Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stilo Editrice: Nuovelettere

La nostra voce non si spezza

La nostra voce non si spezza

Antonio Lillo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 116

Nei racconti qui racchiusi si alternano personaggi malinconici e rinunciatari a sognatori e rivoluzionari; gli uni e gli altri, incuranti della vita che scorre tra le dita, cercano la propria strada, un riscatto possibile ma sempre più improbabile. Intorno a loro prende forma la provincia meridionale, spazio circoscritto e sicuro che sa però anche diventare infido, quando i bisbigli si tramutano in dicerie e gli orizzonti si restringono a quelli di una piazza o di una villa, dove nulla sembra poter accadere se non con un pizzico di follia.
12,00

Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta. Storie di provincia e di altri mali

Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta. Storie di provincia e di altri mali

Francesco Dezio

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 128

Dezio con ironia e finta leggerezza mette in scena la movimentata adolescenza degli anni Ottanta (tra derive punk e nuove dipendenze), la vita all'apparenza immutabile della provincia meridionale, la precarietà affettiva e professionale che contraddistingue la contemporaneità, l'impulso consumistico e l'inestinguibile fame d'amore che ci consuma. Quelli di "Qualcuno è uscito vivo dagli anni Ottanta" sono racconti che penetrano nella carne viva di un tessuto sociale sempre più sfaldato e incapace di progettare un futuro, di vivere il presente.
12,00

Nessun altro mondo

Nessun altro mondo

Osvaldo Capraro

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 160

Michele Pellegrino ha smesso di uccidere e si è ritirato nelle campagne francesi, ma la sua carriera criminale ha lasciato delle ferite aperte e dei misteri irrisolti: il rapido disfacimento del suo clan, il suicidio in carcere di un amico fraterno, un disegno oscuro che lambisce pagine infelici della storia nazionale. Ecco allora che gli viene assegnata un'ultima missione che lo riporterà nel suo paese natio, nel Sud Italia, a fare i conti con il passato. Osvaldo Capraro offre al lettore un noir spietato e inquietante, in cui tutto il male viene stemperato dall'intensa tenerezza che lega il protagonista alla sua cagna e che scaturisce dal conflittuale legame con la giovane Erika. Una scrittura chirurgica, essenziale, che non teme di evocare sentimenti delicati in questa disumana realtà.
12,00

Cento modi per morire

Cento modi per morire

Bartolo Anglani

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 144

Morti metaforiche, morti volontarie, omicidi, morti collettive, catastrofi, morti rituali, personaggi che decedono, che vengono meno, che periscono, che soccombono. Che muoiono nel corso della storia o che sono morti prima. Che muoiono per sbaglio, per colpa loro o per un attimo di cedimento. I racconti di "Cento modi per morire" spaziano dal quadretto familiare (mai idilliaco) all'invenzione di futuri possibili (in cui, per esempio, le idee sono bandite, o un vermetto vuole divorare l'universo).
12,00

I fuggiaschi. Racconti di narratori dauni

I fuggiaschi. Racconti di narratori dauni

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 128

"Questo è proprio un libro di racconti. E ogni autore sta dentro la sua storia e senti che non appartiene a una cordata, a una scuderia. La bellezza di questo libro è che non è un prodotto industriale, come certe antologie in cui si crea una tendenza che non c'è. [...] Nei racconti che ho letto lampeggia un senso di disagio, ma questo credo accomuni i narratori di qualsiasi provincia italiana. Profughi, puttane, faccendieri sembrano le punte di un'umanità vaga, imprecisa e indecisa: modernità e mondo contadino, un cambio della guardia mai realizzato del tutto, per fortuna. Compaiono in questi racconti ambizioni andate a male, indugi e partenze, un'umanità sempre un po' tumefatta, senza eccessi lirici. Anche le vicende più forti è come se avessero un fondo di ordinario, uno squallore invincibile, ma anche un filo di bonarietà." (dalla Prefazione di Franco Arminio)
12,00

Sgualciti dalla vita. Racconti nudi e soprattutto crudi

Sgualciti dalla vita. Racconti nudi e soprattutto crudi

Niccolò Agrimi

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 104

Pur mantenendo la loro autonomia, questi racconti compongono un quadro d'insieme cheè contemporaneamente rappresentazione della società e fisiologia del destino individuale; Niccolò Agrimi scava nelle profondità viscide e putrescenti dell'umanità e ne viene fuori con un sorriso amaro e una sconsolata alzata di spalle. Anonimi, reietti, amanti delusi, vittime e carnefici, i suoi personaggi sbattono la faccia contro la realtà raggirati da un fato maligno, beffardo, e ciascuno adotta una strategia diversa per giungere al termine del match: rispondere colpo su colpo o esporre il viso sino a perdere coscienza. Senza infingimenti né orpelli retorici, il suo stile è crudo, provocatorio e drammatico al punto da lambire talvolta il grottesco e strapparci un ghigno, quello del condannato a vivere.
10,00

L'altoforno. L'Ilva nei racconti e nelle canzoni di un cantautore di Taranto

L'altoforno. L'Ilva nei racconti e nelle canzoni di un cantautore di Taranto

Daniele Di Maglie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 56

Per cinquant'anni è stato difficile poter parlare dell'Ilva di Taranto, oggi invece diventa necessario discuterne. L'altoforno comprende due racconti che hanno l'uno per protagonista e l'altro sullo sfondo la fabbrica tarantina: in 'Sisifo Re' la minaccia di Sifone e dei suoi fratelli (le numerose ciminiere dell'Ilva) è concreta e personificata, e la resistenza della popolazione si struttura intorno al dissidente Sisifo; in 'Mala Estate' Taranto è scenario delle aspirazioni di un giovane in cerca della propria collocazione ma oscillante fra ambizione e disincanto. Il CD allegato comprende le tracce "L'Altoforno" (già presente nell'album 'Non so più che cosa scrivo') e "Non lavorare stanca", inedita. I testi delle canzoni sono in appendice al libro.
13,00

Nel regno delle chimere. Il dono della vita oltre il dolore

Nel regno delle chimere. Il dono della vita oltre il dolore

Laura Regano

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 144

È la storia autobiografica di Laura, una ragazza che a ventuno anni ha lottato fra la vita e la morte subendo un trapianto che le ha cambiato l'esistenza. Raccontando la propria esperienza l'autrice riesce a comunicare il suo amore per la vita e l'importanza di non rinunciare mai alla speranza e alla voglia di lottare per realizzare i propri obiettivi e i propri sogni. "Avevo ventuno anni, non ero mai stata in ospedale, pensavo solo a studiare e a divertirmi con i miei amici, quando all'improvviso la vita mi ha tradita, il mio corpo mi ha tradita, e la bomba innescata nel mio DNA fin dalla nascita è esplosa, lasciando un cumulo di macerie. Ho provato a ricostruire quello che c'era prima, ma l'esplosione ha modificato troppo profondamente il mio terreno, così devo inventare una nuova vita, costruirla e andare ad abitarci". (Laura)
12,00

Meridione d'inchiostro. Racconti inediti di scrittori del sud

Meridione d'inchiostro. Racconti inediti di scrittori del sud

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 136

Cosimo Argentina, Osvaldo Capraro, Omar Di Monopoli, Gabriella Genisi, Giuseppe Goffredo, Andrej Longo, Raffaele Nigro, Livio Romano, Cristina Zagaria: sono i nove scrittori a cui è stato chiesto di esprimere la realtà del meridione, la sua anima autentica e pulsante oltre la cenere degli stereotipi. Andrej Longo e Cristina Zagaria danno testimonianza di una regione che nell'esasperazione può trovare la forza e il coraggio di risollevarsi; Osvaldo Capraro sottolinea l'importanza dei piccoli gesti e di rinnovare il proprio sguardo sugli altri; Giuseppe Goffredo racconta la pena dei giovani che si strappano un pezzo di cuore perché costretti ad andar via, a "mettere firma", e anche Raffaele Nigro riferisce di un viaggio, nell'illusione che ovunque sappiano far meglio che qui; Cosimo Argentina e Omar Di Monopoli attingono dalla cruda realtà di una terra deturpata, anche nell'animo, attraversata da voraci fremiti di vita e di violenza; Livio Romano e Gabriella Genisi, soffermandosi sulle contraddizioni dei meridionali, ci donano invece l'emozione di un sorriso. Con l'idea di definire un "alfabeto" del Mezzogiorno, ciascun brano è preceduto da una lettera e da alcuni lemmi tratti dai paesaggi, dagli usi, dalla gastronomia del sud Italia.
12,00

La Puglia ieri oggi e domani

La Puglia ieri oggi e domani

Libro: Copertina morbida

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 104

Il passato, il presente e la loro influenza sul futuro della Puglia, attraverso sei racconti brevi che mostrano un mosaico di storie in cui potersi riconoscere. Storie in cui passato e presente, da semplici tessere colorate, diventano un disegno uniforme. Storie da leggere per la Puglia che parla di sé.
10,00

Piccolo guasto alla centrale del tempo. Cronache (quasi) immaginarie

Piccolo guasto alla centrale del tempo. Cronache (quasi) immaginarie

Ivan Scarcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 144

Questi racconti appartengono al filone del realismo italiano, percorrendo il territorio liminale tra realtà e immaginifico, insinuano il dubbio che le due dimensioni siano molto più prossime di quanto non si creda. La frase pronunciata da una sconosciuta, un incontro incancellabile e un'improvvisa amnesia nella memoria, diventano la traccia dell'inquietudine sotterranea propria di ogni amore; l'arroganza degli acquirenti sfocia nel grottesco. Birra ci proietta verso un futuro in cui gli uomini vivono in cunicoli sotterranei, poiché ogni spazio aperto è stato privatizzato; la voce del dovere irride la prudenza ansiosa di un ufficiale, mentre l'egoista immortale rivela l'orrore di una vita senza fine. Un'ora nel treno, in cui un uomo ha perso improvvisamente la possibilità di intendere i suoi interlocutori, è invece un'ironica e angosciante metafora sulla solitudine.
12,00

Tredici storie per tredici donne

Tredici storie per tredici donne

Giulia Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 128

Peppinella ed Emma, così giovani e sole, le fragili Anna e Simona in lotta per la vita, la volitiva e inquieta Angelina, la sensuale Jacqueline, le amareggiate e rassegnate Carla e Francesca, la burbera popolana Maria: sono alcuni dei volti e delle storie di donne che Giulia Basile racconta con lirismo e ironia in quest'opera, riuscendo a tracciare la geografia dell'animo femminile in tutta la sua complessità. Le storie di Giulia Basile sono come istantanee dal sapore agrodolce; anche se diverse per indole e generazione, le sue protagoniste sono tutte donne accomunate dalle difficoltà quotidiane, dalla grandezza delle loro aspirazioni, dalla capacità di trovare in se stesse le risposte agli interrogativi della propria esistenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.