Sismel: La mistica cristiana tra Oriente e Occidente
Rivelazioni. Libro quarto a laude di Dio
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il quarto libro delle Rivelazioni registra le esperienze interiori che Giovanna Maria della Croce sperimentò tra il 18 febbraio del 1643 e il 16 ottobre del 1644. In prosa e in versi, Giovanna narra ora di interlocuzioni celesti nelle quali riceve da Cristo stesso, da Maria e da alcuni santi, disposizioni circa compiti storici da eseguire e testi da scrivere. Per stile e per contenuto queste rivelazioni sono molto diverse rispetto a quelle che Giovanna sperimenterà negli anni successivi e ci svelano un altro aspetto del suo profilo spirituale.
Lettere e altri scritti
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-202
Con l’edizione di questa importante raccolta di 150 documenti, Lettere e altri scritti, il volume rivela nuovi e coinvolgenti aspetti del profilo personale e spirituale di Giovanna Maria della Croce. Si tratta di carte datate tra il 1637 e il 1672 (ma soprattutto dal 1654 e ancora più intensamente negli ultimi anni della vita), capaci di spalancare una grande finestra sulle relazioni di Giovanna con i suoi padri spirituali.
Trattato della purità del cuore. De puritate cordis. De perfectione religiosorum. Testo latino a fronte
Camilla Battista da Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il «Trattato della purità del cuore» è un’opera della maturità di Battista da Varano nella quale la santa traccia il cammino di perfezione spirituale. Il recente ritrovamento di due codici cinquecenteschi ha permesso una revisione del testo, consentendo di leggerlo in una versione più completa e vicina all'originale rispetto a quella abbreviata finora nota grazie a tre codici oratoriani del XVII e XVIII secolo. La presente edizione, che pone a fronte il testo latino e quello volgare, mostra come la monaca di Camerino ha saputo coniugare la propria raffinata cultura umanistica con le più profonde tematiche dell’Osservanza francescana.
I dodici giardini
Caterina Vigri
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
Il trattato, noto con il titolo "I dodici giardini", è un’opera redatta in due lettere indirizzate a una non meglio identificabile «dulcissima, preclara et in Cristo Iesù ornatissima madona er sorella». Attribuita con buona probabilità a santa Caterina da Bologna (1413-1463), importante figura di clarissa del monastero del Corpus Domini di Ferrara, fondatrice del monastero delle clarisse di Bologna e autrice de "Le sette armi spirituali" (A. Degl’Innocenti, Firenze 2000) e di numerosi componimenti oggi riuniti sotto il titolo di "Laudi, trattati e lettere" (S. Serventi, Firenze 2000), l’opera traccia un percorso di ascesi articolato in tre giornate di cammino, indicanti i tre tradizionali gradi dell’itinerario spirituale («incipienti», «proficienti», «perfetti»), attraverso dodici giardini; a ogni giardino è attribuito un fiore o un frutto particolare, corrispondente ciascuno ad una virtù che aiuterà l’anima «viatrice e peregrina» a raggiungere la «cella vinaria» e «riposare nel grembo del dillecto». Il trattato, composto in volgare padano-emiliano del XV secolo, un vero e proprio gioiello della letteratura monastica femminile, è ricco di citazioni scritturistiche e patristiche.
Frammenti. Esclamazioni. Testamento spirituale
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
Si pubblicano per la prima volta i frammenti di Giovanna della Croce, quindici esclamazioni (1637) e il testamento spirituale (1654). I frammenti documentano relazioni storiche, mentre le esclamazioni ci danno una redazione più rudimentale, che anticipa di anni testi che ritroveremo nelle Rivelazioni (VIII). Il libro ci introduce nel laboratorio spirituale ed esistenziale di Giovanna, svelandone aspetti nuovi.
Scrittrici mistiche europee. Secoli XIV-XV. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 676
Questo volume raccoglie una antologia di brani della tradizione mistica europea (in traduzione italiana e in lingua originale). Si tratta di 42 autrici (23 nel primo volume e 19 nel secondo) presentate ciascuna da una specifica introduzione storica, una nota bibliografica e una nota ai testi che fa il punto sullo stato delle edizioni e della tradizione manoscritta dei testi pubblicati. Il volume si apre con saggi dei curatori che propongono un panorama generale, storico, letterario e filologico della scrittura mistica europea nei due periodi storici considerati. Ad essi seguono l’amplissima selezione dei testi e i loro puntuali commenti storici e filologici. Questo volume si conclude con una serie di indici a cura di Coralba Colomba: si tratta dell’indice dei manoscritti, dei luoghi biblici, degli autori e personaggi storici, degli studiosi.
Rivelazioni. Libro settimo a laude di Dio
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
Il settimo libro delle rivelazioni di Giovanna Maria della Croce Floriani (1603-1673) offre una particolarità che lo distingue da tutti gli altri: Cristo e Maria, nel 1646, le chiedono un commento nientemeno che al Cantico dei Cantici. La mistica roveretana interpreta allora il libro biblico dell’amore con grande originalità, ponendo al centro il tema della misericordia divina. Il motivo teologico è intrecciato a una quantità sorprendente di ricordi personali ed è così che il libro settimo ci fa scoprire aspetti inediti dell’esperienza di Giovanna, rendendoci familiari alla sua quotidianità nel momento stesso in cui siamo confermati nella inenarrabile profondità del suo spirito.
Istruzioni al discepolo
Camilla Battista da Varano, Marco Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 297
Il trattato spirituale denominato "Istruzioni al discepolo" è un’originale quanto appassionata comunicazione biografica-sapienziale tra le più espressive della spiritualità cristiana del Rinascimento, tradizionalmente attribuito alla clarissa e scrittrice mistica Battista da Varano di Camerino (1458-1524). La ricostruzione della tradizione testuale delle Istruzioni non solo restituisce il testo in tutta la sua forza, ma ne mostra il percorso in alcune delle situazioni più vivaci della spiritualità francescana tra Quattrocento e Cinquecento e documenta la commilitante vitalità della comunità di Battista da Varano. Della religiosa, nella stessa collana è stato pubblicato, in edizione critica a cura di Adriano Gattucci, Il felice transito del beato Pietro da Mogliano (2007).
Angeliche visioni. Veronica da Binasco nella Milano del Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
Una feconda stagione di studi e ricerche ha accompagnato la rinnovata attenzione dedicata al fenomeno delle «sante vive», mistiche e profetesse, la cui testimonianza ha segnato in profondità la vita religiosa e culturale italiana tra Quattro e Cinquecento, da Osanna Andreasi a Colomba da Rieti, da Domenica da Paradiso a Lucia da Narni, da Stefana Quinzani a Caterina de’ Ricci. Minor fortuna aveva avuto, rispetto a queste più celebri donne, la beata Veronica da Binasco (1445-1497), religiosa nell'istituto milanese del S. Marta. Del resto, dopo il suo tardivo assorbimento nella memoria liturgica degli Eremitani di sant'Agostino, nel menologio dell’Ordine la luce della beata Veronica e del suo angelo sarebbe stata presto eclissata dalla icona materna e taumaturgica di Rita da Cascia e, sul versante claustrale, da Chiara da Montefalco, famosa per i simboli della passione di Cristo trovati impressi nel suo cuore. A questa «distrazione» storiografica cerca adesso di porre riparo questo libro, che, anche sulla base di testi inediti, ripercorre il processo di sedimentazione della memoria letteraria e di costruzione della immagine iconografica di suor Veronica.
Rivelazioni. Libro sesto a laude di Dio
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
Liber Lelle. Il Libro di Angela da Foligno nel testo del codice di Assisi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 372
Scrittrici mistiche europee. Secolo XII-XIII. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 643
Il XII secolo è conosciuto nella storiografia come secolo di un grande cambiamento. La nascita delle Università, un rinnovato interesse per la tradizione antica e l'affermarsi della poesia nelle lingue volgari sono i segnali meglio conosciuti di questa trasformazione. Ma anche un'altra grande novità caratterizza questo tempo in una diversa direzione: l'invenzione della scrittura mistica femminile. Donne ai margini della cultura e del potere narrano un'assoluta familiarità con Dio, diretta e senza mediazione, una familiarità che le conduce in innumerevoli viaggi nello spazio e nel tempo, dando luogo a motivi letterari inattesi, rappresentativi di una più alta consapevolezza cristiana. Il libro raccoglie i testi di queste scrittrici, alcune pressoché sconosciute e in molti casi mai tradotte in lingua italiana, documentandone le nuove istanze spirituali e intellettuali.