Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Quaderni del Marca

Gaetano Zampogna. Nel corpo dell'arte. Catalogo della mostra (Catanzaro, 28 settembre-22 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Gaetano Zampogna. Nel corpo dell'arte. Catalogo della mostra (Catanzaro, 28 settembre-22 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 80

«Nella sua evoluzione linguistica il lavoro di Zampogna assume una capacità di analisi sociale e un'identità critica che finiscono con il diventare cifra stilistica. [...] L'opera diventa luogo di analisi, ma anche di racconto, di narrazioni che scavano nel dato oggettivo smontandolo e rimontandolo secondo regole etiche che affiorano dalle distese inquiete del proprio mondo interiore. [...] Con le "macellerie" Zampogna porta in scena il corpo dell'arte, il vero dell'opera. [...] Le sue raffigurazioni [.. .] smorzano la crudezza della carne macellata, ne attutiscono la violenza dell'urlo, mostrando la verità di una redenzione che nella carne esprime tutta l'esaltante bellezza della vita». (Teodolinda Coltellaro). «Sono i colori e i pennelli gli strumenti scelti da Gaetano Zampogna per indicarci una via d'uscita, una possibilità di salvezza, ricordandoci che l'esercizio quotidiano di un fare non utilitarista, disinteressato, "inutile", libero, può essere la chiave per combattere le istanze disumanizzanti che ci assediano. Finché c'è l'arte c'è speranza». (Giorgio de Finis)
18,00

Massimo Sirelli. Teneri bulloni. La grande mostra dei robot. Catalogo della mostra (Catanzaro, 7 giugno-30 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Massimo Sirelli. Teneri bulloni. La grande mostra dei robot. Catalogo della mostra (Catanzaro, 7 giugno-30 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Edoardo Suraci

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Negli ultimi anni ho camminato nelle fitte vie di Khan el Khalili al Cairo, ho contrattato con i venditori di Monastiraki ad Atene, nei vicoli del Barrio Gotico, tra i banchi polverosi del mercato de Los Encantes a Barcellona fino al Carreau du Tempie nel Marais di Parigi. Costruire questi robot per me è un atto d'amore, cerco di raccontare la vita delle persone che ho incontrato e degli amici che mi stanno intorno." (Massimo Sirelli) Presentazioni di Enzo Bruno e Rocco Guglielmo.
18,00

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Caterina Arcuri. Transforma. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 giugno-30 agosto 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 79

"L'inattesa meraviglia offerta dallo scorgere il proprio volto, come fa Marguerite Yourcenar con i sentimenti dei suoi personaggi, mi ha suggerito di ritornare a sporgermi sul 'fiume specchiante' che Caterina Arcuri propone per questa mostra. Provo ad ascoltare a memoria il brusio dell'acqua tra i sassi o il monocorde silenzio del grande fiume; ne scorgo la trasparenza della forma, con le sue ombre, disegnate come pause che delineano lo spazio; il riflesso della superficie che, scandendo il tempo, si dilata sino a disperdere la propria forma nell'impalpabile spazio dello specchio. Caterina cerca, attraverso l'artificio del materiale diafano, di guidare l'occhio dello spettatore a sperdersi nel suo filtro. Spinge a scorgere, a riconoscere, dunque, a porsi nella dimensione dell'incontro che è proprio della vita. È una scelta necessaria per dar agio alla metafora di farsi desiderio di un intimo naufragio che spinge l'artista oltre il minimalismo formale del suo procedere per strutture primarie: Caterina ha voluto lasciare che il 'tempo' trovasse una sua forma, una sua immagine." (Massimo Bignardi)
18,00

Francesco Jozzi. Dal fondo buio, il visibile e l'invisibile–From the dark background, the visible and the invisible. Catalogo della mostra (Catanzaro, 27 aprile-28 maggio)

Francesco Jozzi. Dal fondo buio, il visibile e l'invisibile–From the dark background, the visible and the invisible. Catalogo della mostra (Catanzaro, 27 aprile-28 maggio)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Francesco Jozzi è creatore di fiabe drammatiche destinate agli adulti, di misteriosi intrecci tra timide comparse presenti nell'accumulo delle comunità. Una favola surreale figlia di un'immaginazione che non permette limiti, abitata da esseri schivi, ingenui, furbi e sornioni, semplici e con cappello, sullo sfondo di alture millenarie e borghi arroccati. Il suo ritorno alla pittura rappresenta una necessità primordiale dell'espressione dell'io, un'esplorazione continua del percorso che porta al di sotto della coscienza, una scesa volontaria verso l'inconscio e il libero fluire delle immagini. Jozzi dipinge il suono segnante che solo un grido di dolore può generare, l'urlo di un bambino che incolpevole piange la perdita della sua favola preferita Pinocchio è morto. Al suo posto nuove icone malvagie si cibano, senza mai raggiungere la sazietà, dei resti di un mondo incantato." (Edoardo Suraci). Presentazioni di Vincenzo Bruno e Rocco Guglielmo.
18,00

Sebastiano Dammone Sessa. Mobili equilibri. Ediz. italiana e inglese

Sebastiano Dammone Sessa. Mobili equilibri. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 80

Sebastiano Daminone Sessa propone, in una selezione di passaggi evolutivi, l'analisi del proprio lavoro creativo, fino alle opere più recenti, attraverso i valori sostanziali della sua ricerca artistica. Le opere documentate in questo volume traducono la sua sperimentazione continua di soluzioni linguistiche innovative, i suoi fertili percorsi d'indagine condotti tra materie, segni, forme, in un addensarsi di sovrapposizioni e stratificazioni, di metafore, di richiami evocativi in cui prende corpo un alfabeto espressivo sospeso tra pittura e scultura, tra percorsi installativi, motivi plastici essenziali e raffinate distese di colore. "E - come scrive la curatrice Teodolinda Coltellaro - nella ricerca di un equilibrio che sposta all'infinito il proprio centro, divenendo mobile punto d'approdo per elementi compositivi discreti e silenti, l'artista insegue, opera dopo opera, la conquista di un punto per abbracciare l'universo e, conquistatolo, lo rimette in gioco oltre il confine della singola opera...."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.