Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe: Guide e musei

Toscana a tavola. Guida alla cucina per turisti golosi. Ediz. inglese

Toscana a tavola. Guida alla cucina per turisti golosi. Ediz. inglese

Ethel Santacroce

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 216

La Toscana offre molto, moltissimo, pure troppo...Anche in cucina. Questa guida vuole infatti essere un valido strumento per orientarsi nella scelta, talvolta difficile dei tanti piatti che questa regione propone nel suo territorio. Il volume è diviso in 11 sezioni: da un iniziale capitolo introduttivo e storico sull'origine della tradizione culinaria toscana, si viaggia poi attraverso le sue 10 province avendo a disposizione un pratico glossario con più di 300 piatti tradizionali e facili da provare nei menù dei ristoranti e trattorie della regione. Inoltre vengono proposte più di 120 gustose ricette (dalla ribollita al cacciucco, dal castagnaccio alla scarpaccia) da fare comodamente a casa per ritrovare i saperi e i sapori di una delle regioni d'Italia più visitate. Corredano il libro anche delle utili cartine delle 14 Strade del vino per inoltrarsi in percorsi "divini" alla scoperta delle più rinomate etichette della Toscana.
10,00

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. spagnola

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. spagnola

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua spagnola.
8,00

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua francese.
8,00

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. inglese

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. inglese

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua inglese.
8,00

Siena. Museo dell'Opera

Siena. Museo dell'Opera

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte.
8,00

La Basilique de Santa Croce

La Basilique de Santa Croce

Beatrice Paolozzi Strozzi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 96

5,00

Ottocento e Novecento. Acquisizioni recenti e opere dai depositi

Ottocento e Novecento. Acquisizioni recenti e opere dai depositi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 48

6,20

Napoléon à l'ile d'Elbe. Les résidences
9,30

Napoleon auf Elba. Die Residenzen

Napoleon auf Elba. Die Residenzen

Emilia Bartolotti, Monica Guarraccino

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2002

pagine: 96

9,30

Dolci a corte. Dipinti e altro

Dolci a corte. Dipinti e altro

Giovanna Giusti Galardi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2001

pagine: 96

9,30

Il Chiostro dello Scalzo. Studio e scuola di pittura. Ediz. italiana e inglese
6,50

La Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce

Beatrice Paolozzi Strozzi

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2003

pagine: 96

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.