Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sylvestre Bonnard: I materiali, le tecniche

Il tratto. Teoria della scrittura

Il tratto. Teoria della scrittura

Gerrit Noordzij

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 80

Dedicato agli aspetti fondamentali della scrittura in Occidente, questo saggio è una sintesi delle teorie della scrittura sviluppate dall'autore nel corso di una vita. Analizzando il tracciato della penna (il tratto, appunto) Noordzij elabora i concetti fondamentali di "contrasto" e di "costruzione" delle lettere. Il tutto costituisce un approccio alla storia della scrittura e della tipografia in una prospettiva radicalmente differente da quanto comunemente si insegna, ma proprio questo cambio di prospettiva si rivela un prezioso strumento analitico e un ottimo punto di partenza.
16,00

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

La forma solida del linguaggio. Saggio su scrittura e significato

Robert Bringhurst

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2006

pagine: 75

Con la scoperta della scrittura, certo la svolta più profonda e radicale nella storia dell'uomo, nasceva la memoria esterna, e con essa la storia, la letteratura, la conoscenza. Robert Bringhurst guida alla ri-scoperta della parola scritta, di quel gioco di segni astratti che ha permesso agli uomini delle più lontane civiltà di comunicare tra loro, ma anche di trasmettere le loro idee, le loro emozioni, le loro speranze a quanti ancora non erano nati. È grazie a questa solida forma del linguaggio che oggi Omero e Virgilio, Confucio e Dante, Shakespeare e Montaigne parlano come parlarono ai loro contemporanei.
16,00

Il Manuzio. Dizionario del libro

Il Manuzio. Dizionario del libro

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 312

Quanti conoscono davvero le singole componenti del libro, oggetto che più di ogni altro ha contribuito al progresso della civiltà? Ci sono le pagine, il testo e la copertina, ma qualcuno potrebbe trovarsi in difficoltà nel descrivere un'aletta, altri non sapranno che in un buon libro non devono mai trovarsi "vedove" o "orfani" e pochi saranno coloro in grado di distinguere tra un frontespizio e un'antiporta, tra un titolo corrente e una testatina. Questo dizionario riporta tutte le "parole del libro", per un totale di mille voci complessive, per molte delle quali vengono riportati anche i rispettivi termini in francese e inglese.
32,00

Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari

Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il libro affronta alcune delle questioni sollevate dalla transizione al digitale a partire da un particolare punto di vista: quello della rappresentazione o codifica digitale del testo e dei linguaggi informatici con cui essa viene condotta. Nel libro è offerta per la prima volta al pubblico italiano la traduzione del manuale di codifica dei testi letterari definito dalla Text Encoding Iniziative (TEI), il consorzio angloamericano che ha messo a punto alcune delle soluzioni più innovative e affidabili per il trasferimento e la configurazione in ambiente elettronico di testi e strumenti di lavoro di area umanistica.
25,00

Sulla tipografia

Sulla tipografia

Eric Gill

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: XXVIII-124

Benché Gill sia oggi ricordato soprattutto come un artista della tipografia, non meno interessante fu il suo contributo teorico rispetto alla composizione tipografica. Questo saggio - il primo scritto da Gill - venne pubblicato in cinquecento esemplari nel giugno 1931 e nelle sue pagine, lucide e austere, si rispecchiano gli elementi di crisi propri di quel momento storico: in particolare, il conflitto tra industrializzazione e antiche procedure di stampa manuale, che oggi conosce inediti e allora impensabili sviluppi grazie all'elettronica. Fondatore della September Press, disegnatore di caratteri tra i quali, celebri, il Gill Sans (1929), il Perpetua (1929) e il Joanna (1930), l'inglese Eric Gill (1882-1940) è tra i massimi artisti dell'arte tipografica.
18,00

Breve storia della parola stampata

Breve storia della parola stampata

Warren Chappell, Robert Bringhurst

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: XXV-362

Il libro fa luce sull'impatto che la stampa a caratteri mobili ebbe all'epoca della sua comparsa, e ne segue gli sviluppi fino ai giorni nostri. Gli autori esplorano il contributo dei grandi stampatori e tipografi, da Gutenberg a Goudy, e indagano la complessa interazione tra la creazione di caratteri mobili e le società che da questi stessi caratteri sono rispecchiate e influenzate. L'esposizione, chiara e scorrevole, è corredata da più di 200 illustrazioni con esempi di calligrafie, caratteri tipografici, pagine tratte da alcuni dei più bei libri mai stampati, riproduzioni di macchine a stampa e officine tipografiche.
28,00

La forma del libro

La forma del libro

Jan Tschichold

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2003

pagine: 186

"La forma del libro" raccoglie alcuni saggi e una serie di articoli, scritti nell'arco di più di un trentennio, che disegnano un quadro ampio delle idee dell'autore e costituiscono un compendio utile non solo al grafico ma anche per chiunque ami l'oggetto libro. Jan Tschichold ha attraversato l'intero campo della riflessione e della pratica del design tipografico del Novecento: esordì negli anni Venti come teorico rivoluzionario di una nuova estetica della parola scritta, col tempo riconsiderò le proprie convinzioni, diventando paladino dei valori della tradizione in tipografia. Questo volume è stato composto nel carattere Sabon Linotype, disegnato dallo stesso Tschichold.
22,00

Gli elementi dello stile tipografico

Gli elementi dello stile tipografico

Robert Bringhurst

Libro

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2001

pagine: 368

Il passaggio dalla composizione a mano dei testi a quella meccanica, alla macchina da scrivere, alla fotocomposizione ha progressivamente impoverito e limitato le risorse tipografiche e il disegno dei caratteri. La tecnologia digitale restituisce alla tipografia una nuova libertà e mette a disposizione di chiunque la possibilità di comporre i propri testi con la varietà di risorse un tempo privilegio dei soli tipografi. Grazie a programmi che gestiscono sofisticate capacità tipografiche e una vasta scelta di caratteri anche per gli usi quotidiani, chiunque può disporre degli strumenti per comporre qualsiasi testo con una libertà e finezza senza precedenti.
28,00

Bibliologia. Avviamento allo studio del libro tipografico
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.