Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Biblioteca dell'Unità d'Italia

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Firenze, 11 ottobre-30 novembre 2011)

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia. Catalogo della mostra (Firenze, 11 ottobre-30 novembre 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 152

Il volume è dedicato al tema della lingua italiana, quale elemento fondamentale di identità della Nazione. L'unità di lingua infatti, tema fortemente presente nel dibattito del secondo Ottocento, rientrava tra le grandi difficoltà da affrontare nel Paese all'indomani della raggiunta unità politica, a fronte di una popolazione largamente analfabeta e in buona parte dialettofona. Il volume, edito per la Biblioteca dell'Unità d'Italia di Silvana Editoriale, pone l'accento proprio sugli anni più vicini al 1861, per esaminare l'italiano di quel periodo, e verificare come si accingeva a diventare in seguito all'unità politica del paese. I numerosi contributi accolti, accompagnati da un ricco repertorio di illustrazioni (quadri, libri, documenti, fotografie), fanno dunque luce sulle forme della comunicazione pubblica dell'epoca, sulla lingua dei giornali e del melodramma, sull'azione della Chiesa, dell'esercito, della scienza e dell'industria, e sugli strumenti approntati all'interno della scuola e di alcune istituzioni linguistiche (come l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri), per consentire agli italiani e alle italiane di uscire da una condizione di emarginazione anche linguistica e di riconoscersi in un'Italia finalmente unita. Il volume raccoglie l'eredità scientifica e le riflessioni maturate in due convegni organizzati per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita.
25,00

Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L'Università di Siena nel Risorgimento. Catalogo della mostra (Siena, 8 aprile-3 luglio 2011)

Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L'Università di Siena nel Risorgimento. Catalogo della mostra (Siena, 8 aprile-3 luglio 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il volume ripercorre la suggestiva vicenda dell'Università di Siena nel Risorgimento attraverso i suoi protagonisti: studenti e professori che diffusero gli ideali liberali e patriottici, combatterono a Curtatone e Montanara, ricoprirono un ruolo centrale nel processo di modernizzazione della città e nella nascita di un'opinione pubblica nazionale. Attraverso l'analisi di momenti cruciali per la storia dell'Ateneo, antico e tradizionale centro di irradiazione culturale, si propone una lettura inedita di quel periodo grazie alla ricca documentazione dell'Archivio storico universitario, ai giornali dell'epoca e alle parole vive dei personaggi coinvolti, capaci di influenzare non solo il contesto senese, ma anche di contribuire alla storia di quella che stava diventando l'Italia unita.
22,00

Garibaldi nel bronzo e nel marmo

Garibaldi nel bronzo e nel marmo

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume è l'ultimo contributo alla "Biblioteca dell'Unità d'Italia" collana dedicata al 150° anniversario dell'Unità nazionale - e focalizza l'attenzione su Giuseppe Garibaldi, il personaggio più amato del Risorgimento a cui è stato intitolato il maggior numero di monumenti celebrativi, in Italia e nel mondo. Particolare attenzione è qui riservata ai gruppi scultorei oggetto di studio e di restauro nell'ambito del progetto "I Luoghi della Memoria", che ha valorizzato il patrimonio artistico risorgimentale attraverso il suo recupero e la sua salvaguardia. In tre anni d'attività sono state dapprima individuate le sculture di più alta valenza ideologica, rese poi oggetto di studio alla luce di nuove scoperte archivistiche. Contestualmente, l'Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri è intervenuta con una capillare campagna di restauri di cui il volume dà conto, sviluppandosi dunque su un doppio binario: da un lato l'impresa conservativa e dall'altro l'approfondimento di questioni d'iconografia garibaldina, legate all'evoluzione della plastica celebrativa.
25,00

Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea

Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 442

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Celebrare la nazione: grandi anniversari e politiche della memoria nel mondo contemporaneo", tenutosi a Viterbo nel marzo 2011. L'intento della giornata di studio è stato quello di riflettere, nel 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, sul significato dei grandi anniversari nazionali, e sul ruolo che rivestono nella storia recente di un paese. Questi momenti di celebrazione infatti rappresentano vetrine di straordinario interesse per ricostruire la trama di rapporti politici, sociali e culturali che formano il tessuto unificante di una nazione. Il rapporto con la storia e con la memoria che si distende attraverso gli anniversari è tutt'altro che pacifico e unanime. Al contrario, porta in sé e nelle sue manifestazioni rituali e simboliche una forte componente conflittuale, rinviando a tradizioni, idee, uomini ed eventi del passato che assumono significati controversi rispetto alla loro proiezione nel presente e all'utilizzo che se ne vuole fare nel disegno del futuro. Da qui, la forte attrazione che gli anniversari esercitano sia sul piano della riflessione storiografica, sia sul terreno della più ampia competizione politica.
28,00

La Liguria e l'Unità d'Italia. Movimento operaio e partecipazione sociale

La Liguria e l'Unità d'Italia. Movimento operaio e partecipazione sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 285

Luogo di nascita di Giuseppe Mazzini e di alcuni tra i più attivi patrioti risorgimentali, nonché patria adottiva di elementi di spicco dell'emigrazione politica ottocentesca, Genova e la Liguria ebbero un ruolo centrale sia nell'elaborazione politica, sia nell'organizzazione finanziaria e logistica delle spedizioni militari preparatorie all'Unità italiana. In un territorio estremamente intriso dalla propaganda mazziniana e repubblicana, i circoli politici e le Società operaie di mutuo soccorso liguri furono spesso centri di un attivismo la cui carica non si esaurì con l'unificazione, ma permeò profondamente le origini di un movimento operaio che proprio a Genova vide al tornante del secolo concretizzarsi l'idea di un partito di massa e del primo sciopero generale della storia italiana. Le biografie di noti e meno conosciuti protagonisti della scena democratica ligure ottocentesca si intrecciano in questo volume con la storia delle associazioni e degli istituti da queste promossi, dalla laica Società di Tiro a segno, alla quale si formarono i Carabinieri genovesi protagonisti delle battaglie garibaldine, alla cattolica San Vincenzo de' Paoli, la cui prima conferenza fu fondata proprio nel capoluogo ligure. Testi di: Erio Bertorello, Liliana Bertuzzi, Nicolò Bonacasa, Luigi Cattanei, Emilio Costa, Agostino Pendola, Silvio Pozzani, Sebastiano Tringali, Giovanni Battista Varnier.
22,00

Mutualismo e solidarietà a Genova. Romolo Palenzona (1897-1963). Dalle società operaie cattoliche al sindacato

Mutualismo e solidarietà a Genova. Romolo Palenzona (1897-1963). Dalle società operaie cattoliche al sindacato

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume accoglie uno studio sul mutualismo e sull'associazionismo operaio genovese, attraverso l'analisi della personalità di Romolo Palenzona, sindacalista e politico, che operò a Genova e in Liguria dalla grande guerra agli anni sessanta del Novecento. Corredata da una serie di appendici documentarie, la pubblicazione rende conto di quanto, attraverso le carte d'archivio, le memorie e la stampa quotidiana, si è potuto raccogliere su questo operaio autodidatta, formatosi nelle Società cattoliche della Val Polcevera, che fu pubblico amministratore del Comune di Rivarolo Ligure, nonché, fino allo scioglimento attuato dal regime fascista, presidente dell'Unione del Lavoro di Genova. Durante il ventennio trovò impiego nelle Officine del Gas e, tra il 1943 e il 1945, militò nella clandestinità per la riorganizzazione sindacale. Dopo la Liberazione fu eletto deputato al Parlamento nella prima legislatura repubblicana e, dalla sua costituzione fu il leader della C.I.S.L. in Liguria. Romolo Palenzona, ispirato in ogni sua azione agli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa, ebbe l'importanza di guidare la corrente sindacale dalla lotta antifascista al sindacato libero attraverso l'affermazione dei valori cristiani nelle fabbriche della periferia di Genova. In tutto questo mostrò doti umane di coerenza ideale, unite a non comuni qualità organizzative, che lo resero popolare tra i lavoratori, tanto che il suo nome è ancora ricordato.
30,00

Da Sud. Le radici meridionali dell'unità nazionale

Da Sud. Le radici meridionali dell'unità nazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 382

Il "risorgimento" meridionale è un lungo percorso di idee, di lotte rivoluzionarie, di scritture appassionate e profonde, di sacrifici infiniti di persone e di infinite speranze che congiunge, in una straordinaria simmetria storica, l'esperienza politica e l'ansia di libertà dei patrioti del 1799 e la definitiva liberazione di Napoli del 1860: libertà e liberazione ispirate da un fortissimo desiderio di giustizia, dal sogno, proprio dell'Illuminismo meridionale, di un governo guidato dalla ragione e dai principi dell'eguaglianza. Questo ricco e documentato volume mira a illustrare l'epopea del Risorgimento "da Sud", ovvero dal punto di vista delle terre del Mezzogiorno. La prima sezione, storica, ricostruisce il contesto dell'Italia meridionale a partire dalla fine del Settecento, ripercorrendo le azioni che portarono alla fine del Regno dei Borboni di Napoli e all'Unità d'Italia, dall'insurrezione del 1799 ai moti carbonari del 1820 e 1831, dalle barricate del '48 all'impresa dei garibaldini. La seconda sezione è quindi dedicata ai luoghi della memoria risorgimentale, con una particolare attenzione alla città di Napoli e alla Sicilia. Seguono due ampi capitoli che testimoniano la presenza e l'adesione agli ideali risorgimentali in campo letterario e artistico. L'analisi si estende infine agli anni immediatamente successivi all'Unità nazionale, attraverso le ultime due sezioni, dedicate rispettivamente al Palazzo Reale di Napoli e all'opera dei prefetti.
25,00

Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento

Verona dagli Asburgo al Regno d'Italia. Il Museo del Risorgimento

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 96

22,00

Scolpire gli eroi. La scultura al servizio della memoria

Scolpire gli eroi. La scultura al servizio della memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo volume propone una singolare storia del Risorgimento narrata attraverso circa ottanta bozzetti riferiti ai più importanti monumenti che le diverse città d'Italia hanno dedicato agli eroi dell'unità nazionale. Subito dopo il 1861 infatti - e ancor più verso la fine del secolo - l'Italia rese omaggio a chi aveva reso possibile il processo di unificazione, e in ogni città sorsero comitati per promuovere la realizzazione di monumenti celebrativi dei quattro Padri della Patria - Mazzini, Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele - e degli eroi locali che avevano partecipato alle lotte. Per queste opere vennero banditi concorsi di respiro nazionale cui partecipano i più grandi scultori del momento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, passando per Pietro Tenerani, Ettore Ximenes, Ercole Rosa, Leonardo Bistolfi, Giuseppe Grandi, Odoardo Tabacchi, e ancora Enrico Butti ed Eugenio Pellini, solo per citarne alcuni. Il personaggio più amato e rappresentato del nostro Risorgimento fu probabilmente Giuseppe Garibaldi, al quale vennero dedicati monumenti in quasi tutte le città e cittadine d'Italia. Accanto a Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele II e ai protagonisti locali, sono documentate anche i monumenti celebrativi dei "padri spirituali" che vaticinarono l'unità del paese, come Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri e Giuseppe Verdi. Un volume che propone un insolito punto d'osservazione su una delle più importanti pagine della storia italiana.
22,00

Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle cinque giornate di Milano

Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle cinque giornate di Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dellUnità d'Italia, il volume rievoca gli eventi che hanno visto protagonista la città di Milano nel marzo 1848, in quelle che sono diventate le celebri Cinque Giornate. Alla narrazione dei fatti che si sono succeduti, corredati da una dettagliata cronologia, e dei protagonisti - come Carlo Cattaneo, Cesare Correnti, Enrico Cernuschi segue l'analisi del patrimonio storicoartistico relativo alle Cinque Giornate proveniente dalle Raccolte Storiche di Milano, fra cui si segnalano i disegni e gli acquarelli inediti di Gerolamo Induno, qui presentati per la prima volta. Il volume accoglie inoltre interventi dedicati ai proclami dell'epoca e alle testimonianze scritte coeve sulla cronaca delle Cinque Giornate. Completa il testo una bibliografia aggiornata.
20,00

Le carte di Cesare Correnti. Inventario dell'archivio nel Museo del Risorgimento di Milano

Le carte di Cesare Correnti. Inventario dell'archivio nel Museo del Risorgimento di Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 204

Il volume, edito nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, presenta ai lettori l'inventario dell'archivio di Cesare Correnti (Milano, 1815 - Meina, 1888), patriota e uomo politico italiano, nonché protagonista delle Cinque giornate di Milano. L'archivio, conservato presso il Museo del Risorgimento di Milano, offre una testimonianza di grande valore storico, poiché raduna lettere, telegrammi, appunti, carteggi, scritti relativi ad attività sia pubbliche sia private, e documenti di varia natura che sono stati ordinati, schedati e resi finalmente consultabili, dopo un lungo e paziente lavoro di inventario. Il volume, nel presentare l'inventario dell'archivio, introdotto da un testo del curatore, potrà senza dubbio contribuire al progresso della conoscenza di anni e vicende fondamentali della storia italiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.