tornò massiccio dopo il 1945, l'Argentina vide fiorire giornali e periodici senza paragoni nel pur notevole panorama della stampa italiana all'estero, per qualità, durata, numero e diffusione."L'Italia del popolo" fu uno dei più importanti e longevi. Fondato da una delle figure di maggiore spessore del giornalismo italiano al Plata, Folco Testena, divenne dal 1922 un punto di riferimento per gli oppositori del regime e fu l'unico foglio antifascista al mondo ad uscire come quotidiano per tutto il ventennio.
L'antifascismo e l'emigrazione italiana in Brasile (1919-1945)
João Fábio Bertonha
Libro: Libro rilegato
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 162
Questo volume vuole mostrare al pubblico italiano il rapporto tra antifascismo ed emigrazione italiana in Brasile. Pubblicato originariamente in Brasile e in lingua lusitana, viene qui edito in una versione ridotta con l'obiettivo di agevolare la lettura ai lettori che non sanno il portoghese.
Migrazioni e terrorismo-Migrations and terrorism
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2018
pagine: 124
L'ultimo Ottocento e tutto il Novecento hanno conosciuto vari terrorismi estremamente violenti, ma la paura è esplosa soprattutto con gli attentati alle Torri gemelle e poi con le successive azioni jihadiste in Occidente. Queste infatti pur essendo complessivamente meno pericolose di quelle coeve in Asia o in Africa hanno colpito l'immaginazione pubblica. Forse anche perché si sono combinate alla paura dell'immigrato, persino di quello inserito da più generazioni: si pensi alle riflessioni sulle comunità arabe in Belgio, Francia e nel Regno Unito quali incubatrici del nuovo terrorismo islamico.
Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane
Paola Corti
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2013
pagine: 132
Nel folto numero degli scritti sulle migrazioni in Italia non sono ancora molti quelli che affrontano insieme il tema dell'emigrazione nazionale e della recente immigrazione straniera. Eppure non mancano nel panorama internazionale degli studi esempi di ricostruzioni complessive che tengono conto dei due fenomeni, né sono pochi gli osservatori che hanno richiesto alla comunità scientifica questo nuovo approccio allo studio dei movimenti migratori. L'ottavo quaderno dell'Archivio storico dell'emigrazione italiana si propone dunque di riempire proprio tale vuoto storiografico.