Skira: Fotografia
Montagne. I giganti della terra
Nives Meroi
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 224
La montagna è simbolo di valori, sentimenti, stati d'animo e aspirazioni umane, nonché del rapporto tra uomo e natura che viene esplorato, descritto e riscoperto in questa nuova grande pubblicazione. Introduzione di Nives Mieroi. Partendo dalle più famose del pianeta, suddivise nei vari continenti, il libro presenta le vette dell'Himalaya e del Karakorum, che formano "il tetto del mondo". E si arriva fino in Patagonia, un luogo estremo, una frontiera dell'immaginazione ricca di scenari naturali che sembrano essere l'inizio e la fine di tutto. Attraverso le montagne, è possibile scoprire una nuova dimensione del continente africano, dalle scogliere a picco dei canyon dell'Atlante alle nevi del Kilimanjaro e Ruwenzori. Il grande nord dell'Alaska offre visioni di quel regno di gelo su cui il Denali, la montagna più alta del continente nordamericano, svetta per oltre 6.000 metri. L'Europa e le Alpi, con la magia delle Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 2009, chiudono lo straordinario viaggio tra le vette che da sempre affascinano l'uomo. Il lettore è accompagnato in questa straordinaria avventura da famosi compagni di viaggio che sono rimasti affascinati dal potere delle montagne e che ci hanno lasciato pagine immortali: citazioni di Dante Alighieri, John Muir, Paulo Coelho, Victor Hugo, Lord Byron, Jane Austen, Friedrich Nietzsche, William Shakespeare, Jeanne Moreau, JRR Tolkien e Haruki.
Fotografie di mondi sommersi. L'incanto del profondo
Vincenzo Paolillo, Mario Tozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 264
Le suggestive immagini della vita subacquea, immortalate dall'obiettivo di Vincenzo Paolillo. Acque salate, ma anche acque dolci, ricche di una gamma magnifica di viventi, immortalati dalle fotografie di Vincenzo Paolillo, in questo senso vero e proprio strumento di conoscenza e tutela delle specie acquatiche. Un repertorio di colori, luci e ambienti fantastici, ma anche di movimenti e vita. Se un libro illustrato di grandi fotografie oggi ha ancora un senso, e noi siamo convinti che lo abbia, questo di Paolillo convincerà anche i meno entusiasti o poco esperti del genere. In realtà queste immagini sono l'unico sistema che abbiamo per vedere "da vicino" quei viventi, a meno di non fare viaggi lunghissimi e immergersi. Ma, anche in quel caso, non potremmo averne poi un ricordo migliore che quello che avremo confrontando la nostra memoria con quella di queste fotografie.
Basilico. Territori intermedi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Territori Intermedi" si dispone come una raccolta di fotografie in gran parte inedite, realizzate da Gabriele Basilico tra il 1985 e il 2011. I territori intermedi di Basilico sono spazi fisici regolati di volta in volta da quegli elementi che l'autore ci indica come veicoli per entrare nell'opera e leggerne, e forse anche respirarne, il contenuto. Spazi che si allargano in ampie vedute dove molti eventi contemporaneamente accadono, dove la vita pulsa e si diffonde come nelle grandi arterie metropolitane e nei vicoli di Shanghai, o lungo le incerte strade di città mediorientali. Ordinare le contraddizioni delle metropoli contemporanee, esorcizzare le periferie dimenticate dall'architettura e dall'urbanistica attrae Basilico e stimola ancor più la sua attenzione nel cercare un nuovo rapporto con lo spazio. In "Territori Intermedi" Gabriele Basilico ci rammenta che è indispensabile calarsi nell'immagine con lentezza per riuscire a coglierne la coerenza interna, la medesima lentezza in origine necessaria al fotografo per assimilare il luogo e trasformare l'esperienza in immagine.
F1 Heroes. Campioni e leggende nelle foto di Motorsport Images
Giorgio Terruzzi, Ercole Colombo
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un viaggio di oltre 70 anni attraverso le più spettacolari immagini dell'archivio di Motorsport sui grandi campioni che hanno fatto la storia della Formula 1. Dal primo campionato vinto da Nicolò Farina, con la sua Alfa e il suo celebre sigaro tra le labbra, all'epopea di Hamilton, passando attraverso tutte le leggende della Formula 1: Ascari, Fangio, Lauda, Senna, Prost, Schumacher, sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Uno spettacolare racconto dei vincenti, delle loro straordinari automobili, dei loro duelli, ma anche un racconto dei grandi sconfitti e dei grandi eroi che pur non avendo vinto il campionato sono entrati nel mito, Gilles Villeneuve su tutti.
Riccardo Ghilardi. Prove di libertà. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 208
Come quelle che Riccardo Ghilardi ha documentato con la sua macchina fotografica, fissando istanti emblematici nella vita di registi, attrici e attori alle prese con le prove inedite non di un film, ma di pura e semplice sopravvivenza. Istantanee memorabili, in quanto riassumono in maniera esemplare gli stati d’animo, i rari momenti di gioia e i molti momenti inquieti di un periodo che non avremmo mai voluto dover conoscere, ma dei quali ci ricorderemo per sempre. E se la sospensione sembra il minimo comun denominatore di tutte loro, è per il senso catartico dell’attesa di un mondo finalmente affrancato dalla pandemia.
Alfred Seiland. Imperium romanum. Fotografie 2005-2020
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 144
Attraverso un’ampia selezione di immagini tratte dal lavoro monumentale Imperium romanum di Alfred Seiland, il volume propone un grande ideale viaggio transcontinentale, toccando siti archeologici emblematici come Roma, Palmira, Samaria o Epidauro, in 40 paesi. L’artista austriaco ha viaggiato nei territori in cui si estendeva l’impero romano, dalla Siria alla Scozia e oltre, fermando sulla pellicola le diverse sfumature di interazione tra uomo e rovine. Il progetto artistico illustra, con fotografie talvolta iperrealiste e pop, talvolta simboliste e minimal, l’inestricabile e vitale rapporto tra le antichità romane e i luoghi della modernità. Le rovine romane emergono così in tutta chiarezza come il grande patrimonio comune di un’identità visiva europea, una sorta di minimo comune denominatore dell’arte moderna e dell’architettura contemporanea, la prima forma di globalizzazione dello sguardo. Attraverso le pagine del volume, il lettore è accompagnato a scoprire le trasformazioni delle città e del paesaggio: l’occhio del fotografo ne esalta il riuso talvolta consapevole talvolta casuale, e ironizza sul surreale dialogo tra le antiche glorie monumentali e i moderni tessuti urbanistici. Non è facile tradurre in scatti quello che può essere il significato dell’antico – o meglio delle rovine antiche – per la società contemporanea. Con questo progetto, costantemente in progress, Seiland è riuscito a far trasparire, nel mondo globalizzato, la traccia del senso di comunità che l’Impero romano ha lasciato: dal reperto archeologico nel museo alle vestigia archeologiche nel paesaggio attuale. Dai suoi scatti emerge il nuovo significato del concetto di integrazione paneuropea che l’impero romano aveva avviato e realizzato per l’arco della sua durata e che le vicende storico-culturali dei vari paesi hanno modificato, distrutto e adeguato.
Nessuno lo ha mai visto. Le vie dimenticate per rinascere. Ediz. italiana e inglese
Alberto Lolli, Pietro Raimondi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo libro nasce dalla nostalgia. Viene prima ancora del difficile tempo che attraversiamo in cui, più forte di ogni divieto, abbiamo sentito risorgere la forza di un'umanità che da troppo tempo ci manca, un'umanità fatta di valori eterni verso cui indirizzare il nostro animo. E viene dall'incontro con l'altra parte del mondo che nella Repubblica Democratica di Timor Est vive le privazioni, i confinamenti e le incertezze che noi sopportiamo solo da qualche mese. È una insolita immersione nella vita di chi tutto può aver perduto fuorché la propria umanità, narrata da parole che ci guidano per non farcela smarrire.
Uno sguardo nel labirinto della Storia
Maurizio Galimberti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 76
Dopo i noti ritratti alle celebrities internazionali e gli scatti alla Grande Mela, dopo l’incredibile lavoro svolto nel 2019 per la realizzazione del volume fotografico sul Cenacolo davinciano, Maurizio Galimberti si cimenta in una nuova impresa. Quella di raccontare un secolo di storia, dal 1917 al 2018, attraverso le composizioni che lo hanno reso celebre. Il frame tratto da un film (La Grande Guerra o La Cociara), l’immagine di un bambino nel ghetto di Varsavia nel 1943, il fungo atomico di Nagasaki, il profilo di Che Guevara, il volto scavato di Aldo Moro fino ai profughi del Mare Nostrum: i momenti cruciali degli ultimi cento anni, vengono frantumati in numerosi scatti e ricomposta in un’immagine sfaccettata, regolata da un rigore matematico e da un’incredibile poesia d’insieme.
Lamborghini with Italy, for Italy. 21 sguardi per una nuova guida
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 240
"With ltaly, for ltaly" non è solo un volume fotografico, ma un'iniziativa di grande rilievo culturale e sociale, con cui Lamborghini, tra i brand italiani più prestigiosi al mondo, decide di andare oltre le logiche tradizionali per assumere un ruolo sociale e contribuire attivamente a valorizzare il suo Paese in un periodo di sfide globali. Sono stati chiamati a collaborare a questo progetto venti talenti italiani della fotografia contemporanea, molti affermati, ma anche alcuni emergenti, capaci ciascuno di interpretare una delle venti regioni insieme a venti Lamborghini del passato e del presente secondo il proprio stile autorale. A questi artisti si è unita la grande fotografa Letizia Battaglia, a cui è stata affidata una speciale interpretazione della sua amata Palermo. Ne è scaturito un viaggio concepito come atto di amore di un'Azienda verso il proprio Paese, tradotto in un affresco di 21 visioni capaci di esaltare un patrimonio identitario unico, impregnato di arte, storia, bellezze naturali e architettoniche, ma non solo. Un volume che affida alla cultura e all'arte della fotografia il loro valore più alto e profondo, quello di trasformazione della società, attraverso la rottura dei linguaggi espressivi precedenti e la capacità di immaginare e ispirare il futuro. I fotografi coinvolti nel progetto: Letizia Battaglia (Palermo), Stefano Guindani (Sicilia), Davide De Martis (Sardegna), Guido Taroni (Calabria), Gabriele Micalizzi (Puglia), Camilla Ferrari (Basilicata), Marco Casino (Campania), Roselena Ramistella (Molise), Valentina Sommariva (Abruzzo), Anna di Prospero (Lazio), Wolfango Spaccarelli (Marche), Alessandro Cinque (Umbria), Gabriele Galimberti (Toscana), Piero Gemelli (Emilia Romagna), Marco Valmarana (Veneto), Mattia Balsamini (Friuli Venezia Giulia), Simone Bramante (Trentino Alto Adige), Vincenzo Grillo (Lombardia), Chiara Mirelli (Piemonte), Alberto Selvestrel (Liguria), Fulvio Bugani (Valle d’Aosta).
China goes urban. La nuova epoca della città-The city to come
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 256
"China Goes Urban" utilizza materiali diversi – foto, video, installazioni, disegni, modelli, mappe e infografiche - per accompagnare il visitatore alla scoperta della Cina urbana. Nel 1978, il 18% della popolazione cinese abitava nelle aree urbane. Da allora, gli abitanti delle città sono aumentati al ritmo di circa l'1% all'anno e sono attualmente il 60% del totale della popolazione. Nuove infrastrutture e nuovi insediamenti hanno progressivamente cambiato il paesaggio cinese, trasformando i diritti di proprietà, travolgendo i confini amministrativi, “mangiando” gli spazi rurali e i villaggi. Capire il veloce e dirompente processo di urbanizzazione cinese non è semplice. Le categorie e i modelli che abbiamo a disposizione non servono. Ridurlo all'esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale, reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia, che ridefinisce ruoli e relazioni non solo dal punto di vista geoeconomico e geopolitico, ma anche dal punto di vista culturale, dell'immaginazione e delle possibilità. "China Goes Urban" propone di cambiare punto di vista, di guardare alla realtà più che inserirla in categorie e modelli prestabiliti. È un invito a ritornare a esplorare il mondo, un viaggio nella città e nell'architettura del presente e del futuro e intorno al concetto di città. La mostra si snoda lungo due percorsi logici. Il primo inizia in uno dei luoghi più tipici delle nuove urbanizzazioni cinesi, una exhibition hall, e arriva all'urbanizzazione globale. Il secondo parte da immagini che mostrano spazi vuoti, lontani e atoni e arriva alle persone riprese nelle loro attività quotidiane e in ritratti “situati” dentro i nuovi insediamenti.
Giovanni Gastel. The people I like. The book
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 208
Da Barack Obama a Marco Pannella, da Germano Celant a Ettore Sottsass, da Bebe Vio a Luciana Littizzetto, da Monica Bellucci a Miriam Leone, da Vasco Rossi a Tiziano Ferro e molti altri. Al MAXXI, in prima assoluta, oltre 200 “ritratti dell’anima” del maestro fotografo alle persone che più lo hanno colpito. Una mostra “inedita e, per la prima volta, esclusivamente di ritratti. Ritratti che all’inizio della sua carriera Giovanni non amava particolarmente. In questi ultimi anni, invece, sono diventati una parte importante del suo orizzonte fotografico” come spiega il curatore Umberto Frigerio nel volume. Modelle, attrici, artisti, operatori del settore, vip, cantanti, musicisti, politici, giornalisti, designer, cuochi fanno parte del caleidoscopio di fotografie esposte senza un ordine preciso, o un’appartenenza ad un determinato settore o categoria. Come lo stesso Gastel afferma: «The people I like racconta il mio mondo, le persone che mi hanno trasmesso qualcosa, insegnato, toccato l’anima».
Jacopo Benassi. The Belt. Ediz. italiana e inglese
Antonio Grulli, Maria Luisa Frisa
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 224
The Belt è un progetto fotografico di Jacopo Benassi dedicato a Prato, città d’arte e rinomato polo dell’industria tessile. Enormi quantità di abiti buttati via arrivano a Prato da tutto il mondo per essere riciclati e riutilizzati come materia prima per nuovi capi. In un momento storico in cui la discussione pubblica e politica è quasi interamente incentrata sulla questione delle materie prime, sulla possibilità di non sprecare risorse, esiste un mondo che in maniera ininterrotta da almeno un secolo riesce a riportare completamente in vita enormi quantità di materiali che per il resto dell’umanità sono visti come scarto. Questo è il distretto del tessile di Prato: una filiera di piccole e grandi aziende che raccolgono tessuti dismessi da ogni parte del mondo e, attraverso procedimenti che mixano le più alte tecnologie e i saperi artigianali, riescono a farli tornare materiale di primissima qualità, richiesto dalle più importanti aziende del lusso. Questo è il mondo che ha raccontato Benassi grazie alle sue fotografie, creando uno speciale rapporto di vicinanza con il reale, con la materialità delle cose, con il corpo della realtà e il corpo delle persone.