Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Arte moderna

Sergio Dangelo

Sergio Dangelo

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 72

20,00

Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri viandanti

Sergio Zanni. Di Ulisse e d'altri viandanti

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 104

Il catalogo pubblicato in occasione della mostra che si è tenuta lo scorso giugno 2006, ricostruisce un evento che unisce con un intento artistico comune le tre cittadine di Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale. Tutti e tre i comuni della pianura bolognese, infatti, hanno deciso di associarsi per organizzare e promuovere una mostra dello scultore ferrarese Sergio Zanni, le opere cui opere sono state allestite negli spazi della Sala Partecipanza di Pieve di Cento, nella Sala Trenti di e a Casa Frabboni a San Pietro in Casale. La lettura delle opere scultoree di Sergio Zanni si presenta come un esercizio semplice e diretto, tanto queste dichiarano la loro presenza plastica nell'occupazione dello spazio circostante.
20,00

Le opere e i giorni. Ortus Artis

Le opere e i giorni. Ortus Artis

Achille Bonito Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 224

Fu la struttura stessa della Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno, a suggerire l'idea di organizzare nel 2003 e nel 2004, all'interno della mostra "Le Opere e i Giorni", ideata e curata da Achille Bonito Oliva, la sezione denominata "Ortus Artis", dedicata al paesaggio, anch'essa ideata e curata da A.B.O. e promossa dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, con lo studio.eu di Berlino e dalla Regione Campania. L'architettura del luogo ha poi determinato in quale forma il paesaggio dovesse essere indagato: il giardino. Progettisti da ogni parte del mondo sono stati invitati a confrontarsi sul tema del giardino inteso come luogo storicamente utilizzato per costruire l'idea di paesaggio, territorio per eccellenza del contatto tra uomo e natura che rappresenta nelle sue fasi evolutive il mutamento di tale rapporto. A ognuno di essi è stato affidato un giardino di una cella (abitata artisticamente da pittori, scultori, musicisti, poeti che hanno dati vita a "Le Opere e i Giorni") per il quale sono stati chiamati a realizzare non un intervento di recupero filologico del giardino storico, bensì un giardino contemporaneo.
32,00

Le opere e i giorni

Le opere e i giorni

Achille Bonito Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 416

Nello spazio della Certosa di Padula, la più grande d'Europa, luogo sublime, ricco di storia, cultura e spiritualità, ha trovato vita "Le Opere e i Giorni", manifestazione culturale ideata da Achille Bonito Oliva e dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Salerno, finanziata con fondi europei dalla Regione Campania. La manifestazione ha rianimato la bellezza delle antiche celle certosine, dei giardini e dei meravigliosi camminamenti, mostrando la genesi e lo sviluppo dell'opera d'arte nel tempo: dal momento creativo alla realizzazione, dall'allestimento all'esposizione. Il percorso artistico si è svolto nel triennio 2002-2004 su tre temi, uno per ciascun anno: il Verbo, lavori sui linguaggi dell'arte; il Precetto, inteso come osservazione della consuetudine monastica, come regola per il processo creativo dell'artista; la Vanitas, come caducità della bellezza, punto cardine della regola certosina, ma essenza stessa dell'arte contemporanea e sfida al tempo nel rapporto tra creatività, morte e vita.
40,00

Età romanica. Metropoli, contado, ordini monastici nell'attuale provincia di Lecco (XI-XII secolo). Atti del Convegno (Varenna, 6-7 giugno 2003)

Età romanica. Metropoli, contado, ordini monastici nell'attuale provincia di Lecco (XI-XII secolo). Atti del Convegno (Varenna, 6-7 giugno 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 236

È un privilegio forse, una particolarità certamente, dell'Europa che i confini, anche delle minime circoscrizioni, o in più ampi assetti regionali o provinciali, non siano mai tagliati a linee rette nel deserto e attraverso le grandi proprietà incolte, ma seguano tracciati che costituiscono la testimonianza di avvenimenti e differenze risalenti a una lunga storia. Il convegno di studi promosso dalla Provincia di Lecco nella Villa Monastero di Varenna nei giorni 6-7 giugno 2003, ha non solo confermato questo assioma della storia patria, ma ha anche dato un contributo notevole a comprendere la storia di questa provincia come una parte non secondaria della storia e della storia dell'arte europee nell'età romanica.
18,00

Video art. The Castello di Rivoli Collection

Video art. The Castello di Rivoli Collection

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 304

Nel corso dei quattro decenni che costituiscono la sua storia, la video arte ha subito molte trasformazioni che sono diventate parte della cultura visiva del nostro secolo. Da immagine legata alla trasmissione su monitor, soprattutto negli anni Ottanta il video assume la forma di immagine proiettata capace di delineare un'inedita tipologia di spazio all'interno del quale gli spettatori possono muoversi, circondati da un ipnotico abbraccio elettronico. Più recentemente, la diffusione della tecnologia digitale permette agli artisti di rivaleggiare con il cinema e di istituire con esso un rapporto di fertile scambio. Il volume, in lingua inglese, presenta la collezione di video del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea.
24,50

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta 1924-1966. Ediz. italiana e inglese

Floriano De Santi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 184

40,00

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 272

Protagonista dello scenario artistico ligure postbellico, Gian Carozzi (La Spezia 1920 – Sarzana 2008) tra il 1949 e il 1950 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con Lucio Fontana e firma due manifesti dello Spazialismo, il 3° Manifesto dell’Arte Spaziale (1951) e il Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione (1952). Dopo un’intensa stagione di lavoro e di frequentazioni, alla fine degli anni Cinquanta lascia Milano per Parigi, dove soggiorna per circa vent’anni, per poi far ritorno nei suoi luoghi natali alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta si stabilisce a Sarzana, cittadina ligure dove vive sino ai suoi ultimi giorni. A partire dagli anni Sessanta Carozzi prosegue un cammino solitario, esplorando una ricerca che mai si riduce a univoca cifra stilistica, seppur coesa attorno a una profonda continuità di pensiero, attraverso un’ininterrotta indagine sulla pittura. Una pittura che mette in crisi le definizioni e vaporizza i confini: tra astratto e figurativo, tra avanguardia e inattualità. La presente monografia, promossa dall’Archivio Gian Carozzi e curata da Lara Conte, ripercorre l’intera vicenda creativa dell’artista. Si compone di contributi critici di Giulia Carozzi, Lara Conte, Fabrizio D’Amico, Andrea Marmori e Alberto Salvadori; di un’antologia critica con testi di Luca Bertolo, Manlio Cancogni, Beniamino Joppolo e Roberto Tassi; e di un dettagliato regesto bio-bibliografico.
55,00

Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte

Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 254

Questo volume e la mostra che lo accompagna vogliono estendere e rinnovare le ricerche intorno ai rapporti tra arte e musica, indagando le nozioni di interiorità e spiritualità come temi aperti, capaci di raccogliere molte suggestioni. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico, il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l'esigenza di un'aspirazione all'armonia dell'individuo con il tutto, di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica. Il lettore viene così invitato a compiere un viaggio attraverso le opere e le biografie di artisti e musicisti che s'intrecciano tra loro intorno al nucleo centrale di Wassily Kandinsky, autore del famoso libro "Lo spirituale nell'arte". Si tratta di Max Klinger, Mikalojus K. Ciurlionis, Arnold Schönberg, Marianne Werefkin, Paul Klee, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas de Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg. Il percorso culmina con un'ampia sezione che illustra la complessità e la varietà dell'opera di John Cage, rintracciandone analogie, rimandi e corrispondenze con la spiritualità di Kandinsky e con le vite e le opere degli altri artisti presenti. Contributi di studiosi provenienti dall'ambito della storia dell'arte, della filosofia e della musicologia illustrano un percorso che intende ispirare i lettori (nel senso di soffiare dentro, di portare dentro lo spirito), invitandoli a considerare la fecondità di queste prospettive nel quadro dell'arte di oggi.
39,00

Modigliani

Modigliani

Rudy Chiappini

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 150

Dedicata a uno degli artisti più emblematici e affascinanti del XX secolo, questa monografia presenta un'ampia selezione di opere di Amedeo Modigliani, provenienti dai principali musei e collezioni private del mondo, ripercorrendo l'intero arco della breve e straordinaria attività del grande livornese, dagli esordi italiani all'intensa stagione parigina, segnata dal rapporto con i tre mecenati e mercanti Paul Alexandre, Paul Guillaume e Léopold Zborowski e dal raggiungimento di un linguaggio autonomo e personale. Bohémien, eccentrico, raffinato, irrequieto: su Amedeo Modigliani aleggia la fama di artista maledetto, collegata anche alla curiosa omofonia tra il soprannome Modi e "maudit". Curata da Rudy Chiappini, la monografia intende sottrarre la figura di Modigliani alle proprie vicende biografiche, che ne hanno fatto, appunto, quasi esclusivamente il prototipo dell'artista "maledetto", evidenziando il grande valore della sua ricerca in quel clima assolutamente unico creatosi a Montmartre e a Montparnasse nella Parigi d'inizio Novecento.
35,00

Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976

Francesco Somaini. Uno scultore per la città. New York 1967-1976

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il volume ripercorre un’importante stagione dell’attività dello scultore lombardo (1926-2005), già protagonista del concretismo e dell’informale europeo, relativamente all'approfondimento del rapporto tra arte, architettura e contesto urbano, con particolare riferimento alla città di New York, assunta a emblema della metropoli moderna. Si tratta di una ricerca in cui Somaini è un pioniere in Italia e in Europa sotto il profilo sia teorico che progettuale, condotta in una logica di superamento delle precedenti esperienze di “integrazione delle arti” innescato dal contatto con la cultura e l’architettura americana fin dal 1960, data della sua prima personale a New York, e dalla realizzazione di sculture monumentali per le città di Atlanta, Baltimora e Rochester, inaugurate nel 1970. Somaini affida le proprie idee progettuali a una raccolta di disegni pubblicati in Urgenza nella città (Milano 1972) e a una serie di “archi-sculture” di grande forza immaginativa, come le Carnificazioni di un’architettura della metà degli anni settanta. Completano la ricerca i coevi fotomontaggi con i quali l’artista presenta, in forma di esemplificazione e con una consistenza visiva di forte emotività icastica, le sue proposte di intervento plastico urbano. Pubblicata in occasione della mostra alla Triennale di Milano, la monografia presenta i testi di Giulio Carlo Argan, Beatrice Borromeo Aiazzi, Enrico Crispolti, Fulvio Irace, Fabio G. Porta Trezzi, Francesco Somaini, Luisa Somaini, oltre al catalogo e alle schede delle opere.
32,00

La pittura italiana del XIX secolo. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Ediz. italiana e russa

La pittura italiana del XIX secolo. Dal Neoclassicismo al Simbolismo. Ediz. italiana e russa

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 240

Attraverso il percorso nella pittura del primo Neoclassicismo, passando per le varie sfaccettature del Romanticismo storico e del Realismo, sino ad arrivare al Simbolismo di fine secolo, questo volume racconta la storia civile, la società, la cultura, le idee e i luoghi di una nazione che si è via via aggregata, mantenendo tuttavia peculiarità formali e contenutistiche. La ricchezza e varietà delle formule artistiche, dei generi e delle iconografie appare evidente dalla selezione di circa ottanta opere di alcuni protagonisti della pittura italiana, degni di stare alla pari con i più celebrati rappresentanti europei: da Appiani ad Hayez, da Piccio a Faruffini, da Morbelli a Fattori, da Cremona a Segantini, da Pellizza a Zandomeneghi. Una grande rassegna sulla pittura italiana dell'Ottocento, che illustra - con un ventaglio di proposte originale, rappresentativo delle diverse epoche, delle diverse scelte stilistiche, delle diverse tematiche - la realtà pittorica italiana del XIX secolo, dapprima divisa nelle differenti scuole regionali e poi sempre più unitaria: ci presenta personaggi noti della storia e della letteratura, luoghi conosciuti e mete turistiche, iconografie veriste tipiche della tradizione popolare accanto a immagini seducenti del simbolismo di fine Ottocento.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.