Sonda: Dizionari
Il grande libro dell'omeopatia
Albert-Claude Quemoun
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2023
pagine: 736
La guida più esauriente da consultare ogni giorno per: conoscere la storia e i principi dell’omeopatia: come funziona e quali sono i principali profili. In quale forma (granulati, creme e gel, gocce...) e con quali precauzioni assumerla; consultare l’abc completo di 190 rimedi omeopatici, dalla A di Aconitum alla Z di Zinco; individuare i sintomi di oltre 240 disturbi e malattie in ordine alfabetico: affaticamento, colesterolo, menopausa, panico, ritenzione idrica, vertigini... Con i rimedi omeopatici più efficaci, i dosaggi e l’indicazione dell’ora più adatta (cronoterapia) per l’assunzione in base al proprio profilo. Per una soluzione omeopatica personalizzata; avere sempre a disposizione i pratici kit pensati per la mamma, il bebè, lo studente, l’anziano, lo sportivo, chi viaggia e per i pet.
Il grande libro delle erbe medicinali per le donne. La guida più completa al benessere femminile
Cindy Gilbert, Roberta Maresci
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2019
pagine: 431
Sei depressa? Iperico e rodiola migliorano il tono dell'umore. Hai mal di testa da ciclo? Combattilo con la corteccia del salice bianco. Produci poco latte per il tuo bambino? Il fieno greco è un ottimo alleato. Soffri di osteoporosi? Dopo la soia, scendono in campo il cardo mariano, la cimici-fuga racemosa e il trifoglio rosso. La guida, tra le più complete al benessere femminile, presenta: le schede delle 66 erbe medicinali più efficaci. I 35 disturbi e malesseri più comuni nelle donne, trattabili con le erbe medicinali. Le indicazioni dettagliate per districarsi nella giungla delle cure naturali. Informazioni e curiosità supportate dagli studi scientifici più autorevoli. Una doppia chiave di lettura: dalla patologia ai rimedi verdi, e dall'erba ai benefici «a misura di donna». Per ogni disturbo, trovi la descrizione con i sintomi e il rimedio più adatto a te; per ogni erba medicinale, trovi un suggerimento per gestire, prevenire o alleviare il malessere.
Io parlo cane. Breve corso di grammatica canina
Jean Cuvelier
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2018
pagine: 112
A nessuno con un po' di sale in zucca verrebbe in mente di partire in solitaria per la Cina senza conoscere una parola di cinese. Eppure, è proprio quello che succede quando in casa nostra arriva un cane e noi non conosciamo la lingua canina. Quando tiene le orecchie dritte, quando ulula, quando fa le buche in giardino, oppure cerca il contatto fisico, il vostro cane vi sta parlando... ma cosa vista dicendo esattamente? Capire il proprio cane significa saper osservare, ascoltare e analizzare il suo comportamento. Più informazioni avremo, più facilmente capiremo cosa vuole dirci. Questa guida, con le sue vignette, vi spiega come evitare i malintesi e padroneggiare le sfumature del linguaggio canino.
Io parlo gatto. Breve corso di grammatica felina
Jean Cuvelier
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2017
pagine: 112
A nessuno con un po' di sale in zucca verrebbe in mente di partire in solitaria per l'India senza conoscere una parola di hindi e di inglese. Eppure, è proprio quello che succede quando in casa nostra arriva un gatto e noi non conosciamo la lingua «gattesca». Quando ha le pupille molto dilatate, quando sbadiglia, quando tiene la coda dritta e gonfia oppure si lava con insistenza, il vostro gatto vi sta parlando... ma cosa vista dicendo esattamente? Capire il proprio gatto significa saper osservare, ascoltare e analizzare i suoi comportamenti. Più informazioni avremo, più facilmente capiremo cosa vuole dirci. Questa guida, con le sue vignette, vi spiega come evitare i malintesi e padroneggiare le sfumature del linguaggio felino.
La mia bibbia dell'omeopatia
Albert-Claude Quemoun
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 696
Con questa guida unica, la più completa e pratica, potrete: Conoscere la storia e i principi dell'omeopatia: come funziona e quali sono i principali profili. In quale forma (granulati, creme e gel, gocce...) e con quali precauzioni assumerla. Consultare l'ABC completo di 190 rimedi omeopatici, dalla A di Aconitum alla Z di Zinco. Individuare i sintomi di oltre 240 disturbi e malattie in ordine alfabetico: affaticamento, colesterolo, menopausa, panico, ritenzione idrica, vertigini... Con i rimedi omeopatici più efficaci, i dosaggi e l'indicazione dell'ora più adatta (cronoterapia) per l'assunzione in base al proprio profilo. Per una soluzione omeopatica personalizzata. Avere sempre a disposizione i pratici kit pensati per la mamma, il bebè, lo studente, l'anziano, lo sportivo, chi viaggia e per i pet. Una guida da consultare ogni giorno per i piccoli, grandi malanni di tutti: dai bambini alle persone anziane.
Dizionario bilingue: madre-figlia e figlia-madre
Joseph Messinger, Caroline Messinger
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 405
Da dove nasce quel reciproco sospetto che spesso caratterizza il rapporto tra madre e figlia? Come si manifestano le ripicche e i non detti, e per quanto tempo possono covare prima di esplodere? Perché a volte si adora e altre non si sopporta colei che ci ha messo al mondo, o colei a cui abbiamo dato la vita? Come può una madre non rendersi conto che frasi apparentemente innocue feriscono come pugnalate? Questo dizionario bilingue è uno strumento per analizzare tutte le situazioni critiche che si vengono a creare tra madre e figlia, per spiegare il vero significato che si cela dietro quelle frasi che possono uccidere una relazione, per impostare una comunicazione corretta e per costruire un rapporto equilibrato. Ogni singola voce considera: il punto di vista della madre il punto di vista della figlia. Attraverso situazioni, dialoghi e testimonianze, gli autori propongono le strategie di difesa e gli antidoti per migliorare la qualità del rapporto tra madre e figlia. Perché il dialogo è sempre possibile e il male può generare il bene.
Dizionario bilingue: 40 animali e le loro emozioni
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 267
Un Dizionario che racconta chi sono, cosa provano e cosa rende felici, tristi, angosciati 40 animali, vicini e lontani: dalle anatre e dalle api alle tigri e alle zebre, passando per i koala, le orche, i pinguini, i topi, i gorilla, i pappagalli, gli orsi, le farfalle, i serpenti, i pipistrelli... La Terra ospita 8,7 milioni di specie viventi, di cui ben 7,8 appartengono al regno animale: una ricchissima compagnia per noi esseri umani, che però raramente ci sforziamo di capire, tutelare e rispettare. Li ignoriamo o sfruttiamo, anche perché sappiamo poco o nulla di come vivono e delle loro emozioni. Questo dizionario bilingue delle emozioni animali, racconta il comportamento e gli stati d'animo di ben 40 animali, domestici come cani e gatti, da fattoria come mucche e maiali, selvatici come lupi e squali. Una miniera di notizie, curiosità, aneddoti e dati scientifici, dalla penna del più autorevole esperto del mondo nel campo dell'emotività animale. Dalla A di Anatre alla Z di Zebre, un pratico e godibile dizionario per tutta la famiglia, che illustra le caratteristiche principali, fisiche ed emotive, dei nostri "coabitanti" e ci insegna a conoscerli e ad apprezzarli nella loro individualità. E scoprire così come cantano i polli e come danzano i maiali.
Dizionario bilingue bambino-gatto e gatto-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 224
Età di lettura: da 8 anni.
Dizionario bilingue bambino-cane e cane-bambino. 60 parole per una convivenza serena in famiglia
Roberto Marchesini
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 224
Ti piacerebbe tenere un cane con te, oppure finalmente hai convinto i tuoi genitori e il cane che tanto desideravi è arrivato! Perché il rapporto con il tuo nuovo amico sia il più bello possibile, devi imparare a conoscere e interpretare le sue azioni, e a tua volta a comunicare con lui. Questo dizionario bilingue ti aiuterà a entrare in sintonia con il tuo quattro zampe peloso, spiegandoti in maniera semplice ma completa ogni suo atteggiamento, come si relaziona con gli umani e con i suoi simili e come interpreta ogni tuo gesto. In 60 parole-chiave, dal "tuo" punto di vista, da quello del "cane" e dei rapporti tra "loro", classificate dalla A alla Z, ricche di consigli ed esempi pratici. Conoscerai ogni segreto del linguaggio e delle abitudini del cane, ma anche quali sono i suoi bisogni e cosa è meglio che tu, mamma, papà o fratelli/sorelle invece evitiate di fare, per un'amicizia felice e indimenticabile. Con tante vignette a colori che ti mostreranno le situazioni più tipiche e... spassose che anche tu e il tuo cane potrete vivere giorno dopo giorno. I testi dell'etologo Roberto Marchesini e le vignette di Andrea Musso compongono un dizionario che adotta il punto di vista del bambino per guidarlo a un corretto rapporto con il cane. Età di lettura: da 8 anni.
Il grande libro della fermentazione. La bibbia della fermentazione casalinga, da tutto il mondo
Sandor Ellix Katz
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2018
pagine: 511
Amata dagli appassionati e dai professionisti, questa guida offre: la storia, i meccanismi fisici e le trasformazioni chimiche alla base della fermentazione, con esempi tratti dalle tradizioni di ogni luogo e tempo; tutto il necessario per incominciare, dall'attrezzatura fondamentale alle condizioni climatiche e ambientali ideali; informazioni chiare e dettagliate, con istruzioni e ricette passo passo, per fermentare frutta e verdura, latte e derivati, cereali e tuberi amidacei, legumi e semi... e ottenere idromele, vino e sidro, formaggi e latticini, birre, alcolici e bevande frizzanti; consigli pratici per fermentare responsabilmente, nel rispetto dell'igiene e della sicurezza, e per conservare i propri fermentati; una panoramica dei campi di applicazione non alimentari della fermentazione: dall'agricoltura alla gestione dei rifiuti, dalla medicina all'arte. Prefazione di Michael Pollan.
Dizionario bilingue italiano-cavallo, cavallo-italiano. 160 parole per imparare a parlare cavallo correntemente
Francesco De Giorgio, Valentina Mauriello, Ester Corvi
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 424
Quali colori vedono i cavalli? Come si è evoluto nella storia il nostro rapporto con loro? Perché continuiamo a mangiare carne di cavallo? C'è ancora un futuro per i palii? Come si può praticare un'equitazione capace di coltivare il benessere equino? Per rispondere a questi e altri interrogativi, ecco il dizionario bilingue per i cavalli e i loro conviventi umani. Un dizionario che invita, come sottolinea Danilo Mainardi, a immaginare e costruire un futuro in cui il cavallo non solo possa conquistare una migliore qualità della vita ma anche maturare un rapporto di fiducia e di collaborazione con l'uomo. Oltre 160 parole-chiave, classificate dalla A alla Z, che mostrano sia il "lato umano" che il "lato cavallo". Con tante vignette spassose di Giorgio Sommacal che illustrano in modo umoristico il rapporto e le situazioni che si creano in compagnia del cavallo.