Stilo Editrice: Religione
Il profumo di Dio. I frutti del sacrificio di don Franco Ricci continuano a fiorire nel germoglio profumato della Chiesa che è in Soddu Abala (Etiopia)
Marco Pesola
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 84
"La parola in silenzio si consuma per noi. La vita ritorna alla sua fonte, ultima fatica della carne messa in croce": con queste parole Don Franco Ricci aveva iniziato il suo cammino di prete. Un profetico, misterioso annuncio di una donazione totale di cui era fiero e consapevole, e che lo aveva portato a chiedere di andare in missione. Il Signore aveva in serbo per lui la ricompensa promessa, la gioia di lavorare per il suo popolo, insieme a tante tribolazioni, culminate nell'agguato mortale che il 19 giugno 1992 lo ha portato a donare la sua vita. Questo libro rende testimonianza dell'esperienza di 'Abba Franko' a vent'anni di distanza dal suo sacrificio, e della continuazione della sua opera da parte di Don Leonardo D'Alessandro.
E io vivrò per lui. Biografie e preghiere liturgiche di vedove sante e beate
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 512
La vedovanza rappresenta una relazione ferita, ma può trasformarsi in un cammino di purificazione interiore. La Chiesa ha indicato una via dal nome solenne e antico - Ordo Viduarum o Ordine delle Vedove - nella quale si raccolgono in comunità spirituale vedove che si consacrano a Dio, pur rimanendo nel mondo e nelle loro famiglie. Esse si dedicano alla preghiera, alla diaconia della carità e al servizio parrocchiale e diocesano. La Consacrazione nell'Ordo Viduarum risale alla Chiesa antica e viene celebrata per mano del Vescovo. Nella Arcidiocesi di Bari-Bitonto, l'Ordo Viduarum è stato istituito da S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci il 2 febbraio 2006, Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, Giornata di Preghiera per la Vita Consacrata. Nel rito di Consacrazione viene consegnato il testo della Liturgia delle Ore, come impegno di preghiera per la Chiesa, e l'anello, segno di unione sponsale. La Consacrazione vedovile nell'Ordine viene vissuta nel mondo e implica la castità perfetta e perpetua, la sobrietà di vita e l'obbedienza alla Chiesa nella figura del Vescovo e dei suoi rappresentanti. L'Esortazione apostolica "Vita Consecrata" di Giovanni Paolo II la contempla nel n. 7.
Pregare insieme. Sulle tracce della liturgia delle ore e della pietà popolare
Sylvie André
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 176
Questo volumetto intende far riflettere sulle forme di preghiera da scegliere e da privilegiare, per una migliore armonia fra culto liturgico e devozioni popolari. I responsabili delle comunità ecclesiali, a livello diocesano e parrocchiale o di gruppo hanno, infatti, il compito di promuovere i rapporti fra Liturgia e pietà popolare. Non si tratta di "ricette" a buon mercato, ma di chiarire anzitutto i diversi elementi che compongono ogni preghiera cristiana, prendendo come guida la Liturgia delle Ore e approfondendone l'intima essenza. Alle pagine di riflessione seguono diversi esempi di preghiere, per i vari momenti della vita di un cristiano.
Nei panni di Francesco. Il ruolo dell'abito nella vita del Santo di Assisi
Carlo Roberto
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 84
Nei panni di Francesco è un'indagine sull'abito del Santo d'Assisi, "il giovane che si faceva confezionare abiti più suntuosi che alla sua condizione sociale non si convenisse", e in generale sull'abito francescano. In queste pagine viene riconsiderata la scelta di tale abito alla luce della moda della società del tempo, l'Umbria del 1200. Il lavoro di fra Carlo si sofferma, in particolare, sulla scelta coraggiosa di san Francesco, il quale, libero dagli schemi convenzionali legati al clima sociale e culturale, inventa, in tutta la sua forza espressiva, l'umile abito del suo Ordine.
L'organista liturgico. Organologia e tecnica dell'accompagnamento
G. Vito Tannoia
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume ci introduce alla storia dell'uso dell'organo nella liturgia e nelle tecniche di accompagnamento. Questo strumento, inizialmente vietato all'interno della sinassi liturgica, ne è diventato ben presto lo strumento 'principale'. Il suo uso, quasi sacralizzato da alcuni, più cautamente rilanciato da altri, richiede oggi un approfondimento culturale. Occorre, infatti, conservare le peculiarità positive dell'esperienza musicale e della storia organistica, ma anche eliminare quei 'pesi', accumulatisi nel tempo, che hanno reso quasi inefficace la sua potenzialità espressiva. Un manuale destinato a tutti coloro che desiderano conoscere quelle acquisizioni riservate normalmente a chi, periodicamente, si dedica alla prassi organistica liturgica.
Mistero della fede. Strumenti per una catechesi mistagogica
Giuseppe Micunco
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 160
"A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli" (Mt 13, 11). A servizio dell'invito dell'Esortazione apostolica di Benedetto XVI Sacramentum caritatis a una "catechesi a carattere mistagogico che porti i fedeli ad addentrarsi sempre meglio nei misteri che vengono celebrati" (n. 64), e dell'indicazione di Mons. F. Cacucci della "mistagogia come una valida scelta pastorale" per la Diocesi di Bari-Bitonto, vengono proposti dei sussidi di carattere biblico, patristico, liturgico, storico, ma anche indicazioni concrete per agevolare l'acquisizione di un metodo mistagogico, che nel nostro contesto socioculturale, appare il più opportuno per favorire una feconda sintesi tra fede, liturgia, vita.
Un cuor solo. I ministeri a servizio del canto dell'assemblea liturgica
Antonio Parisi
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 80
L'assemblea che celebra e l'assemblea che prega cantando. Questo volume è dedicato ad approfondire il ruolo dell'assemblea nel canto e quello specifico dei diversi ministeri che la animano. Il canto è una ricchezza fondamentale per le celebrazioni liturgiche di una comunità ben compaginata, ma esige la presenza di diverse ministerialità: la guida del canto, la schola, gli strumentisti, che sono tutti a servizio della preghiera del popolo cristiano; e anche il canto del sacerdote celebrante, che deve essere riscoperto, nel cammino di un approfondimento del vero significato del celebrare cristiano, oggi.
Parrocchia di strada. Esperienze e scritti pastorali (1987-2006) nella parrocchia «Resurrezione» in Bari
Francesco Lanzolla
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 240
Servizio al Padre. Biografia e spiritualità di don Vito Diana
Vito Lacirignola
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 94
Lodate Dio nel suo santuario. Il canto nella celebrazione eucaristica
Antonio Parisi
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 104
Lodare Dio nel suo tempio, cantare la Messa, e non cantare durante la Messa: questo il significato profondo del canto liturgico che, 45 anni dopo l'avvio del rinnovamento conciliare, si deve ancora pienamente realizzare. Cantare perché è bello, perché mi emoziona, perché è più solenne, perché lo richiede la tradizione: sono tutte motivazioni non espressamente richieste dalla celebrazione liturgica. Occorre, invece, coniugare meglio forma e funzione dei canti adeguandoli ai diversi riti, nel rispetto dei tempi e delle persone. In questo volume vengono approfonditi, pertanto, il significato e i criteri da seguire per la scelta dei canti nei diversi momenti della celebrazione eucaristica.