Stilo Editrice: Filosofia
Libertà è partecipazione. Formazione e impegno per un nuovo senso civico nella sfera pubblica
Mario De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 130
In questi tempi bui, possiamo ancora superare l'indifferenza e partecipare al destino del bene comune? In un momento storico in cui la crisi della democrazia rende più difficile il rinnovamento, siamo chiamati a superare l'individualismo veleggiando verso una libertà creativa nella sfera pubblica. Una libertà che, come cantava Gaber, «non è uno spazio libero», ma «partecipazione». Oltre il «sogno vuoto della libertà» (Foucault), possiamo sperimentare la creazione di nuovi stili di vita, liberi dalla logica del mercato; attraverso il dialogo, la sperimentazione condivisa e la cooperazione tra creatività promuoveremo nuove forme di democrazia generativa. Dal cambiamento dell'ethos e della vita quotidiana, può iniziare dal basso un percorso lungo ma efficace di trasformazione degli attuali modelli di sviluppo.
Sulle orme di Marx e Bakunin. L’anarchico Emilio Covelli
Mario Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 120
L'anarchico Emilio Covelli (1846-1915) è stato tra i primi italiani a studiare Karl Marx negli anni delle grandi rivoluzioni politiche e sociali. Dopo aver completato gli studi giuridici all’Università di Napoli, il giovane Covelli si trasferì in Germania. Lì, tra Heidelberg e Berlino, si avvicinò al socialismo. Grazie a quel soggiorno di studio, riuscì ad approfondire le teorie di economia politica di Marx direttamente dalla lingua tedesca. Nell’opuscolo L’economia politica ed il Socialismo (1874), Covelli accetta parzialmente le teorie del filosofo tedesco. Dopo aver collaborato a lungo con il gruppo riunito attorno a Carlo Cafiero, suo conterraneo, più avanti, Covelli diventerà uno dei principali esponenti del movimento anarchico. Una delle sue frasi celebri è: «Non mi vendo né ai governi né ai partiti. Ho bramato miserie, persecuzioni, calunnie. Ho rifiutato tutto. Resto ciò che sono».
Giovani e filosofia. Addio a Narciso
Mario De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 230
Nel testo si sviluppano dialoghi filosofici su temi che riguardano l'essere giovani oggi: l'identità difficile, il rischio del narcisismo, l'ampliamento di una condizione di precarietà e di insicurezza, l'irrilevanza, la marginalizzazione del ruolo nella sfera del consumo, Il lavoro precario... Le nuove generazioni rischiano così di ritirarsi nel privato, adattandosi ad una vita a 'bassa risoluzione' e coltivando l'apatia. Perché non immaginare l'abbandono del 'guscio' protettivo del privato, costruendo nuove modelli di società? Un nuovo futuro.
Filosofia nella pandemia. L'altro vaccino
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Dov’è la Filosofia durante la pandemia? È la domanda alla quale vuole rispondere questo agile volume nato durante il lockdown e nel dramma del Covid-19. Nel periodo pandemico la comunicazione sulla malattia è curata prevalentemente da politici e medici che hanno portato avanti strategie utilitaristiche, i primi tesi a raggiungere obiettivi economici e sociali, i secondi impegnati a salvaguardare la salute dei cittadini. Tuttavia alcuni problemi di fondo possono avere risposte solo da altre discipline, in primis dalla Filosofia. Quale umanità dovrà risorgere dalla pandemia? Quale condizionamento sta esercitando il morbo sulla vita futura? Quali strategie potrebbero essere introdotte per realizzare una socialità eticamente e funzionalmente rinnovata? Far comprendere un evento a cui spesso sono state date interpretazioni confuse e discordanti è l’obiettivo di questa raccolta. I testi di Tenerelli, Maiale, Altamura rappresentano la pars destruens del volume, laddove si analizzano i processi sociali necessariamente mutati a causa di una differente percezione dell'Altro determinata dal virus. I contributi di Mercante, De Pasquale e Labellarte sono mossi da un approccio costruttivo, alla ricerca di una risoluzione possibile. Tutti gli interventi sono accomunati dal proposito di muovere il pensiero filosofico per realizzare una fondamentale consapevolezza: stiamo vivendo un processo storico che, se ben studiato e agito, potrebbe migliorare la vita dell'intero pianeta.
Pensiero e responsabilità in Pantaleo Carabellese. Una filosofia del concreto
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 180
Occuparsi dell'opera di Pantaleo Carabellese a cento anni dalla prima edizione della sua opera fondamentale, "Critica del concreto" (1921), non significa soltanto ridiscutere un momento della filosofia italiana della prima metà del Novecento, riflettendo su una prospettiva teoretica che osò sfidare l'egemonia culturale del neoidealismo storicistico e della metafisica neoscolastica, ma significa soprattutto cogliere, come sottolineato da Giuseppe Semerari, il lato italiano di quella rifondazione dell'ontologia rappresentata a livello europeo da pensatori come Husserl, Heidegger e Sartre. A questo Carabellese pensatore europeo, nell'ottobre del 2018, fu dedicata una giornata di studi che vide dialogare a Molfetta, città natale del filosofo, studiosi legati al magistero di alcuni dei suoi più importanti interpreti: Giuseppe Semerari, Teodorico Moretti-Costanzi ed Edoardo Mirri. La pubblicazione degli Atti di quel convegno mira a mettere in risalto la vitalità del pensiero carabellesiano.
Filosofia e rivoluzione digitale. Echi dal futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 146
La questione che si vuole affrontare in questo agile volume muove dall'affermarsi della rivoluzione digitale, di cui molti parlano e scrivono come di un fenomeno già in atto nelle pratiche che interessano ampi settori della nostra vita - dall'architettura, all'ingegneristica, all'arte e così via - traendone riflessioni originali sull'impatto esistenziale di chi le pratica e di chi le subisce. Con l'aiuto di un gruppo di giovani professionisti ormai pienamente inseriti in ambiti di studio e di lavoro in cui il digitale ha trovato piena occupazione - e con il contributo teorico di una docente universitaria del settore - viene qui affrontata la trama complessa e decisiva dei rapporti tra filosofia e saperi digitali. L'impresa è ardua: occorre incrociare le linee interpretative e avviare una riconsiderazione del lavoro filosofico in relazione ai cambiamenti del Sé, al modo in cui ci rapportiamo gli uni con gli altri e diamo forma al mondo.
Marxismo aperto. Giuseppe Semerari e l’umanesimo socialista tra destalinizzazione e Sessantotto
Alberto Altamura
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 164
In un saggio breve arricchito da brani antologici di valore, l’autore ricostruisce un momento particolarmente fecondo della storia del comunismo europeo, tra gli anni ’50 e ’70 del XX secolo. L’opera richiama l’attenzione sulla vivacità e la complessità del pensiero filosofico marxista sviluppatosi nel fuoco delle rivolte polacche del 1956 attraverso Kołakowski e Schaff, nella Jugoslavia di Tito attraverso le vicende della rivista «Praxis», in quel misto di speranza e tragedia che fu la Primavera di Praga attraverso Kosík. Impegnati in una serrata critica del socialismo realizzato, questi intellettuali aprirono la strada a una nuova riflessione filosofica di cui, in Italia, Giuseppe Semerari (1922-1996) fu un importante interprete, contribuendo con la sua analisi del marxismo aperto dell’Europa orientale alla diffusione delle proposte teoretiche dei suoi principali esponenti. Il volume contiene la traduzione integrale del testo di Leszek Kołakowski – Wovon leben die Philosophen? – realizzata da Giuseppe Semerari.
Amore e reciprocità. Un percorso filosofico tra il reale e l'impossibile
Annalisa Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 174
L’amore reciproco è realmente possibile? E, ammesso che sia così, potrebbero mai le parole e i concetti essere in grado di ‘dirlo’? Queste pagine sono una sfida incrociata a una doppia impossibilità: raggiungere l'amore reciproco e, prima ancora, scriverne. Eppure esso è difficile da non cercare e pensare. Attraverso una serie di ‘figure’ filosofiche e poetiche, che fungono un po’ da galleria degli specchi, il libro conduce i lettori a scavare dentro se stessi e le proprie relazioni: il malinconico, il passivo, l’egocentrato, il romantico, il pauroso, il mercante, il donatore, il poeta, il riconoscente. L’approdo è una soglia. Qui la domanda iniziale si trasforma: dall’impossibile al reale, e la reciprocità si mostra come ‘possibile’ mutualità.
Nietzsche e la solitudine. Il destino di un inattuale
Michele Bracco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 92
Prendendo in considerazione gli scritti e le lettere del filosofo tedesco, nonché alcune suggestive testimonianze – soprattutto femminili – fornite da coloro che ebbero modo di frequentarlo, l’autore mostra come la solitudine costituì per Nietzsche la condizione e la conseguenza del suo essere un pensatore inattuale, al punto che egli finì col tempo per assumere un’aria misteriosa e inquietante. Il volume si apre con la prefazione di Giuliano Campioni (già ordinario di Storia della filosofi a all’Università di Pisa e curatore dell’edizione italiana Colli-Montinari delle Opere e dell’Epistolario di Nietzsche) e si conclude con un dialogo con il pittore Valerio Adami, uno degli esponenti più prestigiosi del panorama artistico contemporaneo.
La legge di Gresham. Economia e filosofia nella riflessione di Oresme, Biel e Copernico
Alberto Labellarte
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 88
L’autore ricostruisce, in modo essenziale, la riflessione di Nicola Oresme, Gabriele Biel e Niccolò Copernico che, tra Medioevo e Rinascimento, determinò il superamento della concezione aristotelico-tomista dell’economia, formalizzò la ‘Legge di Gresham’, e pose le basi per la nascita delle dottrine economiche moderne come quelle di Adam Smith.
Canto e penso. Letteratura filosofia e musica tra autori antichi e moderni
Francesco Minervini
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 128
Chi scrive ha una convinzione: la classicità e il suo pensiero riusciranno a sopravvivere nella misura in cui manterranno attivi la vitalità e il fascino che ne costituiscono la linfa. Mito e logos, poesia e filosofia, canto e argomentazione non sono in contrapposizione ma si integrano: le emozioni espresse nel canto trovano risposta nella elaborazione razionale dando origine a un circuito in cui intuizione, emozione e pensiero, poesia, musica e filosofia si arricchiscono vicendevolmente. Analizzando con attenzione le opere, scopriamo che costanti sono gli interrogativi dell’animo umano ma diverse le risposte e le modalità della loro costruzione. Testi di Agostino, Battiato, Bersani, Caparezza, Catullo, De André, Epicuro, Eraclito, Euripide, Gaber, Giorgia, Guccini, Lucrezio, Mannoia, Mia Martini, Mina, Medea, Negramaro, Omero, Orazio, Platone, Vasco Rossi, Seneca, Sofocle.
Trattato sulla coniazione del denaro
Niccolò Copernico
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 96
Copernico (1473-1543) nacque nell'odierna Polonia da una famiglia di commercianti e funzionari amministrativi originaria della Slesia e lo zio materno, il vescovo Lukasz Watzenrode, provvide affinché il nipote ricevesse una solida formazione. Studioso dai molteplici interessi, nel "Trattato sulla coniazione del denaro", approfondisce la definizione del termine moneta, analizza le varie qualità che essa deve possedere e si sofferma quindi sul suo valore e deprezzamento. Egli formula poi la legge economica generalmente nota come Legge di Gresham (le cui prime formulazioni risalgono a Nicola Oresme e Gabriele Biel), anticipando così di circa duecentocinquanta anni le teorie di Adam Smith.