Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed: Sangue e inchiostro
Il realismo della politica. Nino Tripodi e l'Istituto Nazionale di studi politici ed economici
Rodolfo Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 288
Antonino, detto Nino, Tripodi è stato un personaggio di primo piano nella lunga vicenda della destra missina. Nel suo lungo viaggio attraverso il fascismo fu littore, libero docente di Storia e dottrina del fascismo sotto il magistero di Emilio Bodrero. Nel dopoguerra fu deputato nazionale ed europeo del M.S.I., direttore del Secolo d’Italia dal 1969 al 1982 e Presidente del partito dal 1982 al 1988. Il presente volume vuole essere una ricognizione di un’esperienza umana e intellettuale, ma anche un tassello utile a costruire, partendo dai particolari, la storia di un partito e più generalmente di un’area che, proprio perché ha vissuto la sua esperienza politica al di fuori del cosiddetto arco costituzionale, ha prodotto una cultura politica fatta di proposte che conservano ancora oggi la loro attualità. Lo dimostra l’Istituto nazionale di studi politici ed economici fondato e diretto da Tripodi, volto a veicolare princìpi e valori della destra nazionale attraverso un’elaborazione culturale profonda e articolata. Tramite lo scavo archivistico viene alla luce una vicenda, quella di Tripodi e dell’Inspe, che merita di essere ricordata.
Generazione '78. Viaggio storico, critico e introspettivo attraverso una comunità di destino
Francesco Mancinelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2024
pagine: 440
Cinquanta anni di storia della generazione della Destra radicale visti attraverso gli avvenimenti più importanti per una comunità che militava a destra ma si sentiva estranea alla destra politica. Musica alternativa, letture alternative, sempre ereticamente. Allegato CD con brani inediti.
Chi sparò ad Acca Larenzia? Il '78 prima dell'omicidio Moro
Valerio Cutonilli
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2023
pagine: 348
Il 7 Gennaio 1978, a Roma, un commando terroristico apre il fuoco contro 5 attivisti missini appena usciti dalla sezione di via Acca Larenzia. Restano uccisi Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta. I tre ragazzi che erano al loro fianco si salvano per miracolo. Nei disordini di piazza esplosi nelle ore successive viene ferito mortalmente Stefano Recchioni, uno dei giovani accorsi sul luogo dell'agguato per solidarizzare con le vittime. A distanza di 46 anni gli assassini dei tre ragazzi restano senza nome. Ma il mistero del triplice omicidio del quartiere Tuscolano è più apparente che reale. Cosa accadde veramente la sera del 7 Gennaio 1978?
L'aquila e il condor. Memorie di un militante politico
Stefano Delle Chiaie, Massimiliano Griner, Umberto Berlenghini
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 384
Le memorie di Stefano Delle Chiaie, fondatore di Avanguardia Nazionale. Postfazione di Luca Telese.
Sognando l'alternativa. Storia dell'Istituto di Studi Corporativi
Rodolfo Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 256
Tra gli Istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano, quello di studi corporativi incarnò la più radicale e ostinata alternativa al sistema. Nei suoi venti anni di vita, dal 1972 al 1995, l'Isc propagandò l'alternativa corporativa come unica via per risolvere i problemi delle società contemporanee in profonda crisi di transizione. Con la sua rivista l'istituto di Studi Corporativi si propose di penetrare nei refrattari spazi accademici, sviluppando con rigore scientifico, e quindi seriamente, la possibilità di dar vita ad una società partecipativa che partiva dalla constatazione del fallimento delle ideologie liberale e comunista.
Sanbabilini. Letture, storie e ricordi
Pierluigi Arcidiacono
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2018
pagine: 512
Piazza San Babila, roccaforte dei giovani fascisti alla fine degli Anni Sessanta e fino alla metà degli Anni Settanta. Una zona franca nella "rossa" Milano di quegli anni. Dalla sede di Corso Monforte alla scelta di restare in piazza a difendere il territorio.
Il movimento politico occidentale
Davide Sabatini
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2015
pagine: 448
Noi terza posizione
Gabriele Adinolfi, Roberto Fiore
Libro
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2015
pagine: 174
La lotta politica di avanguardia nazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2015
pagine: 108
Ristampa del documento politico dell'organizzazione della Destra Radicale edito nel 1972 ed oggi introvabile.
Attivisti nelle sezioni romane del Msi. Quando uccidere un fascista non era reato
Antonio Pannullo
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2015
pagine: 720
Opera in due tomi indivisibili. Il primo tomo è una cronologia degli accadimenti dal gennaio 1970 al dicembre 1980 con un excursus agli anni precedenti e uno ai primi anni successivi. Il secondo tomo prende in analisi la storia di tutte le sezioni del Msi, del Fronte della Gioventù e del Fuan di Roma, attive negli anni di piombo (oltre 40), e notizie su i Volontari Nazionali e i Gruppi Operativi. Oltre 300 foto nel testo.
Neofascismo e R.S.I. Il mito della Repubblica Sociale Italiana nella pubblicistica e nella memorialistica neofascista
Mirko Tassone
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2008
pagine: 236
Quelli della Balduina. Storia della Sezione Balduina dal 1970 ad oggi
Federico Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2022
pagine: 326
Nel particolare universo politico degli anni '70 del secolo scorso la Balduina assume un posto d'onore come il quartiere "nero per eccellenza". Merito della presenza di una delle più forti sezioni missine di Roma e forse d'Italia, dalla sua leggendaria forza attivistica ma anche dalla sua peculiarità culturale, capace di innovare le parole d'ordine della destra e di anticipare il futuro.