Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Accademia di Brera

Per Diotti!

Per Diotti!

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 104

II primo volume della collana "Quaderni di Scuola" raccoglie gli esiti delle ricerche degli allievi della Scuola di comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico dell'Accademia di Belle Arti di Brera condotte durante la partecipazione a due edizioni del workshop Per Diotti! (a.a. 2021-2022 e 2022-2023), in collaborazione con il Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona). Le tre sezioni presentano al lettore le libere interpretazioni degli studenti chiamati a confrontarsi con le collezioni del Museo, in continuo dialogo con l'istituzione ospitante. La prima raccoglie i video degli studenti realizzati seguendo il format Il museo che ho nella testa, ideato dal Museo Diotti nel 2020; la seconda presenta quattro progetti sul tema dell'atelier d'artista, vero e proprio filo conduttore nel Museo di Casalmaggiore, che conserva numerose testimonianze provenienti dagli studi d'artista e a cui è dedicata un'ala intera. Chiudono il volume le sintesi di due tesi magistrali che approfondiscono due aspetti dello stesso tema, scaturite da questa fruttuosa
24,00

Scultura, paesaggio, architettura. Giovani autori a Brera. Volume Vol. 4

Scultura, paesaggio, architettura. Giovani autori a Brera. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Domandiamoci se di virtuale ci si ammala. Un riequilibrio per la mente, un riequilibrio dell’ambiente, ci disintossicano. Non siamo artificio, ma creature capaci di condividere il pianeta, per un futuro di pace. La scultura è in noi fin dal principio. Nel grembo di nostra madre prendiamo forma e veniamo alla luce. La scultura viene dal cuore. Esprime quanto viviamo. Nasce nel disegno. Nella natura scopre la sua scala. È storia e futuro. Regala tempo. Libera talenti soggiogati dal consumo virtuale. Genera empatia contagiosa. Vive nello spazio per potere della forma. Trova nel blocco ed erige nel vuoto. Gioca a chi ce l’ha nella luce. Cresce per ricerca e perseveranza. Trova valore dove nulla è in vista. Afferma nel corpo lo spazio dell’anima. Fragile, forte, non mente e non è una qualsiasi. Afferma, pesa, si muove, include, provoca, intercetta, segna. Felice chi se ne innamora. Coraggioso chi la esercita. Fortunato chi la insegna. Maestro chi la rinnova.
18,00

Scultura, paesaggio, architettura. Giovani autori a Brera. Volume Vol. 3

Scultura, paesaggio, architettura. Giovani autori a Brera. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Milano e i milanesi sono nuovamente chiamati per legge a svolgere il loro ruolo di committenti pubblici di nuove opere d’arte permanenti. Ad esempio, ieri come oggi, il piano INA-Casa 1949-63 per nuovi alloggi popolari, scuole, biblioteche, metropolitane, scali ferroviari, come per i nuovi edifici del Teatro alla Scala e del Policlinico. Serve più legalità e si vince con un gioco di squadra. Il committente avveduto richiede fin dall’inizio la presenza di artisti nel costituirsi di gruppi temporanei di professionisti per la progettazione di nuove opere di edilizia pubblica. Rammento che, nel rispetto dell’arte, degli artisti e delle opportunità di lavoro su committenza pubblica, in tutti i casi previsti dalla legge, è fatto obbligo di applicare la normativa vigente riservando il 2% alla realizzazione di nuove opere d’arte e di bandire ed espletare i relativi concorsi. In scultura la ricerca del piacere sia onesta e degna. La scultura divenga comunicazione affettiva e strumento d’amore. Lo scultore rischi, riconosca l’errore, combatta per la qualità, dia forma, spazio, luce alla materia plastica, ottenga l’unità di corpo e anima, testimoni l’armonia del creato. Risolvere la scultura è trovare dove e come viva. E vive dal vero, “incarnata”. Prospettiva scomoda è vivere il rischio del corpo, dal vero! Un confronto titanico fra la natura (il corpo) e l’altra natura (la scultura): estremo, im-possibile. Oltre la mimesi c’è spazio, spirito del tempo, energia inedita, dove intercettare, generare e risolvere il nuovo."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.