Skira: Musica e spettacolo
Strehler interpreta le donne. Volti e voci femminili del teatro di Giorgio Strehler
Stella Casiraghi
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 128
A 25 anni dalla scomparsa del Maestro, il grande regista raccontato dalle donne che hanno lavorato con lui Esistono molti modi per raccontare la vita di un grande del teatro come Giorgio Strehler. Stella Casiraghi ne sceglie uno molto particolare: la forza delle donne che hanno lavorato e condiviso il palcoscenico con lui. Strehler interpreta le donne è una dedica speciale alla generosità di Giorgio Strehler testimoniata dalle sue interpreti, amate e rispettate per i propri talenti. Evidente è la peculiarità della figura femminile nel suo teatro trasmessa storicamente e artisticamente. Un numero considerevole di attrici segna il carattere segreto del regista legando generazioni diverse, donne del proprio tempo ancorché spettatrici multipolari del teatro del secondo Novecento. Ogni interprete, con moduli espressivi diversi, fissa visivamente l'avventura umana di Strehler e cattura attimi di bellezza e consapevolezza da condividere con la platea. Foto di scena e di prova scoprono pagine importanti di storia civile e teatrale italiana al femminile, accompagnate da aneddoti curiosi, memorabili ricordi, appunti di regia e cronache bizzarre delle prime teatrali del dopoguerra. La parabola artistica di Giorgio Strehler si colloca prepotentemente all'interno di quel periodo come una grande ventata di poesia popolare che, a pieno titolo, si è conquistata un posto d'onore tra le più significative avanguardie europee. Artista ossessionato dal teatro, non smetterà in tutta la sua vita di interprete di farne azione di fiducia nel futuro contro le rovine contemporanee di indifferenza e accidia sociale.
Vittorio Gassman. Il centenario
Alessandro Nicosia
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 248
Un omaggio a un protagonista dello spettacolo e della cultura, un gigante del Novecento profondamente radicato nell'immaginario collettivo, in occasione del centenario. Portamento elegante e austero, fascino magnetico, voce altisonante e inconfondibile: Vittorio Gassman è stato tra i maggiori protagonisti del teatro e del cinema italiano e internazionale del Novecento, profondamente radicato nel nostro ricordo collettivo come campione di talento artistico, perfezionismo, versatilità e carisma. Artista poliedrico, Vittorio Gassman è stato non solo un attore ma anche un regista, uno scrittore, un doppiatore, un conduttore televisivo, un atleta, un innovatore, un maestro di recitazione e di teatro, la sua grande passione. Pubblicato a corredo della grande mostra monografica in occasione del centenario della sua nascita, il volume traccia il percorso umano e artistico di un uomo di cultura e di spettacolo, attraverso materiali privati e inediti, immagini, e oggetti personali che ne raccontano in modo dettagliato la vita, le scelte artistiche, le vittorie, ma anche i dubbi amletici e i tarli dell'anima. Attraverso le pagine di questo libro riscopriremo il suo tratto istrionico, che gli permise di interpretare ruoli molto diversi: dal seducente e pericoloso villain di Riso amaro, opera maestra del neorealismo, oppure dei film diretti da Dino Risi, con cui strinse un sodalizio artistico e umano che ha fatto nascere alcuni tra i grandi capolavori del cinema italiano, come Il mattatore, Il sorpasso, I mostri, Il tigre, oppure Profumo di donna; a Peppe er Pantera de I soliti ignoti di Mario Monicelli; al protagonista - uomo comune - de La Grande guerra, dello stesso regista; ai personaggi più maturi che gli avrebbe regalato Ettore Scola, suo complice in tutto l'itinerario della sua maturità, da C'eravamo tanto amati a La famiglia.
Lucio Dalla. Anche se il tempo passa
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 240
A dieci anni dalla scomparsa, un sincero ricordo, diffuso e articolato, di un artista eclettico e geniale animato da moltissimi interessi e grandi passioni "Mi piace la vita, mi piace giocare, ridere, scherzare ma anche lottare. Quindi lotterò sempre davanti all'intolleranza, ai pregiudizi, davanti a tutti quelli che sono i meccanismi di autoconservazione della borghesia, che io personalmente non sopporto." Lucio Dalla Realizzato in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla a corredo della grande mostra itinerante - la prima mai realizzata sull'artista - che, dopo Bologna, toccherà le più importanti città del nostro Paese, questa monografia nasce dall'intento di esplorare la dimensione umana e artistica di Dalla (1943-2012) in tutte le sue espressioni ed emozioni anche più intime, personali e meno note al grande pubblico. Il lungo percorso di ricerca, raccolta e analisi di materiali e testimonianze che ha portato alla costruzione di una narrazione emozionante e suggestiva è stato anche l'occasione per una riflessione e per un riesame complessivo del grande patrimonio informativo legato a Lucio Dalla e alla sua vita. Poeta della canzone, talento poliedrico, Dalla ha segnato in modo assolutamente unico e innovativo la storia della musica italiana; non solo cantante e compositore, ma anche regista teatrale, showman televisivo, attore cinematografico, scrittore e gallerista: passioni queste che pur nella loro diversità esprimono e ci raccontano un uomo dotato di rara sensibilità. Pubblicato in occasione del decennale della morte, il volume vuole rinnovare il ricordo dell'uomo e dell'artista, del suo spirito libero e geniale, del suo talento, dei suoi interessi e delle sue passioni, attraverso un "racconto" composito, corale, esito di una viva progettualità che si alimenta dell'energia che Lucio Dalla ha lasciato dietro di sé e del grande affetto che ne accompagna il ricordo. Attraverso foto, cimeli, abiti di scena, i suoi famosi cappelli e le sue molteplici e diversificate passioni, "Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" porta il lettore a immergersi nel mondo di questo straordinario artista, avvolto nelle emozioni delle sue canzoni che fanno da sottofondo al libro.
Una orchestra da amare. LaVerdi. Storia, esperienza, progetto
Luciano Ballabio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 240
Pur essendosi ormai affermata come una delle più importanti orchestre sinfoniche europee, laVerdi non è mai stata soltanto un'orchestra. Nata a Milano nel 1993, laVerdi si è ben presto trasformata in una vulcanica fucina di iniziative volte a realizzare una missione ambiziosa e appassionante: diffondere la cultura dell'ascolto e della pratica musicale coinvolgendo tutti, in particolare i bambini e i giovani. In questa prospettiva la musica e il canto possono diventare la più significativa attività autoformativa e la più importante esperienza etica ed estetica della nostra vita. Sono presenti alcuni contributi anche in lingua inglese.
Un sogno per tutti. Il Parenti e i Bagni misteriosi
Chiara Maraviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 207
Con i Bagni Misteriosi infatti non è stata restituita alla città solo una piscina, ma un intero quartiere di quindicimila metri quadri – compreso fra le vie Pier Lombardo, Botta e Vasari – nella sua unità originale. Gestita dalla Fondazione Pierlombardo (che ha in gestione anche l’attiguo teatro Franco Parenti) è un’opera collettiva che ha saputo unire istituzioni pubbliche e private, cittadini e imprese per ricomporre i pezzi di un luogo storico, smembrato e ferito. Un luogo unico. Un tuffo negli anni Trenta tra iniziative teatrali e bagni in piscina.
Strehler fra Goldoni e Mozart
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 166
Questo libro nasce dal lavoro appassionato e assiduo per preparare la mostra-laboratorio "Strehler fra Goldoni e Mozart", allestita nella Sala delle Cariatidi dì Palazzo Reale di Milano dal 2 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018. Ne rispecchia e propone racconti, discussioni, riflessioni: un grande artista del teatro nel suo allegro e doloroso confronto con il Settecento, fonte di rivelazioni. Ne ospita fotografie, documenti, notizie. Ha l'ambizione di mettere a contatto il pubblico che l'ha amato e quello che non l'ha conosciuto con Giorgio Strehler. Era un uomo di cultura inquieta, esigente, alla ricerca incantata e angosciata della bellezza, contro l'ingiustizia e il male della società e della vita. Era anche uno che conosceva l'arte e la gente con cui lavorava. Una volta, a una prova del "Simon Boccanegra", ascoltava perplesso il coro che compativa la morte di una giovane donna importante. Intervenne: "Voi siete attorno a un'edicola dove ci sono i giornali con l'improvvisa morte di Grace Kelly". Il coro intonò "La bella prigioniera...". Fino a quel momento era un bellissimo canto. Ma, come ripresero a cantare e recitare, si sentì Verdi e loro entrare nella nostra storia. Presentazioni di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Sergio Escobar e Alexander Pereira.
Pink Floyd. Their mortal remains
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 319
Per celebrare i 50 anni dal primo singolo «Arnold Layne» e del primo LP, il rivoluzionario «The Piper At The Gates Of Dawn» e gli oltre 200 milioni di dischi venduti nel corso della carriera, questo libro propone un viaggio coinvolgente, multisensoriale e teatrale attraverso il mondo straordinario della mitica band britannica. Una cronaca della musica, ma anche delle immagini visionarie e delle performance del gruppo, dalla scena psichedelica e underground della Londra degli anni '60 fino ai giorni nostri. Una storia di suono, design, performance e tanto altro alla scoperta dell'uso innovativo degli effetti speciali, delle sperimentazioni sonore, delle immagini iconiche e delle critiche sociali di quella che è stata la prima band della storia della musica ad andare oltre l'aspetto sonoro dei propri brani e dei propri spettacoli, per offrire al proprio pubblico non dischi o concerti, ma esperienze totalizzanti e spiazzanti. «Pink Floyd. Their Mortal Remains» è realizzato con il pieno accesso all'archivio dei Pink Floyd e presenta i saggi di autori (da Jon Savage a Howard Goodall e Rob Young) che indagano cosa ha reso e rende i Pink Floyd assolutamente unici nel panorama musicale mondiale - dalla mitologia alla base della loro produzione, fino alla sperimentazione tecnologica alla ricerca di nuovi suoni con ogni genere di strumento. Il volume affronta anche i diversi aspetti della loro immensa eredità nel campo della musica e delle arti visive.
Totò genio
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 319
“Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere se non si conoscono bene il dolore, la fame, il freddo, l'amore senza speranza, la disperazione della solitudine di certe squallide camerette ammobiliate alla fine di una recita in un teatrucolo di provincia; e la vergogna dei pantaloni sfondati, la prepotenza esosa degli impresari, la cattiveria del pubblico senza educazione. Insomma, non si può essere un vero attore comico senza aver fatto la guerra con la vita.”
Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo. Il San Carlo nel mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 207
Nell'anno in cui il mondo celebrava il genio artistico di Giuseppe Verdi per i duecento anni dalla sua nascita, il San Carlo ha presentato il progetto "Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo", che puntava alla valorizzazione del patrimonio artistico e musicale dell'Archivio Storico, attraverso le preziose testimonianze della presenza di Verdi a Napoli, esposte nel ricco percorso della mostra dallo stesso titolo, che disegnava le tappe di una memoria, scandita sulle tracce di un legame antico, ma sempre vivo con il Lirico napoletano. [...] Verdi è l'autore a cui il San Carlo è rimasto fedele sempre, rappresentando ininterrottamente le sue opere fino a oggi e diffondendo nel mondo la sua musica, in tournée che hanno esaltato le capacità produttive del teatro napoletano. Non è un caso che la prossima stagione, oramai imminente (2016-2017), riproponga, in diverse fasi dell'anno, la trilogia popolare ("Rigoletto" a gennaio, "La traviata" ad aprile, "Il trovatore" a luglio) e il "Simon Boccanegra" a ottobre; altri ancora saranno i titoli scelti per il 2018 e per i cartelloni a venire. [...] L'obiettivo è traghettare la memoria nel futuro.
Fiorenzo Carpi. Ma mi. Musica teatro cinema televisione
Stella Casiraghi, Giulio Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 168
Fiorenzo Carpi è stato un innovatore, uno dei grandi musicisti del Novecento, stimato dai compositori suoi contemporanei e riconosciuto come un caposcuola. Ma mi, Le Mantellate, i temi famosissimi del Pinocchio di Comencini, quasi tutte le canzoni di Dario Fo e le musiche degli spettacoli di Giorgio Strehler sono sue. Colonne sonore apparentemente tanto diverse tra loro, entrate prepotentemente a far parte del nostro immaginario collettivo, e non solo in Italia. Forse Carpi non è noto come meriterebbe a causa della sua natura schiva, gentile e visceralmente refrattaria alla ribalta. Artista colto, curioso, appassionato, capace di spaziare in ogni genere musicale, seppe interpretarli in maniera assolutamente personale, con ironia e grazia. Il suo sterminato repertorio, fra teatro, cinema, televisione, canzoni e musica classica, riserva delle sorprendenti scoperte che questa prima monografia prova a raccontare.
Il metodo Strehler. Diari di prova della «Tempesta» scritti da Ettore Gaipa
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le tappe essenziali del magistero registico di Giorgio Strehler marcano indelebilmente la storia del teatro e la stessa matrice culturale europea mettendo in scena, ogni volta più amaramente, un suo (e nostro) discorso sulla necessità di illuminare l'esistenza di bellezza e di impegno per un teatro e una vita un po' più che umani. Il suo teatro ha saputo consegnarci e ribadire i segnali di un senso più alto della Storia individuale e collettiva. All'amarezza dell'uomo di teatro Prospero - e dell'uomo di teatro Shakespeare - fa da eco quella dell'uomo di teatro Strehler. È questo ciò che emerge dalle pagine dei diari scritti durante le prove della Tempesta, nel 1978, da Ettore Gaipa, studioso e prezioso drammaturgo del Piccolo Teatro di Milano.
Pietro Carriglio. Un teatro di immagini
Vittorio Sgarbi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 191
Carriglio è arrivato alla perfezione, alla essenziale ascesi formale... È stato, ed è, uomo di teatro. Con una libertà e un gusto senza limiti, e curioso di tutto, anche di ciò che gli era alieno. Meglio così. Il teatro, tenendo insieme letteratura, arti figurative, architettura e anche musica, gli ha consentito un Gesamtkunstwerk. In questo libro, inevitabilmente non finito, tra realtà e progetti, ne abbiamo la prova. Introduzione di Luca Ronconi.