Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamperia del Valentino: I polifemi

L’epica cavalleresca. Riflessioni su Beowulf, sul sacro Graal e sul Ciclo arturiano
12,00

L'epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele

L'epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele

Luigi Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 94

A partire dal diciannovesimo secolo, le scoperte archeologiche nell’area mesopotamica hanno contribuito a farci comprendere l’importanza delle civiltà assira e babilonese nello sviluppo culturale dei popoli medio-orientali e dell’intero bacino mediterraneo. Prima di allora le nostre conoscenze si basavano sulle fonti greche ed ebraiche, contenenti per lo più descrizioni negative, per ovvie motivazioni di carattere storico. L’epopea di Gilgamesh, scoperta verso la metà dell’Ottocento, narra le imprese del mitico re di Uruk, descrivendo fatti mitizzati, risalenti alla fine del terzo millennio a.C., ma secondo alcuni interpreti anche più antichi. Profonda è l’influenza che questo testo ha avuto sugli scritti biblici, soprattutto sui primi cinque libri della tradizione masoretica. Il legame della cultura assiro-babilonese con quanto narrato nella Bibbia è ancora più evidente nel racconto della torre di Babele, divenuta il simbolo della superbia umana a cui corrisponde la punizione divina della confusione degli idiomi...
12,00

Caccia alle Streghe. Le follie dell’Inquisizione, da Giovanna d’Arco al noce di Benevento. La lotta umana per la conoscenza e il mito di Faust

Caccia alle Streghe. Le follie dell’Inquisizione, da Giovanna d’Arco al noce di Benevento. La lotta umana per la conoscenza e il mito di Faust

Luigi Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 94

L’operato dell’Inquisizione, paradossalmente definita “santa”, rappresenta una delle pagine più oscure e aberranti della storia europea, sostenuta dalla forma più fanatica e deviata dell’apostolato cristiano. Il Malleus Maleficarum, un capolavoro di idiozia e di malvagia superstizione, è il compendio dell’orribile “caccia alle streghe” che, al di là delle sue terrificanti manifestazioni, viola il principio del “femminino sacro” di classica memoria, abbracciando ogni contesto sociale e culturale del Vecchio Continente, come ben testimoniano la triste vicenda di Giovanna d’Arco, condannata, riabilitata postuma e perfino santificata, e la leggenda popolare del “noce” di Benevento. Ma non tutto è perduto: l’uomo è, comunque, destinato a lottare per la conoscenza ed a recuperare l’antica sapienza, confrontandosi con i propri demoni interiori. Nella stessa epoca tardo-medievale nasce il mito del Faust, che troverà in Goethe, alcuni secoli dopo, la sua espressione letteraria più compiuta.
12,00

Campania Felix. Terra del mito. Cuma, Pompei, Ercolano, Stabia, Oplonti e le loro leggendarie origini

Campania Felix. Terra del mito. Cuma, Pompei, Ercolano, Stabia, Oplonti e le loro leggendarie origini

Luigi Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 100

La Campania antica, indicata in alcune testimonianze letterarie anche come Campania felix o ager Campanus, che inizialmente comprendeva il territorio della città di Capua e le pianure dei municipi confinanti, passò con il tempo a designare una regione storica che si estendeva dalle pendici del monte Massimo a nord, fino ad arrivare a Salernum nella parte meridionale. Le dimensioni di quest’area erano decisamente inferiori a quelle dell’attuale regione moderna, ma ivi sorsero centri culturali di straordinaria importanza, destinati a rimanere impressi nell’immaginario collettivo dei secoli successivi. La magica atmosfera della zona flegrea, la cui bellezza selvaggia ed onirica tanto impressionava l’intuito genuino della sapienza degli antichi, favorì la nascita di leggende intramontabili come la Sibilla Cumana e la discesa agli inferi attraverso il lago d’Averno. La tragedia che colpì la costa vesuviana, distruggendo le raffinate città di Pompei, Ercolano, Stabiae ed Oplonti, fu uno degli eventi più ricordati dell’epoca imperiale, trasformandosi, poi, tanti secoli dopo, nella più plastica ed articolata testimonianza della civiltà romana.
12,00

Divagazioni sul mito

Divagazioni sul mito

Luigi Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 154

16,00

Gesù e Maria Maddalena tra mito e storia. La controversa questione della storicità del cristianesimo

Gesù e Maria Maddalena tra mito e storia. La controversa questione della storicità del cristianesimo

Luigi Angelino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 98

Le testimonianze storiche relative all’esistenza di Gesù di Nazareth sono piuttosto scarne e, per lo più, contenute nei Vangeli canonici ed apocrifi, nonché in altri scritti della tradizione cristiana, tra cui le lettere di Paolo di Tarso, che fu il primo a delineare i lineamenti della nuova dottrina. Questi testi tendevano a fornire una versione teologica del Maestro, propria della comunità di appartenenza, senza alcuna pretesa di metodologia storiografica. Il racconto del processo che portò alla crocifissione del Cristo e la narrazione della resurrezione, pur presentando un innegabile nucleo unico, furono riportati con alcune varianti dai presunti evangelisti, a cui è stata attribuita la paternità dei testi in maniera pseudo-epigrafica. Ciò ha comportato difficili problemi di interpretazione per gli studiosi delle epoche successive, alla luce soprattutto della necessaria comparazione con i rotoli ritrovati a Qumran alcuni decenni fa...
12,00

L'Uovo, il Loto, la Luna

L'Uovo, il Loto, la Luna

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2022

pagine: 102

L’Uovo, il Loto e la Luna sono tre dei simboli posti alla radice delle cosmogonie di molte tradizioni dell’antichità. Un substrato comune che l’anonimo Autore coglie in modo molto incisivo e approfondito. I vari richiami alla terminologia biblica, ci hanno poi indotto a riportare in appendice un altro scritto tracciato dalla stessa anonima mano, a completamento di questa affascinante opera, che non mancherà di coinvolgere gli studiosi e i curiosi che vorranno sfogliarla.
12,00

Alchimia e tarocchi. L’opera alchemica e il simbolismo degli Arcani Maggiori Via Secca e Via Umida come itinerari della riscoperta del Sé

Alchimia e tarocchi. L’opera alchemica e il simbolismo degli Arcani Maggiori Via Secca e Via Umida come itinerari della riscoperta del Sé

Vincenzo Martucci

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 200

Gli Arcani Maggiori come antichi testimoni di un viaggio di conoscenza che ripercorre i comuni dettami dell’Alchimia, d’Oriente e d’Occidente, in una prospettiva inedita in cui le visioni di Bruno e di Jung troveranno eco nei possibili scenari olografici disvelati dalla fisica quantistica. Icone secolari di un pellegrinaggio interiore attraverso cui gli opposti verranno riconosciuti come espressione di una unità sottesa, che definisce un paradigma globale in cui micro e macrocosmo si interpenetrano, senza soluzione di continuità. Riconoscere quel Sé autentico che alberga nel profondo, equivarrà allora a rimembrare la trascendente relazione che ci fa, spesso ancora inconsapevolmente, risuonare con l’eternità, rendendoci parte indissolubile di un olomovimento cosciente.
20,00

Percorsi pitagorici. Il 7 nella natura. La croce, il cerchio e la decade pitagorica

Percorsi pitagorici. Il 7 nella natura. La croce, il cerchio e la decade pitagorica

Edoardo Tinto

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 88

Questo volumetto racchiude due saggi di argomento pitagorico a firma dell’editore-autore Edoardo Tinto, che li pubblicò a suo nome negli anni Venti del Novecento nella interessantissima collana “Biblioteca dei Curiosi”. Si tratta di questioni nel tempo dibattute da autorevolissime firme, tra le quali - qui ampiamente compulsate - quelle dei Maestri Guénon ed Evola. La documentatissima trattazione del Tinto pone l’Autore tra i più significativi esegeti del pitagorismo, anche e principalmente per la grande chiarezza espositiva di argomenti altrimenti spinosi e che ben si presterebbero a contributi nebulosi e per niente chiarificatori. Una nuova conferma dello spessore del Tinto sia come editore che come profondo conoscitore di affascinanti quanto celati insegnamenti.
12,00

Atlantide e Lemuria. Mitiche Terre scomparse

Atlantide e Lemuria. Mitiche Terre scomparse

Edoardo Tinto

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 90

La Mitologia ci riporta di Terre scomparse che sfuggono alla codificazione storica perché vittime di eventi precedenti alla nascita di tale disciplina. Pallidi riverberi ci giungono da testimonianze di antichi Autori, Platone in primis, che ne parla in più di una sua opera, dal Timeo al Crizia, fino naturalmente a giungere ad autori contemporanei, passando naturalmente per la “Nuova Atlantide” di Bacone. Altantide però è solo un tassello di una geografia ormai solo immaginata e per la cui ricostruzione da tempo immemorabile si sono cercate prove ed appigli, mai sufficienti a far annettere l’argomento ad una conoscenza certa dell’umanità: i Miti riguardano ad esempio anche la Lemuria o il territorio di Mu. I due saggi contenuti in questo volume, concernenti appunto Atlantide e Lemuria, sono stati concepiti da Edoardo Tinto, editore romano degli inizi del Novecento - qui anche nella veste di Autore - che con immenso coraggio, attraverso la sua “Biblioteca dei Curiosi” cercò di divulgare argomenti sapienziali ad uso di un vasto pubblico, costituito appunto da “Curiosi”. Quelli che oggi stanno diventando sempre più rari...
12,00

Breve storia del pensiero alchemico a Napoli

Breve storia del pensiero alchemico a Napoli

Claudio Francobandiera, Roberto Magri

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 174

Questa breve storia del pensiero iniziatico, stavolta imperniata su Napoli, è stata tracciata dagli Autori in un modo allo stesso tempo accessibile e documentato. L’estrema facilità di lettura, evidente fin dalle prime righe, va pian piano a coniugarsi con la profondità delle conoscenze. Roberto Magri, stimato cultore di conoscenze “altre” è stato una guida sicura al mondo delle discipline celate e in particolare di quelle fiorite nel capoluogo partenopeo. Quella che ne è risultata, è una guida insolita, una rivelazione di aspetti storico-sapienziali che potrebbero diversamente sfuggire, forse, anche ai più attenti osservatori. Un percorso iniziatico tutto da scoprire, dunque, tracciato magistralmente dai bravissimi Autori.
18,00

Piccole annotazioni sulla musica filosofale

Piccole annotazioni sulla musica filosofale

Luigi Polsini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 170

Idee, pensieri e riflessioni sul suono e sulla musica nei loro aspetti meno evidenti, sulla loro natura più vicina all’imponderabile, al metafisico e al sacro. Annotazioni raccolte dall’autore nel corso delle sue multiformi, variegate esperienze, seguendo le sue intime inclinazioni. Sette argomenti sviluppati lungo un percorso non predeterminato, procedendo sul filo delle connessioni e delle libere associazioni, divagando tra acustica, numerologia, storia, miti, racconti, e tradizioni esoteriche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.