Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sylvestre Bonnard: Bibliofilia

Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro)

Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro)

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2009

pagine: 192

Centinaia di marche tipografiche antiche censite e descritte minuziosamente in rapporto all'animale che vi compare. Con piccole ma continue sorprese quasi ad ogni pagina: ad esempio, che in alcune edizioni giuntine al giglio si attorce un serpente, o che il pesce che orna lo stemma di un tipografo ginevrino è finito cotto in salsa sul tavolo di un pranzo nuziale descritto da Balzac. E con alcune risposte: perché mai un fagiano dovrebbe artigliare un delfino? o un orso e un leone sbranare concordi una scimmia? E, per ogni animale un denso profilo "d'autore" che ne ricostruisce la natura simbolica e culturale, ma non solo. Dotte divagazioni che ci consentono di scoprire che, prima della scoperta del polo australe, chiamavamo pinguino uccelli molto diversi da quelli che oggi portano quel nome; che di elefante ne esistono varie specie, ma l'uomo ha imparato a riconoscerle molto tardi, poco più di cent'anni fa; che un solo libro al mondo è stato rilegato usando una medaglia di Pisanello come decorazione, e che quella medaglia rappresenta un grifone; che in Cina il giardino di un palazzo imperiale venne concepito per poter fornire cibo alla mitica fenice; che è grazie a un cane che l'uomo conosce la porpora, la cui conchiglia, ci spiega il poeta Marino, è simbolo del corpo di Cristo così come la porpora ne è il sangue. E così via. La seconda parte è un censimento descrittivo di centinaia di marche di stampatori di antico regime del vecchio e del nuovo mondo.
20,00

Atlante della legatura italiana. Il Rinascimento

Atlante della legatura italiana. Il Rinascimento

Federico Macchi, Livio Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 295

90,00

Libro antico libro moderno. Per una storia comparata

Libro antico libro moderno. Per una storia comparata

Hans Tuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 208

In sei agili capitoli illustrati, con stile discorsivo, Hans Tuzzi fa conoscere al lettore le parti fisiche e concettuali costitutive del libro così come nacque dai torchi quattrocenteschi, narrandone la storia e ponendola in relazione con il libro moderno. Senza rinunciare alla precisione scientifica, l'autore offre spunti di riflessione e curiosi punti di vista: che cosa c'era prima del titolo? e come si numeravano le pagine? quando è nato il primo best seller? e la prima pagina con testo a giustezza variabile? e come è cambiato il mondo editoriale da Gutenberg a Bertelsmann? Il libro riunisce le lezioni tenute da Tuzzi (pseudonimo di Adriano Bon) nel 2004 al Master in editoria cartacea e multimediale dell'Università di Bologna diretto da Umberto Eco.
24,00

Vestire le parole. Cenni di storia e arte della legatura

Vestire le parole. Cenni di storia e arte della legatura

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 32

I libri moderni nascono rilegati dall'editore, e ogni copia è uguale all'altra. Sino ai primi decenni del XIX secolo, invece, i libri venivano commerciati senza altra protezione all'infuori di una provvisoria copertina di carta. Ogni acquirente provvedeva poi a far rilegare il libro presso una bottega di legatoria, scegliendo tra diverse possibilità: legature in materiali poveri, in pergamena (forse le più comuni, almeno in Italia) o in pelle. E, in quest'ultimo caso, fornite di più o meno sontuosi apparati decorativi. In questo modo, ogni esemplare di un libro finiva per essere un esemplare unico. Questo volumetto, agile nella struttura e sintetico nei contenuti, vuole essere una prima introduzione a un affascinante universo.
5,00

Gli strumenti del bibliofilo. Variazioni su come leggere cataloghi e bibliografie

Gli strumenti del bibliofilo. Variazioni su come leggere cataloghi e bibliografie

Hans Tuzzi

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 328

Una guida alla lettura comparata di tutti quegli strumenti necessari al collezionista e allo studioso per muoversi nel vasto e variegato mondo del libro antico, raro e di pregio. Dopo una serie di ritratti dei personaggi della bibliofilia dei secoli passati, l'autore propone una lettura comparata di schede storiche dall'Ottocento a oggi, rilevando e chiarendo contraddizioni e varianti che nei cataloghi e nelle bibliografie si incontrano in misura assai maggiore di quanto si sia portati a credere.
19,50

Futurcollezionismo

Futurcollezionismo

Pablo Echaurren

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2002

pagine: 232

Il concetto di raro, molto raro, rarissimo viene spesso usato in modo scorretto dagli antiquari che se ne servono per abbindolare il cliente. Pablo Echaurren, collezionista di libri appartenenti al periodo futurista, tratta in questo testo dei casi estremi in cui si arriva a sostenere l'insostenibile definendo un pezzo introvabile, il che è un vero controsenso perché se fosse realmente introvabile non sarebbe neanche lì, sullo scaffale, nelle schede del catalogo, a disposizione della transizione.
21,00

Il desiderio di libro

Il desiderio di libro

Renaud Muller

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2000

pagine: 144

In questo volume Muller avvicina il mondo della bibliofilia con la voracità di un antropologo, l'equipaggiamento di un semiologo, i tentacoli di uno strutturalista, la precisione ecologica di uno storico, la pazienza investigativa di un etologo, la nomenclatura capillare di uno psicanalista, i guizzi narrativi di un etnografo, il delirio classificatorio di un archivista, la solidarietà occultata di un complice. La bibliofilia si rivela così un delta di infinite comunità rette da leggi invisibili e unite da una fonte perenne, il desiderio di libro, destinato a placare quanto a intensificare una sete che non conosce altri termini di quelli della vita.
18,50

Collezionare libri antichi, rari, di pregio

Collezionare libri antichi, rari, di pregio

Hans Tuzzi

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2000

pagine: 272

Una collezione di libri si può fare in due modi: affidandosi ad esperti oppure costruendosela un po' per volta. Ed è agli apprendisti che la guida si rivolge. Il volume si propone di indirizzare il lettore, con nozioni di base e suggerimenti, con esempi e istruzioni. Perché una competenza si costruisce giorno dopo giorno tramite la lettura dei cataloghi, la consultazione delle bibliografie, la frequentazione di librerie e biblioteche, le conversazioni con i librari antiquari, ma anche grazie ad errori ed acquisti avventati e precipitosi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.