Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamperia del Valentino: I polifemi

Il basilisco. Tra coccatrici e draghi

Il basilisco. Tra coccatrici e draghi

Paolo Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 46

Nella colorita mitografia iniziatica, un posto emblematico è occupato da un cangiante mostriciattolo - il Basilisco - che ha prestato il proprio nome e la propria immagine a diverse bisogne, coadiuvato in questo da un largo stuolo di animali fantastici distillati dalla creatività dell’umana immaginazione. E così, accanto a grifoni, chimere, fenici e tanti altri, lo ritroviamo - ad esempio - nei racconti fantastici che fino al Medioevo inoltrato videro al proprio centro le favolose gesta di un Alessandro Magno. Cangiante, dicevamo, poiché l’umano pensiero ha voluto imporgli nel tempo sostanziali variazioni di aspetto e personalità, facendolo evolvere prima in Cocatrix - verso il 1200 - quindi nella figura del Drago così cooptata nell’iconografia religiosa dell’ultimo millennio, e non soltanto in quella cristiana. Il resto di questa fantastica avventura del nostro Basilisco, è tutta - o quasi - in questo libretto, che attende di essere letta e meditata...
10,00

L'Atlantide

L'Atlantide

Geronta Sebezio

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 48

Questa “Atlantide” di Domenico Bocchini (1775-1840) - il celebre Geronta Sebezio (o Nicodemo Occhiboni, come anche talvolta si firmava), maestro osirideo e discepolo del grecista Onofrio Gargiulli, come ci ricorda nel saggio introduttivo Luca Valentini, alla cui sensibilità è dovuta questa proposta editoriale - è tratta da un manoscritto inedito nel quale l’autore coniuga i miti relativi alla favolosa isola delle origini - da Esiodo a Platone, fino alle tradizioni rinascimentali ed oltre - con la concezione ermetica caldaico-egizia partenopea, della quale fu autorevolissimo rappresentante e portavoce. Molte altre sorprese ancora saprà riservarci questa viva fonte del pensiero partenopeo. Per ora, il lettore potrà godere di un nuovo tassello per quell’articolato mosaico che è il pensiero dell’enigmatico avvocato-filosofo napoletano.
10,00

Cagliostro nella storia

Cagliostro nella storia

Armando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 72

10,00

L'occultismo contemporaneo. Le sue dottrine e i suoi diversi sistemi

L'occultismo contemporaneo. Le sue dottrine e i suoi diversi sistemi

Charles Gordard

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 98

L’inizio del XX secolo trovò un fermento culturale turbolento. Molte correnti di pensiero avversavano apertamente l’impostazione fideistica del credo ecclesiastico e se ne distaccavano, talvolta in modo drammatico. Numerosissime le organizzazioni che, con alla guida un caposcuola, si scagliavano le une contro le altre ma anche venivano dilaniate da lotte intestine condotte da correnti di pensiero interne ad esse. E tutte insieme, naturalmente, contro la Chiesa cattolica. I fermenti di cui innanzi, erano stati portati avanti o creati da personaggi come la Blavatsky, Encausse (Papus), Constant (Eliphas Lévi), Peladan e tanti altri nomi noti ai cultori di letteratura iniziatica. Non staremo qui ad elencare la pleiade di scuole di pensiero che si incrociavano in quel caotico periodo: lo ha fatto con sufficiente chiarezza l’Autore, Carl Godard, approfondendone e confrontandone i contenuti. Un saggio utilissimo e chiarificatore che non ha accusato il trascorrere del tempo.
12,00

La mandragora magica. Teraphim, golem androidi, homunculi

La mandragora magica. Teraphim, golem androidi, homunculi

Gustave Le Rouge

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 168

Gustave Lerouge (questo il suo nome anche se come autore si firmava Le Rouge, 1867-1938) fu impegnato soprattutto in campo letterario. Quasi tutte le sue opere sono di narrativa, di quella, però, dalla quale traspare la profonda attrazione per l’imponderabile, per le discipline oscure di fronte alle quali è impossibile non provare smarrimento e desiderio di indagare, cercare possibili interpretazioni e risposte. Questo saggio è dunque un tassello inusuale della sua produzione libraria e molti, pur riconoscendogli una profonda passionalità nell’affrontare certi argomenti, non mancano di attribuirgli una impostazione amatoriale. È un giudizio che non ci sentiamo di condividere, almeno per quanto riguarda questo "La Mandragora magica", dove assistiamo ad una puntuale ricostruzione storica del pensiero magico e la sua evoluzione millenaria. Si tratta di un testo ancora oggi - a cento anni di distanza dalla sua prima pubblicazione (1912) - scottante e inquietante, per chi non voglia ancora ostinarsi a leggerci semplicemente una favola ingenua. E, fidatevi, non lo è. Lo testimoniano i tanti intellettuali suoi amici, e tra tutti il poeta Paul Verlaine.
16,00

Giordano Bruno: Per Ercole

Giordano Bruno: Per Ercole

Clementina Gily Reda

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 174

Un filosofo molto amato ma poco conosciuto, si devono studiare i particolari per vedere l’attualità del sistema intero, che si compone di una metafisica, morale e logica simbolica tutta da meditare. Senza perderci anni, l’Autore sceglie strade oblique per una presentazione una ed infinita, avrebbe detto lui, cioè precisa in un particolare ma dettata dalla visione del tutto. L’obiettivo di questa serie su Giordano Bruno ha già il volume sulla sua bi-logica (estetica e logica, analogica e analitica) che è il capire ed il sapere dell’uomo. Oggetto del Per Ercole è la politica: Bruno girò tutte le corti d’Europa per dare corpo politico al suo progetto di pace nel mondo grazie alla religione naturale, rispettosa della Madre Terra - l’Anima del Mondo - che è anche profondamente cristiana.
18,00

L'esperienza terapeutica secondo la sapienza di Giuliano Kremmerz

L'esperienza terapeutica secondo la sapienza di Giuliano Kremmerz

Giuliano Kremmerz, Salvatore Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 144

Gli scritti raccolti in questo volume, ripercorrono i fondamenti dell’approccio magico-operativo alle terapie mediche, operato secondo gli insegnamenti di Giuliano Kremmerz (Ciro Formisano) ed approfondimenti sulla Catena Terapeutica operativa in seno alla Fratellanza di Miriam. L’opera si riallaccia ai già pubblicati scritti di Onofrio Gargiulli e Domenico Bocchini (Geronta Sebezio) ma anche quelli di prossima pubblicazione firmati da Giustiniano Lebano, in una ideale, sistematica opera di documentazione sui significati e contenuti della Linea Osiridea, nonché della sua evoluzione per un arco di circa due secoli.
15,00

Le sirene. Poemetto di Onofrio Gargiulli collote del medesimo

Le sirene. Poemetto di Onofrio Gargiulli collote del medesimo

Onofrio Gargiulli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 94

«Continua - dopo la pubblicazione della Sapienza Anascetica degli Arcani vetusti di Domenico Bocchini, e della Tavola di Cebete Tebano di Onofrio Gargiulli - la nostra esplorazione della linea osiridea campana. Lo facciamo con un secondo poemetto misteriosofico dello stesso Gargiulli "Le Sirene", accompagnato dalla guida di Sigfrido Höbel, che ne fornisce le giuste chiavi di lettura. Sarà questo, nei nostri auspici, un passo destinato ad essere seguito da altri ancora. Si tratta quindi di un passaggio importante per chi ha iniziato a seguire il percorso tracciato da questa nostra collana "I Polifemi" e dall'altra "Apsaras".» Prefazione di Sigfrido E. F. Höbel.
12,00

Il mito di Leda e l’uovo di Elena. Ermeneutica delle figure decorative su un vaso fliacico esistente nel Museo Provinciale di Bari

Il mito di Leda e l’uovo di Elena. Ermeneutica delle figure decorative su un vaso fliacico esistente nel Museo Provinciale di Bari

Giacomo Catinella

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 124

Giacomo Catinella (Napoli 1876 - Bari 1943) è stato un fine cultore di discipline iniziatiche, possedute dal vivo grazie alle diverse forme di iniziazione ricevute e intimamente vissute, dalla martinista alla kremmerziana. Fu curatore di pregevoli opere e traduttore, raffinato cultore e conoscitore di lingue arcaiche come Sanscrito ed Egiziano; studioso di classici e mitologia, si pone a ragione in una tradizione il cui fil-rouge annoverava tra le sue fila personaggi come Onofrio Gargiulli, Domenico Bocchini (dal quale attinge metodi ermetici di decriptazione dei testi), Giustiniano Lebano (cui fa a piena voce riferimento anche nella presente opera) e Ciro Formisano (Giuliano Kremmerz) di cui fu discepolo, divenendo membro attivo della Schola Philosophica Ermetica di Miriam. A Bari, luogo dove vide termine il suo passaggio terreno, fondò un importante Cenacolo, frequentato da esoteristi che vi convenivano da ogni parte d’Europa. I sodali, intesi a gettare le basi a nuovi orizzonti dello spirito, sembra si riunissero in una sala affrescata con simboli geroglifici e alchemici.
13,50

Priapo e il culto degli organi generatori. Nei reperti pompeiani del Museo Archeologico di Napoli

Priapo e il culto degli organi generatori. Nei reperti pompeiani del Museo Archeologico di Napoli

Jules Lacour

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il dio Priapo ha subito una strana parabola nella sua percezione da parte della gente comune: da forza generatrice della natura a semplice custode di orti suburbani, per poi finire spodestato da comuni spaventapasseri o, peggio, ridicolizzato con le lepide reazioni che la vista dei suoi attributi ha suscitato in osservatori, i quali dell’originaria sacralità non serbano neppure il sospetto. Occorre, di tanto in tanto, richiamare l’attenzione su simili, importanti temi e restituire una dignità, che gli è propria, ad argomenti ed entità i cui risvolti antropologici, storici e cultuali fanno parte - lo si voglia o no - di una nostra genetica imprimitura. Lo si è fatto qui recuperando questo prezioso saggio francese dei primi del Novecento, che si appoggia sull’eccezionale materiale - soprattutto di provenienza pompeiana - riguardante questo culto primigenio, e conservato presso in Museo Archeologico Nazionale (MAN) di Napoli.
16,00

Il simbolismo dell’uovo

Il simbolismo dell’uovo

Paolo Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 70

L’impenetrabilità degli insegnamenti che la Natura saprebbe trasmetterci, è alla base della ricerca filosofica e scientifica dell’uomo. I risultati vanno conquistati con sudore e sofferenza, affinché cose ritenute incredibili, vengano infine illuminate dalla luce della comprensione. L’uovo è un esempio attuale del conflitto tra la saggezza della Natura e l’imperfezione dell’umano intelletto: forma pura da un punto di vista geometrico e funzionale, è divenuta - l’esperienza di Colombo lo dimostra - paradigma di semplicità geniale. Eppure ancora oggi si fatica a trasformare la sua perfetta forma in una equazione precisa, cosa che ne determinerebbe, da parte nostra, una definitiva acquisizione. Ci si avvicina, sì, ma mai abbastanza da conquistarla. Per questo motivo, ancora oggi quello dell’Uovo ha molto del concetto astratto, eminentemente filosofico, proveniente inoltre da lontane origini sacrali. Abbiamo provato, in queste pagine, a riassumerne gli aspetti salienti.
10,00

Giordano Bruno e l’urbanistica del Terzo Millennio. Verso l’Ingegneria gestionale per lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori (SDG 11)

Giordano Bruno e l’urbanistica del Terzo Millennio. Verso l’Ingegneria gestionale per lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori (SDG 11)

Alessia De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 140

Questo libro nasce da una ipotesi, che il mago bruniano possa essere inteso come il manager dei sistemi complessi, ed in particolare dei sistemi più complessi tra tutti, le città e i territori. Se la “teoria universale delle cose” corrispondesse all’epistemologia della complessità; “Incatenare” volesse dire applicare forme di regolazione che nascono dalla democrazia partecipativa; l’andamento a spirale rinascimentale corrispondesse al ciclo di Deming e al modello della quintupla elica; l’unica forza, l’Amore, che lega e dà vita a nuovi mondi fosse la forza solidaristica alla base dello sviluppo sostenibile e di tutte le organizzazioni formali e informali che costituiscono la società? Le analogie sono tante. Sembra quasi che ora che con l’approccio scientifico si stanno iniziando a studiare i sistemi più complessi tra tutti, le città e i territori, si stiano iniziando a riutilizzare finanche gli stessi termini usati da Bruno cinque secoli fa. Sono interrogativi che val la pena di porsi, interrogativi che comunque danno l’occasione di approfondire temi come lo sviluppo sostenibile, la sua storia centenaria e la connessa evoluzione dell’urbanista nel terzo millenio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.