Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sometti: Civiltà mantovana

Mantova e l'acqua, amore antico. Storia per immagini del governo delle acque in città e nel contado, dal Medioevo alle soglie del Novecento

Mantova e l'acqua, amore antico. Storia per immagini del governo delle acque in città e nel contado, dal Medioevo alle soglie del Novecento

Carlo Parmigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ambiente e paesaggio sono il risultato della combinazione di elementi geografici e fisici ma soprattutto antropici. Così è per Mantova e la sua pianura, un territorio che da acque, fiumi e canali ha tratto risorse per la sopravvivenza ma da cui ha dovuto imparare anche a difendersi. Non esiste forse altra città italiana dell'entroterra che sappia raccontare un rapporto così profondo e fondativo con l'elemento acquatico, oggi perfettamente armonizzato nel suo paesaggio urbano. Mantova e l'acqua, in più di quattrocento immagini, racconta questa storia millenaria seguendone l'evoluzione attraverso le tante opere dell'uomo, che dal Medioevo benedettino ai giorni nostri ha prosciugato, deviato, utilizzato le acque per i propri fini. Un volume iconografico fatto di disegni originali, mappe d'archivio con i focus sui dettagli fondamentali, fotografie ambientali e ricostruzioni di elementi meccanici e architettonici.
20,00

La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea

La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea

Gianna Pinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 136

Ad Andes, il borgo che diede i natali a Virgilio, si svolge questa ricerca storico-artistica sulla chiesa intitolata a San Celestino I papa, anzi sulle due chiese: la più antica fondata dai Canossa nel secolo XI sulle rive del fiume Mincio e abbattuta agli inizi dell'Ottocento per ordine napoleonico; e la chiesa moderna costruita di conseguenza a Pietole 'Nuovo', due chilometri più in là dall'argine: questo secondo tempio, progettato dall'architetto Giovanni Battista Vergani, venne fondato nel 1833 e salvato dalle ingiurie del tempo negli anni Settanta del secolo scorso quando fu riportato al suo antico splendore. Nel tentativo di approfondire le vicende dei due templi cristiani, con la presentazione di preziosi documenti inediti e di nuove ipotesi attributive relative alle opere scultoree e pittoriche della chiesa parrocchiale, Gianna Pinotti rintraccia un terzo tempio fatto di muri immateriali, appartenente a una tradizione poetica e sacra, ossia quel templum etrusco con le sue sacre tradizioni cultuali di cui Virgilio verseggia nelle sue opere nell'intento di trasfigurare la campagna natìa come luogo eletto a sede augurale.
15,00

Misteri bluff. All'ombra di Arlecchino

Misteri bluff. All'ombra di Arlecchino

Nicola De Buono

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 56

"L'attore e poeta Nicola De Buono rende omaggio al mantovano Tristano Martinelli, il primo Arlecchino della storia che dalla corte dei Gonzaga portò nei teatri e nelle strade di tutta Europa una nuova maschera infernale, funambolica e burlesca. Il libro si presenta come uno spettacolo d'arte varia: dapprima la reincarnazione letteraria arlecchinesca attraverso una raccolta di lunghi componimenti vernacolari in dialetto mantovano, e in un gramelot mantovano-calabrese, con una costruzione che gioca sull'inversione del senso, che smonta e rimonta frasi e sentenze secondo la tradizione più autentica della Commedia dell'Arte. In seguito l'attore ricorda un suo vecchio compagno di viaggio, quel Dario Fo che fu Arlecchino e con cui lavorò per vent'anni, ingaggiando con lui una schermaglia postuma e irriverente, elencando vizi e virtù e mettendo in scena l'incredibile potenza del teatro."
12,00

Conversazioni in riva al Mincio. Racconti dalla Vallazza

Conversazioni in riva al Mincio. Racconti dalla Vallazza

Giovanni Vigna

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 96

Un viaggio nel tempo alla scoperta della comunità di Pietole, l'antica Andes, che da sempre vive grazie alle risorse e alle ricchezze offerte dall'area del Parco del Mincio denominata Vallazza. Le interviste raccolte da Giovanni Vigna tramandano la memoria delle tradizioni legate al fiume, di pescatori e cacciatori che abitavano le terre bucoliche in cui è nato il poeta Virgilio. I racconti delle persone che sessant'anni fa frequentavano la Valle costituiscono un patrimonio di esperienze, testimonianze e saggezza popolare. Tutto ruotava infatti intorno alla Valle: c'era abbondanza di pesce e selvaggina, erbe palustri, legna e argilla destinata alla ceramica. Era un microcosmo regolato da leggi non scritte che imponevano il rispetto reciproco e garantivano la sopravvivenza a chi viveva e lavorava al suo interno. Racconti, ricordi e aneddoti fanno emergere il tratto umano, il coraggio e la dignità dei protagonisti di una piccola epopea locale, che ha tuttavia segnato la storia mantovana del secolo scorso.
15,00

I codici di Vespasiano. Gli statuti rinascimentali dello stato di Sabbioneta

I codici di Vespasiano. Gli statuti rinascimentali dello stato di Sabbioneta

Marco Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2019

pagine: 80

Entrati in vigore nel 1483, gli Statuti di Sabbioneta sono la dimostrazione esemplare dell'amministrazione giuridica di una signoria padana, in piena epoca rinascimentale. In quegli anni Sabbioneta è ancora un piccolo borgo medievale; di lì a poco Vespasiano Gonzaga Colonna la trasformerà in Città Ideale, imponendo gli Statuti come strumento fondamentale per l'amministrazione del Principato. Marco Pasquali ricostruisce il contesto storico e geografico con le vicende dei Gonzaga di Sabbioneta, il ruolo di Rivarolo, la presenza ebraica e l'epoca aurea di Vespasiano, entrando poi nel dettaglio dell'imponente opera legislativa, con le disposizioni in essa contenute, le tante trascrizioni che vennero fatte circolare per mezza Europa a dimostrazione del valore di un documento fondamentale della storia sabbionetana.
12,00

Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. I segreti di una coppia (1490-1496)

Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. I segreti di una coppia (1490-1496)

Marilena Dolci

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2018

pagine: 136

Isabella d'Este e il marito Francesco Gonzaga sono figure centrali del Rinascimento italiano. Su di loro sembra sia stato detto tutto: lei donna elegante, maître à penser di bell'aspetto, colta mecenate e raffinata collezionista; lui importante uomo d'arme, la cui gloria è legata alla battaglia di Fornovo, e marito poco incline alla fedeltà coniugale. Il libro di Marilena Dolci indaga la dimensione quotidiana e intima della coppia nei primi anni di matrimonio, in un racconto ritmato dalla continua citazione di fonti, documenti e testi autografi in cui i protagonisti parlano in prima persona. Le voci dei protagonisti fanno emergere elementi inediti della loro biografia e una luce nuova sotto cui osservare la loro storia.
12,00

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1876-1940

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1876-1940

Mauro Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2017

pagine: 180

"Mantova vecchiotta" chiude con un ritorno alle origini: il terzo volume della straordinaria collezione di Mauro Giordani pesca infatti dagli archivi più remoti della cartolina illustrata mantovana, con gli esemplari più antichi risalenti addirittura al 1876. Non si tratta però della riedizione di immagini già viste: questa raccolta racconta l'evoluzione di una città che esce, faticosamente, dalla dimensione di fortezza cui era stata relegata fino all'annessione italiana del 1866. Il tessuto sociale, economico e artistico cittadino è infatti il vero protagonista di una lunga sequenza in cui ritroviamo mura, strade, interni e architetture scomparse; nelle scene di vita quotidiana riviviamo l'epoca dei tram e la nascita di nuove attività commerciali con cartoline personalizzate, solchiamo i laghi con le barche e i pescatori professionisti, contempliamo la poetica delle bügandère e dei brentatori. Le cartoline seppero restituire a Mantova la memoria delle sue glorie: ecco quindi la riscoperta del Rinascimento con la grande mostra iconografica gonzaghesca, e il tributo alle lotte risorgimentali con il ricordo ancora vivo dei Martiri di Belfiore.
20,00

La corte agricola mantovana. Origini ed evoluzione costruttiva in 1000 immagini

La corte agricola mantovana. Origini ed evoluzione costruttiva in 1000 immagini

Carlo Parmigiani

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il territorio mantovano, come gran parte della pianura padana, è costellato di piccole e grandi corti rurali, imponenti testimoni di una civiltà contadina che ha segnato per secoli la storia di queste terre. Da qui parte la ricerca di Carlo Parmigiani - autore di molte pubblicazioni sull'evoluzione storica del territorio padano - che ci fa compiere un salto all'indietro. Più di mille fotografie restituiscono le corti agricole negli elementi della loro complessità architettonica, mostrando una bellezza che in troppi casi risulta deturpata dai segni del tempo e dell'incuria. Oggi, infatti, tutto è drasticamente cambiato. L'industrializzazione, la fuga verso le città, gli alti e bassi dell'economia agricola e ancora il trauma del terremoto hanno cambiato il paesaggio rurale. La quasi totalità delle corti che appaiono nelle immagini del libro sono infatti scomparse, abbandonate, ridotte a rudere. Altre sono sopravvissute, ma completamente stravolte e trasformate per l'inserimento di elementi estranei. Ecco quindi un volume fondamentale per apprezzare e valorizzare una parte consistente del patrimonio architettonico padano.
20,00

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1939-1979

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1939-1979

Mauro Giordani

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2016

pagine: 194

20,00

Il palazzo D'Arco in Mantova. Da casa a museo

Il palazzo D'Arco in Mantova. Da casa a museo

Rodolfo Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2016

pagine: 96

Dopo un lungo lavoro di restauro riapre i battenti il Palazzo dei conti d'Arco, il palazzo neoclassico edificato a Mantova da Antonio Colonna fra il 1782 e il 1792 sul preesistente palazzo Chieppio. È possibile dunque visitare un'autentica dimora nobiliare settecentesca con mobili, tappeti e arredi originali: i lampadari di Murano, le ceramiche di Nove, gli strumenti musicali, gli stipi in ebano e avorio, le cineserie, le tappezzerie francesi (1823) della stanza dedicata ad Andreas Hofer, i rami della cucina ottocentesca e la biblioteca, ricca di testi classici latini, greci e italiani, di cinquecentine, di trattati di ippologia, dei testi naturalistici appartenuti al conte Luigi d'Arco; oltre a una ricca pinacoteca tra cui spiccano opere del Bazzani e di Geffels, è possibile ammirare la cinquecentesca sala dello Zodiaco affrescata da Giovanni Maria Falconetto, vertice artistico del Museo, e visitare infine l'originale museo naturalistico ottocentesco. In occasione della riapertura, la guida di Rodolfo Signorini illustra il nuovo percorso del palazzo in 96 pagine di arte, storia e bellezza.
12,00

Immaginario podiense. Ovvero compendio dei personaggi fantastici, animali mansueti e ferini che ancora vivono nel circondario delle Corti del Poggio

Immaginario podiense. Ovvero compendio dei personaggi fantastici, animali mansueti e ferini che ancora vivono nel circondario delle Corti del Poggio

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 84

A trent'anni dalla prima edizione del Bestiario Podiense una nuova pubblicazione curata da Carlo Benfatti torna a scandagliare le campagne e le antiche corti del Poggio (Poggio Rusco, s'intende) per descrivere un aggiornato campionario animale e umano, illustrato da Marco Bertolasi. Sì, perché rispetto all'originale Bestiario la tradizione si arricchisce di una nuova ricerca antropologica: nello zoo ibrido e figurativo di questo pezzo di Bassa Padana compaiono animali fantastici del folklore o realmente esistenti ma anche stereotipi umani. L'immaginario si nutre infatti di figure mitologiche e reali pescate nella cultura popolare padana, che non vivono più solo nelle campagne ma anche tra le vie e le piazze di paese.
15,00

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1899-1940

Mantova vecchiotta. Cartoline dalla città 1899-1940

Mauro Giordani

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 180

Mantova possiede una grande quantità di cartoline che la ritraggono, pubblicate tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento. Attraverso una formidabile collezione di inediti Mauro Giordani propone un percorso di visita della Mantova di inizio Novecento, una città incantata, che già nei primi decenni del secolo ha subìto profonde trasformazioni. Fino ad allora il perimetro era rimasto quello del ducato gonzaghesco: i laghi, le mura, le porte e la fossa magistrale. Le immagini del volume ci mostrano una città radicalmente diversa: lo skyline sui laghi con il vecchio ponte di San Giorgio e le fortificazioni. Le mura e le antiche porte non ancora demolite. Il Rio ancora completamente scoperto. Palazzi e chiese oggi sparite per far posto alla modernità. E poi ci sono i mantovani, a piedi o in carrozza, di ceto popolare o benestanti. È "un romanzo per immagini che non è mai stato scritto", come scrive Davide Bregola. C'è dunque tanta Mantova scomparsa in queste immagini, ma le cartoline ci raccontano un tessuto artigianale fatto di stampatori e fotografi, con nomi che sono entrati nella memoria cittadina e italiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.