Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stilo Editrice: Nuovelettere

Termopili. I giorni della gloria

Termopili. I giorni della gloria

Giovanni Narracci

Libro: Copertina morbida

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 152

Dopo la sconfitta subita a Maratona a opera degli ateniesi, Dario vuole organizzare un'altra armata di invasione, ma non vi riesce. Il figlio Serse riprende il programma e, nel 480 a.C., invade la Grecia. Le città greche non hanno una strategia per impedire l'invasione e i risultati di difesa sono deludenti, ma Leonida e Temistocle decidono di fermare l'invasore. Il re di Sparta è convinto che sia possibile fermarlo solo in un passo stretto come le Termopili, avendo a disposizione solo i trecento soldati della sua scorta personale. "La voglia di raccontare in Narracci è dominata da una profonda fede etica. Nei tempi in cui viviamo, di fronte all'assalto dei barbari dell'economia e della superficialità, di fronte all'analfabetismo di ritorno e all'inciviltà fatua e violenta, c'è ancora un Leonida o un Temistocle capace di sacrificare se stesso per fermare l'invasione? Narracci ci crede, lancia un grido di dolore e addita il mito come specchio, come esempio da ricalcare. I barbari dei nostri tempi, come i persiani di allora, possono essere fermati, occorre soltanto credere nelle proprie forze e occorre una dedizione totale al valore rivoluzionario della cultura." (R. Nigro).
12,00

Il tempo del risveglio

Il tempo del risveglio

Sefedin Fetiu

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

Ex Jugoslavia. Siamo negli anni bui della dittatura di Tito quando la violenza serba sulla etnia albanese innescò nel popolo kosovaro, come risposta altrettanto forte, la nascita di una rinnovata coscienza nazionale. L'università di Prishtina divenne focolaio vivo dell'impegno di intellettuali consapevoli della propria identità - considerati eroi della patria - e le pagine del libro, dedicate al ruolo edificante della cultura e dell'insegnamento, prestano quindi un nome e un volto a quanti non rinunciarono a sperare in un futuro di libertà anche a costo della vita. La storia europea degli ultimi cinquant'anni viene così filtrata attraverso la presa di coscienza, da parte del giovane Skender, di un destino individuale fortemente intrecciato a quello del popolo e dei suoi eroi, e fiducioso in un futuro in cui la fedeltà alle tradizioni possa essere coniugata con la tensione verso una pace multietnica.
10,00

Sporca storia

Sporca storia

Ruggiero M. Dellisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 112

Walter, Lilia e Franco si sono conosciuti alla stazione di Barletta: tutti i giorni stesso treno, stesso vagone, stessi posti, per raggiungere l'Università. Nella torrida estate 1977 sono alle prese con le ultime pratiche per laurearsi. Walter diventerà un geologo, Lilia una biologa, Franco un ingegnere. Tutti e tre, in diversa misura, saranno coinvolti in un'indagine sul traffico illecito di rifiuti pericolosi, lungo un asse Nord-Sud che dall'hinterland veronese giunge sino a Trani, dove si registrano casi sospetti di aborti spontanei e malformazioni congenite. Ciascuno di loro dovrà fare i conti con le proprie responsabilità e con la sporca storia che li ha travolti, mentre si delineano i contorni di una violenza ambientale che, purtroppo, ha ben poco di romanzesco.
12,00

I fuoriusciti. Storie di fughe, ritorni e trascurabili vendette

I fuoriusciti. Storie di fughe, ritorni e trascurabili vendette

Michele Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 132

Un pittore fallito è alle prese con una piccola peste e un amore tormentato (Il babysitter). Due sorelle tanto diverse da assomigliarsi, a margine di un omicidio, inseguono le rispettive vite ingarbugliate (La sciarpa verde). Un sacerdote, dopo aver cercato nelle confessioni altrui le sue debolezze, si racconta a uno psicoanalista in una lettera delirante (Ego te absolvo). E ancora, un uomo rievoca il proprio passato di fanciullo del Sud cercandone il senso perduto (Gatti del Sud); un goffo libraio, una volta perso il lavoro, si reinventa venditore porta a porta e poi giustiziere (Cimento); e infine una poetessa, rinunciando alle parole proprie e altrui, si rassegna a una specie di harakiri spirituale (Congedo). Sono loro i fuoriusciti, chi per scelta, come beffarda forma di resistenza all'ipocrisia e alla vacuità delle consuetudini sociali, chi per selezione naturale, perché segnato da una fragilità interiore irrisolta. Come nella vita reale, il drammatico confina con il grottesco, la vendetta diventa talvolta sapido riscatto, le ambizioni si scontrano con l'ottusità e si infrangono come un sogno. Attraverso voci e stili diversi, che nell'insieme producono l'effetto di una piccola partitura polifonica, Michele Lupo raffigura il malessere del nostro tempo, senza compiacimenti e senza concessioni consolatorie, alternando malinconica ironia, svagatezza e crudeltà.
12,00

Primo olocausto

Primo olocausto

Giovanni Narracci

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 144

La Prima guerra giudaica (66-73 d.C.) vide migliaia di Ebrei perdere la vita durante un evento definito dall'autore 'primo olocausto', in quanto rappresentò l'inizio di una lunga serie di stermini cresciuti progressivamente e culminati nella Shoah. La Giudea, la Galilea, la Perea e la Samaria costituivano la 'Terra promessa', abitata da oltre un millennio dal popolo di Israele. Conquistata dai Romani, questa regione visse inizialmente un periodo florido e tranquillo, interrotto in seguito dalla politica di governatori corrotti che provocarono un movimento rivoluzionario sfociato nella Prima guerra giudaica. Una guerra durata sette anni, in cui gli Ebrei perirono in combattimento per fame preferendo, alla fine, il suicidio collettivo piuttosto che la resa. Gli avvenimenti sono narrati con grande fedeltà ai fatti storici; all'immaginario l'autore affida solo i dialoghi tra i vari protagonisti, al fine di coinvolgere il lettore e, contemporaneamente, sottolineare quanto potente possa essere il desiderio di libertà di un popolo e quanto esso possa motivarlo e sorreggerlo nell'affrontare ostacoli che sembrano insormontabili. La storia, anche quando poco nota, lascia il suo insegnamento.
10,00

Tempo e memoria. Parole e immagini

Tempo e memoria. Parole e immagini

Domenico Ribatti

Libro: Libro rilegato

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 80

La memoria collettiva è il prodotto della memoria individuale e non sempre esiste una corrispondenza univoca tra quello che viviamo quotidianamente e quello che ne ricordiamo dopo un'ora, dopo un anno, dopo venti anni. La scrittura e la riscrittura marcano il tempo, così come un animale marca il territorio, lo fermano in una sequenza di istantanee in un infinito piano-sequenza. Perché la nostra vita, per quanto finita, si compone di una serie pressoché infinita di cartoline in bianco e nero, virate seppia o a colori a seconda dei giorni e delle circostanze. Quelle stesse cartoline che oggi non si usa spedire più.
10,00

La scure

La scure

Marisa Vasco

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 112

Una città di provincia sul mare, un paese tranquillo, mai niente di straordinario che movimentasse i giorni sempre uguali. Un delitto, una morte violenta di cui non si era mai trovato il colpevole. Se ne parlò tanto, si fecero nomi, si svolsero indagini, si accusarono persone sospette, ma nessuna condanna. Le case, riunite tutte intorno alla piazza, ogni finestra e ogni porta, avevano qualcosa da nascondere, da non mostrare alla gente. La gente, un manipolo di sconfitti, vittime e carnefici, con i loro segreti e il mare a farsene custode come un forziere. Cominciò a cercare negli archivi, a sfogliare centinaia di pagine ingiallite dal tempo e dall'oblio, alla ricerca di quel colpevole, mentre intorno si aggiravano i fantasmi del passato. Cominciò a scrivere...ì
12,00

Termopili. I giorni della gloria

Termopili. I giorni della gloria

Giovanni Narracci

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 192

Dopo la sconfitta subita a Maratona a opera degli Ateniesi, Dario medita vendetta e vuole subito organizzare un'altra armata di invasione, ma non vi riesce. Il figlio Serse riprende il programma del padre e, nel 480 a.C., invade la Grecia. Le città greche non hanno una strategia univoca per impedire l'invasione e i risultati di difesa sono deludenti. Due uomini, Leonida, re di Sparta, e Temistocle, ammiraglio ateniese, prendono allora in mano la situazione e decidono di fermare l'invasore. Il re di Sparta, però, è convinto che è possibile fermare gli invasori solo in un passo stretto come le Termopili, ma ha a disposizione solo i trecento soldati della sua scorta personale. "La voglia di raccontare in Narracci è dominata da una profonda fede etica. Si narra per offrire un esempio. [...] Nei tempi in cui viviamo, di fronte all'assalto dei barbari dell'economia e della superficialità, di fronte all'analfabetismo di ritorno e all'inciviltà fatua e violenta, c'è ancora un Leonida o un Temistocle capace di sacrificare se stesso per fermare l'invasione? Narracci ci crede, lancia un grido di dolore e addita il mito come specchio, come esempio da ricalcare. I barbari dei nostri tempi, come i Persiani di allora, possono essere fermati, occorre soltanto credere nelle proprie forze e occorre una dedizione totale al valore rivoluzionario della cultura". (Raffaele Nigro)
15,00

Tarsia

Tarsia

Nicola Tenerelli

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 176

Tarsia è un romanzo nato per gioco e tenuto a lungo nel cassetto. Umori e riflessioni, domande, gioie e amarezze, si alternano e danzano tra loro, in attesa del lettore che gusti il piacere di incastonarne i diversi frammenti, sollecitato dalla curiosità per la vita di successo del giovane Mark. In un istante tutto cambia: amore, affetti, amicizie, ogni evento diventa diverso, ogni situazione entusiasmante; emozioni e pensieri si muovono in un universo nuovo, la vita acquista un altro significato. Tarsia è un viaggio nella complessità del nostro vivere, che rivela il suo fascino misterioso e sorprendente anche quando lo si avverte soffocante e noioso. Un messaggio per l'uomo post-moderno fagocitato dalla tecnologia e dalla velocità, che non si ferma a ripensare se stesso. "Pensa!", se vuoi che qualcosa di bello e nuovo ti possa accadere.
12,00

Il tempo del risveglio. Romanzo dal Kosovo

Il tempo del risveglio. Romanzo dal Kosovo

Sefedin Fetiu

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 128

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.