Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Biblioteca d'arte contemporanea

Franca Ghitti. La figura e l'opera

Franca Ghitti. La figura e l'opera

Elena Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo libro, che esce nel decennale della scomparsa di Franca Ghitti (Erbanno, Brescia 1932 - Brescia 2012), raccoglie gli Atti del convegno sulla sua figura e sulla sua opera che si è tenuto il 21 gennaio 2020 all'Accademia di Brera. Coordinato da Elena Pontiggia, il convegno ha visto la partecipazione di vari studiosi: Giovanni Cadeo, Cecilia De Carli, Lorella Giudici, Fausto Lorenzi, Luca Pietro Nicoletti, Francesco Tedeschi. L'insieme dei loro interventi qui raccolti suggerisce nuove interpretazioni dell'artista bresciana che, come lei stessa ha scritto, credeva "nella scultura come linguaggio assoluto".
20,00

Lettere (1909-1929)

Lettere (1909-1929)

Giorgio De Chirico

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 448

Il volume raccoglie organicamente oltre 450 lettere di Giorgio de Chirico scritte nel ventennio - cruciale per l'arte contemporanea - che va dal 1909 al 1929. Le missive sono indirizzate ad artisti, scrittori e intellettuali come Apollinaire, Soffici, Papini, Carrà, Breton, Eluard e molti altri, ma anche a mercanti come Paul Guillaume e Léonce Rosenberg; a esse si affiancano lettere private ad Antonia (la fidanzata ferrarese), Raissa e Cornelia. Al di là del loro valore di documento - e spesso del loro valore letterario, perché de Chirico, nonostante il suo italiano all'epoca malcerto e intessuto di francesismi, ha un linguaggio asciutto, solido, architettonico nel periodare -, è come compiere un viaggio nella pittura del Novecento. È una sorta di "biografia" epistolare che può contribuire a far conoscere meglio, attraverso le sue stesse parole, la figura di un artista che è forse il più studiato tra i pittori italiani del Novecento, ma resta, come la sua opera, il più enigmatico.
25,00

Art/tapes/22. Le origini della videoarte

Art/tapes/22. Le origini della videoarte

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 191

"Durante quegli anni così intensi di energia e di creatività non ci siamo resi conto che stavamo scrivendo un capitolo così importante della storia dell'arte, anche se eravamo tutti consci che qualcosa di magico stava accadendo". Così scrive Maria Gloria Bicocchi, animatrice del centro sperimentale di produzione di video d'arte fondato a Firenze nel 1973: solo tre intensi anni di vita, una stagione breve per quanto fondamentale. Dal grande loft minimalista che accoglieva il laboratorio sono passati alcuni fra i principali protagonisti della storia dell'arte contemporanea: Vito Acconci, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Allan Kaprow, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Arnulf Rainer, Bill Viola e molti altri. Il volume è in parte un diario condiviso dai protagonisti e dunque una raccolta di fonti dirette, in parte una perlustrazione critica e la contestualizzazione storica di un'espressione d'arte in movimento che non si è mai identificata nel suo mezzo di trasmissione, cioè il video inteso come supporto tecnico in continua evoluzione, ma nel messaggio, nell'idea degli artisti.
24,00

L'abbandono. Pratiche di relazione nell'arte contemporanea

L'abbandono. Pratiche di relazione nell'arte contemporanea

Martina Cavallarin

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 144

"L'abbandono. Pratiche di relazione nell'arte contemporanea" è un saggio nel quale s'indagano le pratiche di relazione avvalendosi di un dispositivo costante, l'abbandono, come mezzo e struttura per instaurare un dialogo tra le parti. Parti che sono le protagoniste del sistema arte, ovvero artista, critico, gallerista, curatore, spettatore, spazio pubblico, luogo privato. L'abbandono entra in vicinanza con l'opera e mediante tale confronto si aziona l'esplorazione e si rilevano i linguaggi che vanno dalla pittura all'installazione, dalla scultura alla fotografia, al video, alla performance. L'abbandono si rapporta con la struttura, il processo, il codice poetico dell'opera nel suo transitare attraverso il dimenticare, l'errore, il trauma, l'iris, l'inframince, il fallimento, la possibilità. L'abbandono, che intercetta l'artista contemporaneo, si pone quindi come occasione per godere di un particolare punto di vista, mettere in moto un pensiero, attivare pratiche di relazione.
18,00

John Cage. Ediz. inglese

John Cage. Ediz. inglese

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2003

pagine: 168

25,00

Scanavino e Jouffroy. Antologia dei testi e carteggio 1960-1977

Scanavino e Jouffroy. Antologia dei testi e carteggio 1960-1977

Giuseppe Di Natale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 189

Il volume propone una raccolta antologica dei testi di Alain Jouffroy sulla pittura di Emilio Scanavino (Genova, 1922 - Milano, 1986) e della loro corrispondenza inedita. Attraverso questa ricca documentazione è possibile ritracciare la storia dell'amicizia che dall'inizio degli anni sessanta alla fine degli anni settanta ha legato l'artista e lo scrittore. Attraverso l'epistolario, ricostituito rispettivamente tra l'Archivio Emilio Scanavino a Milano e gli Archives de la critique d'art di Rennes, emerge il ritratto vivo di due protagonisti della cultura artistica internazionale: da una parte Scanavino, sempre attento al circuito internazionale, dall'altra la figura eclettica e indipendente di Alain Jouffroy, poeta, scrittore, saggista, attento e critico osservatore dell'avanguardia internazionale.
18,00

Giovanni Maria Accame. Un pensiero plurale. Raccolta di scritti in ricordo di Giovanni Maria Accame

Giovanni Maria Accame. Un pensiero plurale. Raccolta di scritti in ricordo di Giovanni Maria Accame

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 127

Il volume raccoglie diciassette saggi inediti, dedicati a Giovanni Maria Accame (1942-2011), critico e docente, per tanti anni, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Scritti da colleghi, intellettuali e artisti, i testi ripercorrono in modo appassionato il percorso di Accame nel mondo dell'arte e della scrittura critica: gli esordi militanti degli anni settanta, più marcatamente politico-sociali, la sua attenzione per la città e per l'urbanistica, la scelta di seguire lo sviluppo di una certa linea "aniconica" dell'arte italiana e l'esperienza importante dell'insegnamento nelle Accademie di Belle Arti. I saggi fanno emergere un ritratto di Giovanni Accame quale critico sempre attento alla storia delle arti, al rapporto con gli artisti e con le opere, all'arte come esperienza viva, all'insegna di un pensiero mai dogmatico e costantemente plurale. Il libro è corredato da alcune foto inedite, provenienti dall'archivio di Giovanni Maria Accame. Saggi di: Franco Marrocco, Gastone Mariani, Renato Barilli, Mario Bertoni, Claudio Cerritelli, Fabrizio D'Amico, Andrea B. Del Guercio, Elisabetta Longari, Angela Madesani, Marco Meneguzzo, Riccardo Notte, Rosanna Ruscio, Sandro Scarrocchia, Valeria Tassinari, Francesco Tedeschi, Dario Trento, Gisella Vismara.
16,00

Le riviste dei Guf e l'arte contemporanea 1926-1945. Un'antologia ragionata

Le riviste dei Guf e l'arte contemporanea 1926-1945. Un'antologia ragionata

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 382

Nata entro un più ampio progetto di ricognizione di articoli sull'arte contemporanea in riviste italiane della prima metà del Novecento, questa antologia "ragionata" fa conoscere la consistenza del contributo al dibattito critico sull'arte contemporanea in Italia offerto dalle numerosissime riviste dei Guf (Gruppi universitari fascisti), pubblicate in centri fra metà degli anni venti e metà dei quaranta. Le correnti che riscuotono l'attenzione degli universitari sono l'astrattismo, il futurismo, il "Novecento" e il dibattito sull'architettura razionale. Per ciascuna delle trentadue riviste dei Guf qui raccolte ogni capitolo si apre con una parte introduttiva dedicata alla rivista, cui segue un regesto degli articoli su arte, architettura, scenografia e teorizzazione estetica in essa comparsi, assieme alla segnalazione delle illustrazioni pubblicate; infine, il cuore di ogni capitolo, l'"Antologia", che propone una scelta di testi selezionati in base all'importanza del tema o della notorietà dell'autore. Chiude il libro un indispensabile indice analitico di nomi, correnti artistiche, esposizioni, gallerie, collezioni, istituzioni e riviste.
25,00

Videoinsight. Curare con l'arte contemporanea

Videoinsight. Curare con l'arte contemporanea

Rebecca L. Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 316

Partendo dal postulato che Arte e Vita siano indissolubilmente legate, Rebecca Luciana Russo, psicoterapeuta e collezionista d'arte contemporanea, pone, nelle pagine di questo volume, un interessante interrogativo: l'opera d'arte contemporanea può anche curare? Può contribuire alla promozione del benessere psicologico e alla risoluzione del disagio interiore? L'autrice rivela, in un diario intimo e scientifico, attraverso parole e immagini, la sua esperienza personale e professionale su questo tema. L'autrice definisce Videoinsight® "la presa di coscienza trasformativa provocata dalla visione di un'opera d'arte contemporanea". Dopo aver indagato i rapporti tra l'arte e la vita, presenta quattordici esemplificazioni cliniche relative all'introduzione del video d'arte contemporanea nei processi psicodiagnostici e psicoterapeutici.
25,00

Arte in centro Europa. Malinconia, fluidità, sovversività

Arte in centro Europa. Malinconia, fluidità, sovversività

Lóránd Hegyi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questo libro propone un'analisi di alcuni aspetti che riguardano le esperienze culturali e le strategie artistiche dell'Europa centrale, presentando l'intricato settore culturale della Mitteleuropa durante la seconda metà del secolo scorso, fino ai giorni nostri: dagli anni cinquanta staliniani, agli anni sessanta poststaliniani, ottimisti e disposti alle riforme, dai settanta repressivi, retrogradi e deprimenti, agli ottanta tecnocratici, pragmatici, tolleranti e ideologicamente confusi, come pure i caorici e tumultosi anni novanta postcomunisti, fino ai giorni nostri. Un oggetto di tali ricerche è il rapporto delicato e profondamente contraddittorio fra produzione culturale e potere politico, fra un sistema ufficiale di valori in perenne mutamento, e mai chiaramente definito, e i vari ambienti culturali che si presentavano come alternative. Il punto centrale di questa riflessione è l'indagine delle complesse strategie di sopravvivenza intellettuale all'interno di queste realtà politiche ed ideologiche. L'eclettica eterogeneità del settore culturale ha dato origine alla particolarissima malinconia sovversiva e al cruciale cinismo creativo dell'Europa centrale che, a quanto pare, continuano a sopravvivere.
22,00

Slow museum. I luoghi dell'arte contemporanea come spazio d'esperienza per la società

Slow museum. I luoghi dell'arte contemporanea come spazio d'esperienza per la società

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 176

24,00

Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana

Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'esplicita compromissione degli artisti e delle loro ricerche con il contesto ideologico, culturale, sociale e politico caratterizza profondamente gli anni settanta. Opere e azioni escono dai tradizionali confini dell'arte proprio per avvicinarsi al mondo della vita reale, affrontando in molti casi esplicitamente le questioni in quel momento più rilevanti, dalla lotta politica al vivo dibattito sui temi civili e sociali, secondo un'idea di creatività al servizio della società. Quegli anni, così vivaci e significativi, vengono indagati in questo volume - edito per la Biblioteca d'arte contemporanea di Silvana Editoriale - con un taglio critico centrato proprio sulla dialettica tra arte e impegno sociale, etico e ideologico, attraverso una serie di interventi di studiosi chiamati a ricostruire gli eventi e a confrontarsi con quelle specifiche tematiche. In un contesto tanto ricco di episodi di grande interesse, i saggi si soffermano su alcuni aspetti salienti e particolarmente indicativi dello stretto rapporto che si stabilisce tra arte e vita; in essi vengono affrontati alcuni dei temi all'epoca emergenti, insieme a una seria riflessione sul quel periodo. Nelle ricostruzioni e letture storico-critiche qui raccolte tali aspetti sono restituiti attraverso le opere, le ricerche e il pensiero espresso dai diretti protagonisti. Il volume è completato da una cronologia e da una bibliografia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.