Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe: Firenze musei

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 655

Attraverso una scelta mirata di opere, la mostra intende offrire un quadro completo dell'arte della scultura in bronzo nel capoluogo toscano soprattutto al tempo degli ultimi granduchi di casa Medici. Partendo da una selezione di opere significative del Giambologna, della sua scuola e dei maestri più importanti nella lavorazione metallica del primo Seicento, la scelta delle opere si concentra sulle commissioni nate, essenzialmente, per diretto impulso della corte fiorentina o comunque ad essa legate. Particolare risalto sarà dato alle figure di Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi, protagonisti di un profondo rinnovamento della scultura toscana, diventata a tutti gli effetti una delle scuole scultoree europee più rinomate del tempo. Da loro partirà la rinascita della scultura in bronzo a Firenze tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento, cui tutta l'Europa guarderà, grazie alle strepitose creazioni di artefici fiorentini come Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni e Pietro Cipriani.
50,00

La cattura di Cristo di Caravaggio. Un recupero per le Gallerie degli Uffizi

La cattura di Cristo di Caravaggio. Un recupero per le Gallerie degli Uffizi

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 158

La pubblicazione di questo volume avviene in occasione del restauro e della presentazione di una versione non autografa della Cattura di Cristo di Caravaggio, recuperata in un deposito esterno delle Gallerie Fiorentine. Il volume è anche l'occasione per ripercorrere la storia e le vicissitudini legate al dipinto di Caravaggio, che il pittore lombardo eseguì per Ciriaco Mattei nel 1602. A questo tema è dedicato un lungo saggio di Gianni Papi, che passa in rassegna la storia critica e collezionistica della Cattura (dipinto cruciale dell'attività del Merisi), esaminando anche le ultime vicende relative alle varie versioni del soggetto. Il volume contiene un saggio di Maria Sframeli, che ha riscoperto la copia molto interessante delle Gallerie Fiorentine; la studiosa ne recupera esattamente la storia e l'arrivo a Firenze nelle collezioni lorenesi. Concludono il volume i contributi di Lisa Venerosi Pesciolini - che ha curato il restauro della tela fiorentina, e di Anna Pelagotti e Emanuela Massa - che relazionano sulle analisi compiute sull'opera.
20,00

Palazzo Pitti e giardino di Boboli. Capolavori e dintorni

Palazzo Pitti e giardino di Boboli. Capolavori e dintorni

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 255

Un ampio repertorio fotografico di grande pregio orienta il pubblico nella vastissima offerta di Palazzo Pitti, mentre lo scritto di Alessandro Cecchi introduce alla visita di uno dei complessi monumentali più affascinanti al mondo.
15,00

Il tesoro delle Cappelle medicee

Il tesoro delle Cappelle medicee

Monica Bietti, Elisabetta Nardinocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Questo nuovo volume fotografico del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze si propone di presentare e descrivere minuziosamente al pubblico un’importante selezione di preziosi e raffinati reliquiari conservati nel Museo, testimonianza viva di come il ‘culto delle reliquie’ abbia accompagnato la famiglia Medici dalle origini del suo splendore fino al Settecento. Come i saggi introduttivi, così anche il catalogo delle opere presentate accompagnano il lettore/visitatore alla scoperta di oggetti di inestimabile valore e di eccelsa qualità, prodotti all’interno delle botteghe dei più abili orafi, argentieri e intagliatori fiorentini a cui via via nel corso dei secoli la corte medicea ha commissionato la realizzazione di reliquiari, custodie e pregiati medaglioni. Il volume si chiude e si arricchisce con un regesto completo dei reliquiari conservati presso le Cappelle Medicee.
24,00

Il carro d'oro di Johann Paul Schor. L'effimero splendore dei carnevali barocchi. Catalogo della mostra (Firenze, 20 febbraio-5 maggio 2019)

Il carro d'oro di Johann Paul Schor. L'effimero splendore dei carnevali barocchi. Catalogo della mostra (Firenze, 20 febbraio-5 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 184

L’acquisto, da parte delle Gallerie degli Uffizi, del grande dipinto di Johann Paul Schor raffigurante Il corteo del principe Giovan Battista Borghese per il Carnevale di Roma del 1664 si è rivelato una grande opportunità per approfondire gli studi sull’artista e per ricostruire non solo la storia dell’evento raffigurato sulla tela, ma tutto un tessuto di relazioni artistiche e di committenza nel secondo Seicento a Roma e a Firenze. La magnificenza, lo sfarzo, le sorprese, l’esuberanza e financo gli sperperi del carnevale del principe Borghese, si collocano in un ambito intellettuale che va ben oltre i cliché connessi alle esagerazioni del gusto barocco. La mostra rievoca in maniera suggestiva il clima dei carnevali barocchi, per l’allestimento dei quali i carri e le carrozze costituivano un elemento primario. Insieme al carro d’oro possiamo in questa occasione ammirare la Giostra dei Caroselli per l’arrivo a Roma di Cristina di Svezia, monumentale tela di Filippo Gagliardi e Filippo Lauri eccezionalmente prestata dal Museo di Roma, e confrontarli con la satira dei Balli di Sfessania di Jacques Callot.
25,00

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto in questo volume concorre a ricreare una specie di passeggiata zoologica tra creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Nel volume animalia fashion le più celebri Case di Moda e gli stilisti emergenti ‘mettono in mostra’ i loro abiti, accessori e gioielli delle sfilate più recenti, dal 2000 al 2018: l’abito nero ispirato al mondo dei ragni di John Galliano per la Maison Margiela, lo stile ‘surrealista’ dell’abito aragosta di Bertrand Guyon per Schiaparelli, la preziosa tela di Maria Grazia Chiuri per Dior, l’indimenticabile borsa di Karl Lagerfeld per Chanel (che sembra una teca della Specola), l’abito sirena di Roberto Cavalli e l’insuperabile giacca-marsina di Azzedine Alaïa; e ancora il soprabito di Ferragamo e la borsa che Miuccia Prada ha disegnato con Damien Hirst. Non solo, questo zoo di stoffe, piume e pellami è qui animato e interpretato dagli scatti del maestro Costantino Ruspoli le cui immagini trasformano abiti, borse, scarpe e gioielli in creature di un bestiario moderno e poetico. Presentazioni di Eike D. Schmidt, Eva Desiderio e Olivier Saillard.
30,00

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Animalia fashion. Catalogo della mostra (Firenze, 8 gennaio-5 maggio 2019)

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 108

Abiti come sculture, stoffe e ricami come dipinti: tutto in questo volume concorre a ricreare una specie di passeggiata zoologica tra creazioni di stilisti contemporanei che evocano il mondo animale più inaspettato. Nel volume animalia fashion le più celebri Case di Moda e gli stilisti emergenti ‘mettono in mostra’ i loro abiti, accessori e gioielli delle sfilate più recenti, dal 2000 al 2018: l’abito nero ispirato al mondo dei ragni di John Galliano per la Maison Margiela, lo stile ‘surrealista’ dell’abito aragosta di Bertrand Guyon per Schiaparelli, la preziosa tela di Maria Grazia Chiuri per Dior, l’indimenticabile borsa di Karl Lagerfeld per Chanel (che sembra una teca della Specola), l’abito sirena di Roberto Cavalli e l’insuperabile giacca-marsina di Azzedine Alaïa; e ancora il soprabito di Ferragamo e la borsa che Miuccia Prada ha disegnato con Damien Hirst. Non solo, questo zoo di stoffe, piume e pellami è qui animato e interpretato dagli scatti del maestro Costantino Ruspoli le cui immagini trasformano abiti, borse, scarpe e gioielli in creature di un bestiario moderno e poetico. Edizione inglese.
30,00

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019)

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019)

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 144

Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici (trecciaiole nella maggior parte dei casi) alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento. Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche. Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna.
25,00

Female perspectives. Women of talent and commitment 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019). Ediz. inglese

Female perspectives. Women of talent and commitment 1861-1926. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-26 maggio 2019). Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 144

Grazie ad un variegato panorama di opere d'arte, fotografie, volumi, oggetti d'arredo, il volume intende dare una inedita varietà di percorsi lavorativi al femminile, sottolineando l'impegno ed il talento di alcune donne nel periodo post-unitario: si parte dall'iscrizione di alcune lavoratrici (trecciaiole nella maggior parte dei casi) alla Fratellanza Artigiana nel 1861, fino ad arrivare al 1926, anno in cui Grazia Deledda fu la prima donna italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura con il suo Canne al Vento. Il volume considera quindi un arco cronologico che ha rappresentato uno snodo fondamentale per la svolta culturale delle donne tra conservazione ed innovazione. In questo passaggio storico la questione femminile ha giocato un ruolo essenziale, in quanto ogni donna, simbolo della tradizione famigliare e "angelo del focolare", ha cercato di trovare una giusta collocazione fuori dalle mura domestiche. Interessanti i contributi di Anna Pellegrino per la donna nel lavoro, Roberto Giovannelli per la donna nell'arte, Caterina Chiarelli per la donna nella moda, Fausto Barbagli per la donna nelle scienze, Linda Falcone per la comunità delle donne straniere a Firenze e tanti altri saggi dal soggetto donna. Edizione inglese.
25,00

Fragili tesori dei principi. Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 13 novembre 2018-10 marzo 2019)

Fragili tesori dei principi. Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 13 novembre 2018-10 marzo 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 508

"Palazzo Pitti ospita ora, a distanza di poco più di un anno, una seconda mostra dedicata alla porcellana: e mentre la prima, 'Omaggio al Granduca' (giugno-settembre 2017), era incentrata sulla produzione di Doccia in particolare nell'Ottocento, secolo cui gli studi specifici avevano finora dedicato meno attenzione, in questa seconda occasione l'argomento è la nascita e lo sviluppo nel Settecento, grazie al marchese Carlo Ginori, di quella splendida manifattura toscana, le relazioni strettissime che essa ebbe con quella viennese fondata nel 1718 da Claudius Innocentius Du Paquier, e l'importanza che le rispettive produzioni ebbero nella trasmissione di motivi, forme, tecniche artistiche: in breve, nella formazione del gusto dell'epoca." (dalla presentazione di Eike D. Schmidt). Presentazione di Johann Kräftner.
35,00

Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea. Volume Vol. 3

Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea. Volume Vol. 3

Lucia Meoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 824

Questo terzo volume ripercorre lo sviluppo della più importante manifattura di arazzi italiana, sotto la guida di Pietro Févére e Giovanni Pollastri con la produzione di Pietro e Bernardino Van Asselt (1630-1672). Si ricostruisce così la vicenda di un prodotto artistico fondamentale nella evoluzione del gusto e del collezionismo. La manifattura medicea, vera e propria industria di stato ormai famosa in Europa in questa nuova fase della sua storia apre le porte anche alle richieste della committenza privata con prodotti di altissima qualità. La campagna fotografica, comprensiva di tutti gli arazzi patrimonio delle Gallerie pubbliche fiorentine, fa di questa opera uno strumento utile per comprendere uno dei periodi cruciali dell’arte e della storia della manifattura italiana a partire dalla metà del XVI secolo.
70,00

La cappella dei principi. Storia di un restauro-The Medici Chapel of the princes. The story of restoration

La cappella dei principi. Storia di un restauro-The Medici Chapel of the princes. The story of restoration

Vincenzo Vaccaro, Franco Vestri

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l’inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L’eccezionalità dell’intervento, la preziosità del luogo e l’altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l’opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.