Silvana: L'Officina del Vittoriale
«Un condottiero senza seguaci». D'Annunzio e l'Italia fascista: problemi aperti, nuove indagini, strumenti di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 280
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Un condottiero senza seguaci. D'Annunzio e l'Italia fascista: problemi aperti, nuove indagini, strumenti di ricerca" e affronta il rapporto fra Gabriele d'Annunzio e il regime. I contributi raccolti rappresentano una tappa davvero importante per la storiografia degli anni venti e trenta. Gli studiosi hanno fatto il punto sul ruolo che Gabriele d'Annunzio ebbe durante il regime, dissipando tutti i pregiudizi che si erano creati nel corso degli anni legando con uno stretto filo d'Annunzio a Mussolini e al fascismo. In realtà il duce pativa il poeta-soldato eroe della grande guerra e di Fiume, e proprio dell'avventura fiumana si era appropriato dei riti e della mitologia creati dal condottiero.
D'Annunzio e Dante. Atti del Convegno di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume raccoglie gli atti del convegno «D’Annunzio e Dante» e propone gli ultimi studi sul rapporto tra il Poeta della Divina Commedia e il Poeta di Alcyone e del Piacere. Nella produzione letteraria di D’Annunzio i riferimenti alla poesia di Dante sono ampiamente diffusi e documentati con precisione dai relatori del convegno e nella “piccola antologia dantesca” a corredo del volume. Per quanto riguarda invece l’iconografia, D’Annunzio ha voluto nel Vittoriale – la sua ultima opera d’arte in “pietre vive” – due immagini in particolare del Sommo Poeta: il Dantes Adriacus di Adolfo de Carolis, che figura in una nicchia creata ad hoc nella Stanza del Mappamondo, e il busto di Dante di Onorio Ruotolo, che campeggia accanto a quello di Michelangelo di Napoleone Martinuzzi nel Portico del Parente, entrambi posti a suggello della poesia e dell’arte.
D'Annunzio legislatore. Costituzioni, visioni, utopie dell'impresa fiumana. Atti del Convegno di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 180
Dopo la pubblicazione degli Atti del convegno "Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettive di ricerca", tenutosi al Vittoriale nel settembre del 2019, in occasione del centenario dell'Impresa di Fiume l'Officina del Vittoriale presenta la raccolta della giornata di studi "D'Annunzio legislatore. Costituzioni, visioni, utopie dell'impresa fiumana", dedicato alla progettazione, stesura e pubblicazione della Carta del Carnaro. Il convegno ha visto susseguirsi studiosi di diritto, delle Costituzioni, di storia ecclesiastica, contemporanea e delle relazioni internazionali, in un dibattito su quel "Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato libero di Fiume" ardentemente voluto da d'Annunzio e redatto da De Ambris per essere promulgato l'8 settembre 1920, ma presentato in definitiva il 30 agosto al Teatro La Fenice. A esattamente cent'anni dalla presentazione dell'ordinamento, nel 2020 si era già voluto ricordare la Carta del Carnaro e fornire nuove prospettive di ricerca, rese possibili anche grazie al riordino dell'Archivio fiumano del Vittoriale: un vero e proprio patrimonio di documenti e testimonianze dei diciassette mesi dell'avventura dannunziana più celebre dopo il volo su Vienna.
«È l'immortale rosa». D'Annunzio e il fiore dell'ebbrezza
Paola Goretti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il volume è la prosecuzione di un contributo solo accennato (Parole come Rose), proposto nell'ambito della tavola rotonda "È l'immortale Rosa. Arti, storia, natura, architettura del paesaggio", ospitata presso Il Vittoriale degli Italiani il giorno 21 settembre 2019. Il simposio, curato da Sabina Antonini e moderato con Umberto Andolfato, che vide la partecipazione di relatori di approccio e formazione assai differente - Carlo Pagani, maestro giardiniere; Anna Caterina Furlani Pedoja, paesaggista; Beatrice Barni, dottore in scienze naturali e titolare dell'omonima azienda florovivaistica pistoiese; Tania Gianesin, Co-founder and Executive Board member di Moleskine Foundation -, voleva – anzitutto – dar conto della presenza della rosa nei più diversi contesti: storici, artistici, botanici, scientifici, culturali. A questa ricerca viene con questo volume fornito un contributo letterario che antologizza la presenza della rosa nella produzione dannunziana: prescindendo da intenti di sistematicità o censimento esatto, la volontà dell'autrice è piuttosto quella di, per usare le parole presenti nel saggio introduttivo, "illustrare un andamento capace di indicare una rotta, una costellazione di senso, un orizzonte spirituale, una categoria atmosferica all'interno della quale la danza della rosa (perché la rosa è una danza) sigla i riverberi emotivi del Poeta".
Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale di studi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 512
«Che grande e superbo artista voi siete!». Prove di stesura del Piacere
Daniela Garofalo, Niva Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume pubblica uno studio condotto su una serie di documenti inediti relativi al primo e più famoso romanzo di Gabriele d'Annunzio, Il Piacere, composto nel 1888 nel Convento di Francavilla al Mare. Il fondo di manoscritti, di proprietà di un collezionista privato, erano stati precedentemente custoditi dai discendenti dell'illustre artista abruzzese Francesco Paolo Michetti, di cui è nota l'amicizia con il Poeta, che fu spesso ospite proprio nelle sue residenze di Francavilla al Mare. In queste pagine è rievocata la temperie artistico-culturale di quel periodo, ed è presentata l'analisi filologico-letteraria dei documenti rinvenuti, insieme a un ampio apparato iconografico.
Da Ovidio a D'Annunzio. Miti di metamorfosi e metamorfosi dei miti. Atti del convegno di studi (Gardone Riviera, 12 ottobre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 128
Contributi di Piero Boitani, Paolo Isotta, Raffaella Tabacco, Roberto Mussapi, Pietro Gibellini, Gianni Oliva, Raffaella Bertazzoli, Elena Ledda.
D'Annunzio e l'impresa di Fiume. Atti del convegno di studi (Gardone Riviera, settembre 1996)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 263
Il volume raccoglie gli interventi effettuati durante le tre giornate del convegno "D’Annunzio e l’impresa di Fiume", tenutosi al Vittoriale degli Italiani nel settembre 1996, che ha visto la partecipazione di un nutrito stuolo di storici, filosofi e intellettuali di caratura internazionale. L’impresa di Fiume, analizzata non solo sul piano militare ma come tentativo di creazione di uno stato in un più ampio contesto europeo, è spunto per approfondimenti riguardanti la politica economico-sociale, la vita quotidiana, il cinema, la letteratura e le ripercussioni sul piano culturale. Contributi di: Arduino Agnelli, Giovanni Antonucci, Amleto Ballarini, Simonetta Bartolini, Ester Capuzzo, Catello Cosenza, Anita Ginella, Carlo Ghisalberti, Eena Ledda, Michael A. Ledeen, Luigi Emilio Longo, Raimondo Luraghi, Sergio Minerbi, Guglielmo Negri, Ernst Nolte, Giuseppe Parlato, Pietro Pastorelli, Francesco Perfetti, Claudio Quarantotto, Guglielmo Salotti, Maurizio Serra, Augusto Sinagra, Cesare Viazzi, John Woodhouse.
«L'infinito della melodia». Carteggio 1901-1927
Gabriele D'Annunzio, Adolfo De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 207
"Carissimi lettori, ho accolto con piacere nella collana di monografie del Vittoriale il carteggio completo – in passato le lettere furono pubblicate non integralmente – tra d'Annunzio e de Carolis, tra il maestro della parola e il maestro delle immagini. Il loro fu sempre e costantemente un dialogo intessuto tra la parola scritta e la necessità di vederla rappresentata." (Giordano Bruno Guerri)
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. «Vorrei un gioiello strano». Carteggio 1922-1937. Volume Vol. 8
Gabriele D'Annunzio, Mario Buccellati
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il carteggio tra Gabriele d'Annunzio e Mario Buccellati, ha un titolo molto efficace: "Vorrei un gioiello strano". La citazione dannunziana ben riassume il rapporto di Gabriele con l'arte orafa e con "Mastro Paragon Coppella", il suo orafo: l'oggetto prezioso realizzato da Buccellati doveva essere sempre e necessariamente "strano" perché metafora della sua arte.
«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani
Irene Giustina, Elisa Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il volume raccoglie gli esiti delle ricerche condotte su uno straordinario corpus documentario, conservato negli Archivi del Vittoriale, relativo all'attività di Gian Carlo Maroni, il giovane architetto cui d'Annunzio si rivolse per la trasformazione del complesso di Gardone. Nella fortuita concomitanza con i lavori di riqualificazione del teatro del Vittoriale condotti tra 2019 e 2020, le indagini, pur dirette all'esame dell'intero insieme edificato, si sono concentrate su questa grandiosa struttura en plein air che, costruita ex novo e ribattezzata da d'Annunzio Parlaggio, spicca senza dubbio tra le fabbriche della tenuta. Attraverso il recupero di disegni, fotografie e numerosi documenti, è stato possibile comporre l'intera vicenda ideativa e edilizia del teatro, dal progetto iniziale di Maroni, ricondotto al 1930, sino all'attuale configurazione, passando attraverso le varianti predisposte dagli altri professionisti che lo seguirono. Il volume, dando conto di tali studi, si propone così di ripercorrere, nella complessità della sua stratificazione, la storia progettuale e costruttiva del teatro del Vittoriale.