Stampa Alternativa: Scritture
Scrivere meglio
Francesco Ascoli, Giovanni De Faccio
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 160
Lampi di grafica. Diari degli anni Ottanta: dalla Biennale del manifesto di pubblica utilità alla Carta del progetto grafico
Gianfranco Torri
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2020
pagine: 178
Questo libro si basa sui diari quotidiani che l'autore ha tenuto tra il 1980 e il 1990: oltre ottanta "quaderni della grafica", circa dodicimila pagine di appunti, schizzi, foto, ritagli, compilate negli anni che sulla nozione di "pubblica utilità" hanno portato a un radicale rinnovamento del progetto di comunicazione in Italia, processo che ha avuto in Torri uno dei primi iniziatori. La storia del gruppo che ha portato alla Prima biennale della grafica di Cattolica del 1984 e alla Carta del progetto grafico del 1989, con l'apertura di una fitta rete di rapporti con le situazioni europee; e al contempo le esperienze condotte a Torino in quel periodo dall'Extrastudio. Introduzione di Mario Piazza.
Progettare la comunicazione. Esempi, esperimenti, metodi, modelli
Leonardo Romei
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2015
pagine: 230
Che cosa vuol dire progettare la comunicazione? Partendo da casi tratti dall'esperienza quotidiana, come la bolletta elettrica o la prima pagina di un giornale, l'autore illustra in modo chiaro e comprensibile i metodi che aiutano a visualizzare e organizzare efficacemente la comunicazione per migliorare i processi di pensiero e di azione.
Altri fiumi, altri laghi, altre campagne e altre storie di grafica
Giovanni Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 206
Design e artigianato, arte e scienza: i malintesi della comunicazione visiva. Galilei e le montagne della Luna. Le rappresentazioni grafiche in una prospettiva evoluzionista. Il Giardino di Arianna, i labirinti oulipiani, e la grafica underground. La tipografia di Adrian Frutiger.
Sinsemie. Scrittura nello spazio
Luciano Perondi
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2012
pagine: 236
L'immagine può essere considerata scrittura? Una modalità di scrittura può cambiare la percezione di un problema? La scrittura è uno strumento di conoscenza? Nella maggior parte degli artefatti grafici la scrittura è presente in forma sia lineare che non lineare. Posizione spaziale e caratteristiche espressive degli elementi grafici hanno una rilevanza pari a quella delle parole. La sinsemia, uno dei concetti chiave di questo volume, tratta dell'ordine e della relazione grafica tra queste componenti. La scrittura non è un sistema statico definito con l'invenzione dell'alfabeto, ma uno strumento flessibile e adattabile a contesti mutevoli, che si trasforma con il mondo con cui interagisce. Cambiare la prospettiva da cui si osserva la scrittura, porta a ricavare strumenti e strategie utili per la progettazione di artefatti grafici o sistemi di artefatti grafici complessi.
Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design
Riccardo Falcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2011
pagine: 288
I neuroni hanno qualcosa da insegnare ai designer e agli artisti? Assediati dai miti ingenui e abusati della "creatività" e della "fantasia" è necessario ripensare i processi inventivi andando a vedere cosa succede nel cervello quando guardiamo o progettiamo. Pensato anzitutto per gli studenti, questo libro è allo stesso tempo un saggio critico e un manuale. Il racconto scientifico e teorico è intrecciato con esempi e aneddoti sul design, sul cinema, sulla pittura, sui cartoni animati, unendo i neuroni della retina con la progettazione grafica, la corteccia visiva con la pittura impressionista, le domande di Aristotele col disegno di Topolino e ignorando logore divisioni fra arte e scienza. Per designer, illustratori, registi, fotografi, architetti e per tutti quelli che vogliono scegliere un colore o una font con maggiore consapevolezza.
I segni dell'inganno. Semiotica della crittografia
Caterina Marrone
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 199
L'affascinante storia delle scritture segrete, dalle antiche storie tramandate da Erodoto e Plutarco al Cilindro di Thomas Jefferson e ad Alan Turing e la macchina Enigma. I codici cifrati rinascimentali, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci e Athanasius Kircher, le scritture universali dell'età dell'Illuminismo, alle frontiere con la Cabala e le scienze dell'occulto. Le suggestioni narrative del Viaggio al centro della terra e del Mathias Sandorf di Jules Verne, del caso dei Pupazzi ballerini di Arthur Conan Doyle, dello Scarabeo d'oro di Edgar Allan Poe. Gli anagrammi di Ferdinand de Saussure e i giochi linguistici di Ludwig Wittgenstein. Un racconto della crittografia dal punto di vista della semiotica moderna.
Storie della tua vita
Ted Chiang
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 294
Se gli uomini avessero costruito una torre fino al cielo? Se un farmaco incrementasse enormemente l'intelligenza? Se i fondamenti della matematica fossero arbitrari e inconsistenti? Se l'esposizione a una scrittura aliena modificasse la nostra percezione del tempo? Se una scienza del dare nomi chiamasse alla vita la materia inanimata? Se la ricerca scientifica fosse monopolio di una casta di mutanti? Se angeli di salvezza e distruzione apparissero quotidianamente per le strade? Se ci fosse modo di rimanere indifferenti alla bellezza fisica? Ciascun racconto proietta il lettore in un mondo parallelo, descritto con implacabile rigore, partendo ogni volta da un assunto paradossale che rovescia le sue credenze sul simbolismo e la scrittura.
Calligrafia. 1991-1995
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 252
Una selezione degli articoli di "Calligrafia", la rivista ormai introvabile che ha segnato il revival dell'arte della scrittura in Italia: storia, teoria e pratica applicativa, scritture non latine, lavori di quelli che sono diventati i calligrafi più noti, scritture spontanee, calligrammi dei maggiori grafici italiani, scrittura nella prima infanzia, calligrafia al computer, tecniche di incisione su pietra. E inoltre il numero speciale della rivista, a cura di Silvano Fassina, con gli itinerari epigrafici di Roma: dal celebre basamento della Colonna Traiana alle più recenti iscrizioni celebrative.
Proto tipi. Farsi una stamperia
Claude Marzotto Caotorta
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 125
In un'epoca in cui per chi fa comunicazione editoriale tutto è computerizzato e nulla sembra più essere lasciato alla operatività manuale, c'è ancora qualcuno, anzi sembrano molti, che desiderano riscoprire i segreti e il piacere dell'auto-costruirsi gli strumenti per la propria creatività. Qui sono spiegati, tra l'altro, metodi e processi di produzione individuale, con mezzi estremamente semplici ed economici, dei caratteri di stampa per impressione manuale (come per i timbri).
Il gioco della lettura
Gerard Unger
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2006
pagine: 221
Che cosa significa leggere? Quali azioni della lettura avvengono consapevolmente e quali invece sono automatiche? Che aspetto hanno le forme delle lettere nel cervello e come vengono usate quando si legge? Cos'è successo in oltre cinque secoli dal primo libro stampato e cos'hanno fatto in tutto questo tempo i disegnatori di caratteri e i tipografi? A queste e a molte altre questioni risponde Unger: il libro analizza in forma piana, aneddotica e discorsiva, tutte le problematiche relative alla leggibilità dei caratteri tipografici, tra rigorosa documentazione scientifica e diretta esperienza progettuale.
Tipografia moderna. Saggio di storia critica
Robin Kinross
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2005
pagine: 301
L'autore, designer egli stesso, traccia la storia dell'arte suprema della tipografia, dalla sua piena consapevolezza, alla fine del Seicento, fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle problematiche del design tipografico. Dalla progettazione di caratteri tipografici all'impaginazione del libro fino alle più attuali tematiche dell'information design, gli aspetti di questa attività cruciale per lo sviluppo del mondo moderno vengono analizzati criticamente e inseriti nel loro contesto storico e progettuale. Completano il libro una serie di esempi illustrati e commentati.