Stampa Alternativa: Scritture
Non legitur. Giro del mondo in trentatré scritture
Marco Cimarosti
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2005
pagine: 191
Non legitur, non si legge, scrivevano in latino i copisti medievali quando incontravano testi in scritture sconosciute. Quante volte il turista, in India o in un paese arabo, ha provato curiosità e frustrazione di fronte a un'insegna o a un segnale stradale? Questo libro mette in grado il lettore di capire come funzionano i diversi sistemi di scrittura e di leggerne le parole. Sono descritte le trentatré scritture usate oggi nel mondo: araba, armena, bengalese, birmana, cambogiana, cherokee, cinese, cirillica, cree, devanagari, ebraica, etiopica, georgiana, greca, gujarati, gurmukhi, hangul, kana, kannada, laotiana, latina, malayalam, maldiviana, mongola, oriya, singalese, siriaca, tamil, telugu, thailandese, tibetana, tifinagh, yi.
Lingue utopiche
Caterina Marrone
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 337
Cos'è una lingua utopica? Si tratta di una di quelle lingue inventate che si riferiscono, sulla scia dell'"Utopia" di Tommaso Moro, alle descrizioni filosofiche e letterarie di mondi ideali o fantastici. Sono così lingue utopiche il "seleniano" ideato da Cyrano de Bergerac nel suo "Stati e Imperi della Luna", fino alla lingua degli alieni Klingon del ciclo di "Star Trek". Se i mondi ideati presentano caratteristiche negative, prefigurazioni di incubi a venire, essi vengono chiamati "distopie": abbiamo così la "neolingua" del "1984" di George Orwell. Linguistica e semiologia escono dai loro confini specialistici per raccontare in che modo le aspirazioni e le paure rappresentate dai mondi fantastici si riflettano nelle lingue che li abitano.
Libri quotidiani. La grafica dei «Libri dell'Unità» 1992-1997
Giovanni Lussu
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 144
Tra il 1992 e il 1997 il quotidiano "L'Unità" ha distribuito più di venti milioni di libri allegati al giornale. Giovanni Lussu, autore di tutta la grafica, racconta in questo libro le ragioni progettuali di quella esperienza editoriale. Il progetto prevedeva una serie di grandi libri, una vera e propria biblioteca di cultura popolare che, dal punto di vista grafico, si proponeva di perseguire una dignità grafica basata sulla tipografia. Una carrellata delle copertine delle collane pubblicate, illustrate a partire dalle scelte tecniche e creative e determinate dalla direttiva primaria dell'autore legata alla nozione di scrittura ispirata, nella pratica progettuale, alla preminenza della tipografia.
La tirannia dell'alfabeto. Ripensare la scrittura
Roy Harris
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 276
Con "L'origine della scrittura" ha rinnovato il panorama degli studi sui sistemi di scrittura. In questo nuovo provocatorio saggio, l'autore continua a demolire i luoghi comuni che l'Occidente ha legato all'idea di una supremazia della propria scrittura. Secondo Harris, che conduce una critica serrata ai pregiudizi della linguistica moderna, la storia dell'alfabeto è in realtà storia di una tirannia che ha impedito a tutti noi, sin dai primi anni di scuola, di capire e utilizzare pienamente la specificità della comunicazione scritta. La scrittura, in realtà, è una pratica che oltrepassa i limiti e le norme della lingua parlata, dando vita a una dimensione semiologica autonoma da quella dell'oralità.
I geroglifici fantastici di Athanasius Kircher
Caterina Marrone
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 160
Nel 1665, scavando nel giardino dei Padri Domenicani, a Roma, fu trovato un piccolo obelisco egiziano, quello poi collocato sull'elefante del Bernini in piazza MInerva. Prima che fosse rimosso, ancora appoggiato per terra, l'obelisco mostrava solo tre facce, il cui disegno venne inviato a uno dei più famosi studiosi dell'epoca, il gesuita Athanasius Kircher, che allora si trovava a Tivoli. Kircher mandò prontamente il disegno della faccia nascosta; quando in seguito l'obelisco fu sollevato, si trovò con meraviglia che il disegno corrispondeva. Com'era arrivato Kircher a questa stupefacente conclusione? L'autrice ricostruisce la storia dell'"interpretazione" dei geroglifici da parte di Kircher.
Radici della scrittura moderna
James Mosley
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2001
pagine: 144
James Mosley analizza due temi cruciali per la storia della forma attuale delle lettere alfabetiche. "Traiano redivivo", il racconto delle fortune della scrittura imperiale romana, in particolare dell'iscrizione alla base della Colonna Traiana: dall'Italia del Rinascimento all'Inghiletrra del primo Novecento, interpretazioni e malintesi nel redesign delle lettere classiche. "La ninfa e la grotta: la rinascita dei caratteri senza grazie" che sgretola il luogo comune che ritiene le lettere figlie del razionalismo moderno. Mosley dimostra come questo stile di scrittura sia stato reintrodotto nell'Europa del Settecento dagli ideali arcaicisti degli architetti neoclassici.
Nature. Scritti nel tempo - Writings in time
Marco Delogu
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2000
pagine: 144
Otto serie di ritratti di persone unite da esperienze comuni: cardinali, carcerati, contadini, compositori, etruschi di ieri e di oggi, fantini, scrittori, zingari. Non un album di fotografie, ma un racconto che si snoda fra le pagine, nel quale immagini mai rubate e mai retoriche, immagini pensate, costruiscono nel rapporto tra fotografo e fotografato il rapporto tra l'identità dell'individuo e l'identità collettiva.
Viaggio nel paese del manifesto. Autori, appuntamenti, scuole del manifesto europeo
Gianfranco Torri
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1999
La lettera uccide
Giovanni Lussu
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1999
pagine: 196
La stella di Michelangelo e le patate di Capo Verde, le scritture universali e i sigilli cinesi, la gastronomia e i caratteri tipografici, la geometria e la grafica di pubblica utilità: il libro presenta una notevole raccolta di informazioni sulla tradizione e le prospettive della comunicazione visiva.
Tutto esaurito
R. O. Blechman
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 112
La storia del Natale nella interpretazione di uno dei maggiori disegnatori contemporanei: un libro quasi senza parole, dove Blechman racconta con dolcezza e ironia l'arrivo e la permanenza a Betlemme della Sacra Famiglia.
L'origine della scrittura
Roy Harris
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 176
Quand'è che l'homo sapiens è diventato l'homo scribens? Da quali procedimenti grafici si sono sviluppate le scritture storiche? Cos'è che gli scarabocchi dei bambini o i documenti paleolitici ci fanno capire sui meccanismi della comunicazione? Roy Harris ha trattato in questo libro il tema della scrittura partendo dall'assunto fondamentale che la scrittura è una forma di comunicazione e che essa, come altre forme di comunicazione umana, deriva la propria struttura e il proprio significato dall'integrazione di un complesso di attività umane. Il libro si occupa soltanto della forma di scrittura "grafica", perché è su questo tipo di scrittura che si sono sviluppati i dibattiti sulla "origine della scrittura.