Slow Food: I ricettari Slow Food
A tavola con i legumi. 110 ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 128
I legumi tornano a occupare un posto rilevante sulle nostre tavole. Promossi dai nutrizionisti e dalla Fao come ingrediente fondamentale per la salute e per il futuro del pianeta, sono una gustosissima scelta in cucina, per variare la dieta e preparare i piatti della tradizione mediterranea. Da soli, per un menù vegetariano o per ridurre il consumo di proteine animali, oppure con carni e pesci, tutte le ricette per cucinare ogni varietà secondo il procedimento e l’abbinamento migliore.
I dolci delle feste. 230 ricette per celebrare tutte le ricorrenze dell'anno
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Un volume interamente dedicato ai dolci tradizionali italiani che si preparano per festeggiare Natale, Carnevale, Pasqua ma anche Santa Lucia, San Nicola, San Giuseppe e tutti gli altri santi e patroni cui la cucina associa una ricetta dolce per celebrarli. Dalle zeppole di San Giuseppe alle frittelle di Sant’Antonio, dalla pinza dell’Epifania ai pabassinos quaresimali, un viaggio lungo un anno tra curiosità, storie, aneddoti e piccole scoperte legate a ogni dolce. L’Italia è il Paese dei santi, un luogo dove la cultura religiosa permea e scandisce il calendario con feste patronali in ogni dove, dalla metropoli al villaggio, e ricorrenze che hanno profondamente caratterizzato anche la cucina. Questi momenti possono fermare l’intera nazione o singole città per uno o più giorni, lasciando spazio a storie e miti che, nei secoli, hanno contribuito a forgiare il nostro modo di vivere la festa. Il libro, impostato seguendo il calendario, riporta le ricette e le storie di dolci dal forte contenuto simbolico, dal panettone, re delle tavole natalizie, al più curioso dolce della più piccola festa locale. Un viaggio tra storia e cultura, con la possibilità di portare in tavola un dessert diverso per quasi ogni giorno dell’anno. Un ricettario sì, ma anche un libro ricco di curiosità legate alla tradizione, arricchito dalle immagini dei dolci principali e da tanti consigli step by step per replicarli perfettamente a casa nostra.
Ricette per il tuo tempo. 200 piatti in 20, 45, 90 minuti e oltre
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 256
Ognuno ha il suo tempo in cucina. C’è chi ama cucinare e quindi trascorre molte ore ai fornelli, c’è chi, messo a dura prova dalla frenesia quotidiana pensa di non potersi permettere qualche manicaretto fatto in casa. Questo libro, forte di un ricchissimo repertorio di ricette delle Osterie d’Italia, è la soluzione per gli uni e per gli altri. Non necessariamente è indispensabile avere un lungo lasso di tempo libero per dedicarsi alla preparazione di una ricetta, a volte bastano anche solo 15 minuti per portare in tavola un piatto gustoso. Il segreto? Sapersi organizzare e scegliere di volta in volta le giuste preparazioni. Così vi vuole guidare questo nuovo ricettario firmato Slow Food. E in più troverete anche qualche esempio di menù più impegnativo (ad esempio il pranzo di Natale o la cena per un sabato sera con gli amici) dove verrete condotti nelle realizzazioni delle varie portate, per trovare sempre il giusto tempo e non arrivare all’ultimo minuto stanchi persino di sedersi a tavola.
Cocktail Slow. 45 ricette classiche, 52 ricette d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 128
Classici evergreen o ricette d'autore, i cocktail sono ormai entrati a far parte della nostra cultura e della nostra società. Conoscere i più rinomati, sperimentare accostamenti inediti, scegliere ingredienti di qualità, utilizzare succo e scorza della frutta conoscendone la stagionalità e le giuste precauzioni da adottare sono solo alcuni degli spunti contenuti in questo libro. Troverete anche consigli sugli strumenti per preparare drink ineccepibili e tante note tra storia e leggenda che vi faranno scoprire che cosa c'è dietro nomi come Americano, Daiquiri e Bloody Mary. Le 52 ricette d'autore sono firmate dai più noti bartender italiani.
Insalate di stagione. 110 ricette per tutto l'anno
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 128
Insalate, insalatine, insalatone, in prima battuta di soli vegetali, crudi o cotti, variamente conditi, ma anche di pasta, riso, legumi, carne, pesce, frutta e molto altro. Un termine antico, indicante l'aggiunta di sale, ha dato nome a un gran numero di preparazioni di grande modernità e versatilità. Servite un tempo quasi solo come contorno, le insalate hanno oggi spesso la dignità di portata a sé stante, incaricata di aprire il pasto o, soprattutto se molto ricca, di sostituirlo. Tante ricette per abbinare con fantasia i diversi ingredienti, contrapponendo e armonizzando aromi, sapori, colori e consistenze.
Conserve fatte in casa. 110 ricette dolci e salate
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 128
Tecniche antiche e moderne, realizzabili senza grandi difficoltà in casa, permettono di avere la dispensa ben fornita tutto l'anno, per la famiglia e per gli amici. È sufficiente trasformare frutta e verdura al giusto grado di maturazione, ma non solo - anche pesce, carne e formaggio -, cuocendo o sistemando in vasetti. Il metodo più naturale, immediato e genuino per evitare sprechi, fare scorta di cibi sani, buoni e subito pronti da portare in tavola. Tanti consigli per preparare conserve "tutte" naturali, passate e concentrati di pomodoro, sottoli, sottaceti, cibi sotto sale, sali aromatizzati e dadi casalinghi, marmellate e confetture, composte, frutta sotto spirito e sciroppata...
Ricette vegetariane d'Italia. 400 piatti della tradizione regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 416
Una grande raccolta di ricette vegetariane selezionate da Slow Food, un libro pensato per vegetariani, con alcune ricette vegane - preparate senza latticini, uova o altri ingredienti di origine animale -, ma anche per quanti desiderino variare una dieta onnivora e limitare il consumo di carne. Attraverso le principali portate - antipasti, primi, secondi, dolci - si propone una scelta di piatti della tradizione, segnalando anche la stagionalità delle materie prime. Imparerete a cucinare, con ingredienti diversi dalle carni, preparazioni gustose che potranno arricchire di salute la vostra dieta. Valore aggiunto sono le fotografie di molti piatti, con note e commenti che ne spiegano le origini riportando aneddoti e curiosità.
Ostinati. Storie di resilienza e sostenibilità delle osterie d'Italia. 15 racconti. 115 ricette
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 381
Ostinati indica un destino, una vocazione, ma anche un atteggiamento nei confronti della vita, un voler mantenere viva la tradizione, il proprio borgo, il rapporto con la natura e con il territorio. Ci siamo accorti di storie bellissime che meritavano di essere raccontate. E così dopo "La grande cucina di osteria d’Italia" eccoci con una monografia nuovamente dedicata agli osti e alla loro cucina. La chiave proposta questa volta è quella della sostenibilità unita alla resilienza, ovvero alla capacità di non arrendersi: dalla cucina all’orto ai materiali scelti per l’osteria, ma anche sociale quando parliamo di integrazione oppure di realtà che resistono a situazioni difficili, si pensi, ad esempio all’osteria di Arquata del Tronto, aperta in un container dopo il terremoto. Ovviamente non mancheranno le ricette che potrete sperimentare a casa vostra portando in tavola tanti pezzetti di Italia. Un libro bello ed emozionante, con tanti scatti fotografici e scritto dalla nuova generazione di autori gastronomici, tra gli altri Giorgia Cannarella, Barbara Giglioli, Francesca Mastrovito, Salvatore Spatafora, Tokyo Cervigni.
Estratti e succhi slow. Tutti gli abbinamenti secondo stagione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
La nuova edizione di questo ricettario vi offre tutte le indicazioni per preparare in casa eccellenti succhi. E anche informazioni sulla materia prima più idonea, le modalità per conservarne gusto e proprietà nutritive, l'acquisto al mercato, soprattutto se privilegia il biologico. Indicazioni che valgono anche per gli estratti, ricchi di vitamine, sali minerali, aminoacidi, se ottenuti nel modo corretto e consumati subito seguendo regole suggerite dal buon senso. Realizzati con modica spesa, sono prodotti genuini, privi di conservanti, coloranti e altre sofisticazioni. Mezzi tecnologici moderni alleggeriscono il lavoro di preparazione e consentono di riportare sulle tavole di oggi i sapori di un tempo.
Il grande ricettario del pesce. 150 specie. 360 piatti della tradizione regionale italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 440
Gastronomicamente con la parola “pesci” si intendono tutti i prodotti ittici e quindi anche molluschi e crostacei. È questo l’insieme di ingredienti cui si rivolge questo volume, un ricettario completo che affronta specie per specie tutte le ricette della tradizione regionale italiana raccontandole passo dopo passo grazie ai tanti cuochi delle Osterie d’Italia. Un patrimonio gastronomico unico che vi permetterà di scegliere con competenza e cucinare senza intoppi anche i pesci che fino a oggi avevate evitato dubbiosi sul modo in cui portali in tavola. Una grande raccolta di ricette selezionata ed editata con cura arricchita da commenti storici o curiosità e introdotta da apparati che inquadrano il tema pesce a 360 gradi: dalle diverse famiglie alle tecniche di cottura, dalla pesca ai tagli, dalle caratteristiche nutrizionali ai metodi di conservazione. Un grande libro sulla cucina italiana di mare e non solo.
Ricette di Puglia. 120 Ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un patrimonio gastronomico unico per ricchezza e biodiversità di verdure, legumi, cereali, prodotti caseari protagonisti di piatti che si fanno ricordare nel tempo: le orecchiette con le cime di rapa, i ciceri e tria, le tielle e i tanti dolci preparati nelle occasioni di festa come le cartellate e il pasticciotto. Una regione accomunata dall’accoglienza, custode di tradizioni artigiali preziosissime: si pensi ai pani, alle paste fresche o ai formaggi a pasta filata solo per fare alcuni esempi. Un viaggio che consigliamo alla scoperta di luoghi, sapori, profumi e tavole tra terra e mare.
Ricette di Sardegna. 120 ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 128
La Sardegna è un mondo, un continente gastronomico a sè, custode di arti che non si trovano altrove: si pensi ai filindeu o ai pani delle feste, vere e proprie opere d’arte da portare in tavola. Pane e paste sono iconici di una regione meta per molti delle tanto sognate vacanze: uno su tutti, il pane carasau, sottilissima sfoglia di semola che entra nella preparazione di tanti piatti. Ma non si possono dimenticare le carni, le erbe spontanee che qui profumano abbondantemente le tavole e i formaggi che sicuramente avrete incontrato anche fuori dall’isola. Solo da ultimo il pesce, nonostante il mare sia l’elemento naturalmente connesso alla regione, ben più articolata è la sua tavola, da scoprire, preparare, assaporare per rivivere un viaggio o progettarne uno futuro.

