Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Architettura. Monografie

Heliopolis 21. Architettura: tra natura e artificio

Heliopolis 21. Architettura: tra natura e artificio

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume, chiamato a raccontare il perché e il come della progettualità di Heliopolis 21, consegna al lettore una visione che muove da ciò che non è umano: l'ambiente che ci circonda, il paesaggio, l'energia, il suolo, le cose. L'uomo non è solo, vive in continua relazione con l'altro, con quanto anima la realtà e con l'inanimato. L'utilità non è quindi progettare uno spazio per l'umano, ma costruire una dimensione dell'essere, tracciando un'evoluzione della condizione dell'uomo. I progetti illustrati e i saggi esposti nel libro raccontano di uno sconfinamento tra vecchio e nuovo, tra naturale, artificiale e tecnologico. Fondato da Alessandro Melis (curatore del Padiglione Italia alla 17a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia) e Gian Luigi Melis, Heliopolis 21 è uno studio di progettazione noto a livello internazionale per l'alto tasso d'innovazione tecnologica e attenzione climatico-ambientale dei suoi interventi. Heliopolis 21 (con partner Nico Panizzi, associati Ilaria Fruzzetti, Filippo Mariani e Laura Luperi, e un team formato da una decina di ingegneri e architetti) è stato responsabile del progetto di allestimento generale del Padiglione Italia alla 17a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia (2021) all'insegna del riuso, del riciclo e della resilienza. Impegnato in Italia, Messico, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Nuova Zelanda, lo studio è attivo nei campi dell'architettura sostenibile, dell'urbanistica, del paesaggio, della ricerca, dell'educazione universitaria e della gestione di processi partecipativi, con sedi a Pisa, Portsmouth e Berlino. Tra i progetti più rilevanti, il Polo fieristico e il nuovo Palasport di Riva del Garda (Trento), il nuovo Ospedale di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza della Fondazione Stella Maris a Pisa, il nuovo polo didattico dell'Università di Pisa: SR1938 Polo della Memoria, e il Centro polifunzionale di Fonte Mazzola a Peccioli (Pisa), mentre numerosi sono i riconoscimenti ottenuti e i concorsi vinti in Italia e all'estero
21,00

Mario botta. Fiore di pietra. Monte generoso. Ediz. francesce e tedesca
32,00

Mario Botta. Fiore di pietra. Monte generoso. Ediz. italiana e inglese

Mario Botta. Fiore di pietra. Monte generoso. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 144

32,00

Strutture complesse, libero pensiero. Teorie e progetti di Redesco Structural Engineering. Ediz. italiana e inglese

Strutture complesse, libero pensiero. Teorie e progetti di Redesco Structural Engineering. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 268

Questo libro raccoglie un frammento del lavoro svolto negli ultimi due decenni. Nasce da un lato dall'esigenza di ancorare in un'opera compiuta l'insieme di pensieri e riflessioni sul progetto accumulati lungo il percorso, dall'altro dalla volontà di raccontare in piena libertà una visione dell'ingegneria strutturale che guarda al percorso che ancora ci resta da fare e che sento utile a una discussione più generale sul ruolo della nostra professione. Siamo quello che facciamo. Viviamo una professione che coniuga concretezza e immaginazione, che crea valore attraverso la profondità della conoscenza e il coraggio dell'invenzione. In un'epoca nella quale l'immediatezza dell'informazione è basata sul web, affidare alcune riflessioni alla forma scritta, per sua natura meno immediata ma al tempo stesso più profonda, è una scelta consapevole.
34,00

Rafiq Azam. Architecture for green living

Rafiq Azam. Architecture for green living

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 336

75,00

The Blossom Avenue. For better human living. Ediz. italiana

The Blossom Avenue. For better human living. Ediz. italiana

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 328

Il percorso illustrato dai progetti presentati in questo volume racconta la storia dell'attività decennale di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle, e l'evoluzione della pratica urbanistica e architettonica avvenuta in questi anni, attorno alla quale l'operato degli autori si sviluppa. In Italia, l'evoluzione della pratica urbanistica verso la scala regionale ha comportato una piccola rivoluzione e spesso ha enfatizzato il ruolo delle realtà comunali nella pianificazione territoriale talvolta a discapito delle province e degli enti intermedi. Anche l'agenda dei temi è cambiata in questi dieci anni: la sostenibilità dell'edilizia è divenuta un tema strutturante della pratica della pianificazione, benché non sia riuscita a imporre, come invece da anni è avvenuto in altri paesi della Comunità Europea, regole edilizie e modelli di sviluppo differenti. Inoltre, i contesti comunali sono ancora troppo impegnati nel risolvere esigenze basilari, quali la presenza di traffico nei centri storici e la scarsa efficienza dei servizi di trasporto pubblico, per poter assorbire profondamente canoni tanto evoluti da riformare il disegno del piano in generale. In questo complesso scenario, l'attività di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle ha proposto, con grande dinamismo, piani e progetti realmente incisivi e capaci di modificare, almeno localmente, la realtà, costruendosi attorno a due parole chiave: il disegno e l'attuabilità.
49,00

Vasily Klyukin. Designing legends

Vasily Klyukin. Designing legends

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 288

59,00

Federico Delrosso Architects. Spostando il limite. Ediz. italiana e inglese

Federico Delrosso Architects. Spostando il limite. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 184

Nei lavori dell'architetto e designer di origini biellesi Federico Delrosso (1964), c'è un costante passaggio di testimone fra ieri e oggi che, lungi dall'essere nostalgico o citazionista, rende tutto presente e attuale. Non ha riferimenti precisi, sarebbero limitativi per un'inclinazione inquieta e curiosa come la sua. Eppure nel suo percorso progettuale è facile ritrovare gli insegnamenti dei modernisti - Gio Ponti, Ernesto Nathan Rogers e Le Corbusier in testa - che intesero l'architetto come progettista "dal cucchiaio alla città" e che posero un accento costante sull'indagine dello spazio, ereditato poi da Richard Meier. Così come nella ricerca del disegno di un'unica superficie continua, e nel dialogo costante fra interno ed esterno, è altrettanto facile leggere gli studi sul nastro di August Ferdinand Moebius. Rispettoso dei contesti circostanti, naturali o urbani, e dello "spirito dei luoghi", Delrosso mira a includerne la realtà e il valore reale con chiarezza etica ed espressiva: la base di un sentire organico attuale da ricercare più che nello stile, nei presupposti. Questa prima monografia arriva a compimento di un ciclo segnato da progetti di architetture per residenze private e commerciali, di interior e di design realizzate negli ultimi venti anni.
39,00

Innovation Campus. Un luogo oltre l'immaginario. La nuova sede di Microsoft Italia. Ediz. italiana e inglese

Innovation Campus. Un luogo oltre l'immaginario. La nuova sede di Microsoft Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 132

Il volume racconta la costruzione della nuova sede di Microsoft nel comune di Peschiera Borromeo, in provincia di Milano. Un'esperienza singolare, orientata al coinvolgimento delle utenze e del territorio, del sistema del real estate e di quello professionale dell'architettura e del paesaggio. Un progetto pilotato dalla carta dei principi etici dichiarata dal developer e messa in atto dalla regia degli architetti coinvolti nella programmazione dell'intervento. L'architettura proposta da Flores & Prats ha infatti la capacità di integrarsi con il Parco Agricolo Sud, con la sua fitta maglia agricola, scandita dalla ricca rete di corsi d'acqua naturali e di canali artificiali. La difficoltà di raggiungere un equilibrio con le cascine antiche e i nuclei rurali di pregio che punteggiano tutto il territorio è superata da una sobria integrazione tra natura e edificato, tra tradizione e modernità. Il costruito diventa a mano a mano parte integrante e qualificante del paesaggio, attraverso un continuo rapporto di osmosi.
39,00

Aldo Rossi. Teatri

Aldo Rossi. Teatri

Germano Celant

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il teatro, come edificio e come concezione dello spazio, ha un significato del tutto particolare nel lavoro e nella vita di Aldo Rossi. Dal progetto del Teatro Paganini a Parma (1964), al Teatro Carlo Felice di Genova (1983-1989), passando per il Teatro del Mondo presentato a Venezia (1979) e per il progetto del Teatro di Francoforte sull'Oder (1994), arrivando fino al progetto di ricostruzione del Gran Teatro la Fenice per la città lagunare, l'interesse che Rossi ha dedicato al soggetto si è soffermato anche sulla creazione di oggetti d'affezione, quale il Teatrino scientifico (1978), e si è intrecciato con la produzione di oggetti di design, come il servizio da tè e caffè Tea & Coffee Piazza per Alessi (1983), senza dimenticare le scene realizzate per opere quali Madama Butterfly (1986) o tragedie come Elettra (1993), dove la sua esperienza progettuale si è legata al momento più concreto della rappresentazione. La pubblicazione, curata da Germano Celant ed edita in occasione dell'esposizione alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, presenta sedici progetti dell'architetto-designer milanese dai primi anni sessanta al 1997 e riunisce circa 230 immagini tra studi e schizzi architettonici, modelli di studio e di concorso, disegni, oggetti di scena o riguardanti il tema teatrale e le sue diverse articolazioni sia in architettura sia nel design.
55,00

Cherubino Gambardella. La vita con gli oggetti. Ediz. italiana e inglese

Cherubino Gambardella. La vita con gli oggetti. Ediz. italiana e inglese

MOLINARI

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 112

Cherubino Gambardella è uno degli architetti più visionari e interessanti dell'architettura italiana contemporanea e questo volume raccoglie materiali, modelli, testi e disegni della sue ricerche dedicate alla città contemporanea. Oltre a questo, il volume documenta l'omonima mostra ospitata nel Palazzo Reale di Napoli e allestita in forma di grande modello blu cobalto, casa dei tanti modelli e disegni raccolti nel libro: un'architettura che sta dentro un'altra architettura, che accoglie modelli e disegni di altre architetture ancora. Ma anche una matrioska, oppure una casa pompeiana con l'atrio scoperchiato e un lunghissimo podio. Uno spazio per raccontare la casa, la città e il paesaggio come oggetti parlanti, come cose dalla fisionomia comprensibile a tutti. Una nuova espressività imperfetta e contemporanea fatta di muri, finestre, bottiglie, cupole, sopralzi, cappelli che a volte sono proprio architetture a forma di e altre volte sono cose aggiunte alla semplicità del muro nel segno di un nuovo equilibrio tra sublime e pittoresco. Un libro teorico in forma di segni e visioni; uno strumento per riflettere sulla possibilità di immaginare l'architettura del futuro come somma di oggetti ironici, aperti alla vita, colorati che potrebbero abitare le nostre città.
18,00

Barreca & La Varra. Questioni di facciata. Ediz. italiana e inglese

Barreca & La Varra. Questioni di facciata. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume indaga l'evoluzione di una delle parti della città su cui si è spesso lavorato creando una urbanizzazione generica e confusa, priva di qualità: la facciata degli edifici. Barreca & La Varra, architetti progettisti di diversi edifici straordinari, tra cui parte della nuova sede di RCS a Milano, si presentano in questo volume, agile e innovativo, per raccontare non solo una progettualità avviata verso ricerche di stile e linguaggio, ma anche per avviare una discussione critica intorno al tema. Prova ne sono quindi non solo i progetti pensati e realizzati contenuti nel volume, ma anche un testo scritto a quattro mani che accompagna il lettore per tutto il volume permettendo così di comprendere le ragioni - anche radicali - che hanno portato i due architetti a crescere nel novero di un tema urbano con cui ogni giorno si fanno i conti. Sono le facciate degli edifici a condizionare infatti i nostri stili di vita e anche la nostra cultura dello sguardo. Interrogarsi su questo tema oggi vuole dire porre in primo piano la necessaria ricerca di una materità progettuale messa al servizio della comunità. Progettare infatti facciate in modo innovativo, compatibili anche con gli stilemi di una natura troppo a lungo trascurata, vuole dire essere capaci di prendersi anche delle responsabilità effettive nel campo della creatività e della progettualità a tuttocampo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.