Taschen: CLOTHBOUND
Alfred Hitchcock. The complete films. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 688
Il nome di Alfred Hitchcock è diventato sinonimo di suspense – o meglio, di magistrale, elettrizzante, agghiacciante, scioccante, straziante, sbalorditiva suspense. Grazie a successi come Rebecca – La prima moglie, La donna che visse due volte, La finestra sul cortile e Psycho, Hitchcock (1899–1980) raggiunse nuove frontiere dell’intrigo e del brivido cinematografico attraverso il giusto ritmo e la giusta dose di sottigliezze e allusioni. Questa guida completa ripercorre la vita e la carriera di Hitchcock, dai primi film muti fino all’ultima opera del 1976, Complotto di famiglia. Aggiornato con nuove immagini, il libro include schede dettagliate di tutti i 53 film di Hitchcock, un efficace saggio che indaga sui suoi dispositivi del terrore, foto che ritraggono il maestro al lavoro e una lista illustrata dei suoi cameo: un vero sogno per gli appassionati di cinema.
PARIS. PORTRAIT OF A CITY. EDIZ. ILLUSTR
GAUTRAND JEAN-CLAUDE
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2017
La magia del manoscritto. Collezione Pedro Corrêa do Lago. The Morgan Library & Museum
Christine Nelson
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 464
I documenti scritti a mano sono magici: ci trasportano indietro nel tempo rivelandoci scorci di storia, arte e vita quotidiana e consentono un contatto diretto con i loro autori. Per circa cinquant’anni, l’autore e editore brasiliano Pedro Corrêa do Lago ha assortito una delle collezioni di autografi più complete del nostro tempo, raccogliendo migliaia di lettere scritte a mano, manoscritti e composizioni musicali, nonché fotografie con dedica, documenti e disegni. Da una pergamena del 1153 recante le firme di quattro papi medievali fino a un’impronta digitale del fisico Stephen Hawking del 2006, i pezzi di questa collezione abbracciano quasi novecento anni, e lungo la strada ci connettono intimamente con scrittori, artisti, compositori, politici, performer, esploratori, scienziati, filosofi e ribelli resi celebri dalle loro azioni e creazioni. Invece di focalizzarsi su un’epoca o un ambito in particolare, Corrêa do Lago fece l’ambiziosa scelta di cercare autografi illustri in otto vasti settori dell’agire umano: arte, storia, letteratura, scienza, musica, filosofia, esplorazione e intrattenimento. I 140 straordinari autografi selezionati e riuniti in questo libro – recentemente esposti per la prima volta in una grande mostra presso la Morgan Library and Museum di New York – includono lettere di Lucrezia Borgia, Vincent van Gogh ed Emily Dickinson, schizzi firmati da Michelangelo, Jean Cocteau e Charlie Chaplin, nonché manoscritti di Giacomo Puccini, Jorge Luis Borges e Marcel Proust. La scrittura a mano è uno dei mezzi più viscerali di cui disponiamo per lasciare una traccia della nostra esistenza. In un’epoca in cui gran parte delle nostre comunicazioni sono diventate completamente immateriali, questa collezione rivela il potere della penna di raccontare l’energia, la passione, la vulnerabilità e la fantasia dell’umanità attraverso i secoli.
Bauhaus mädels. A tribute to pioneering women artists
Patrick Rössler
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 480
Per celebrare i cent’anni della rivoluzionaria scuola di arte e design, questo volume ripercorre la storia della Bauhaus attraverso una rassegna visiva dei suoi membri più sottovalutati. Questo istituto offrì alle donne nuove opportunità di formazione, ma lungo il percorso le ragazze della Bauhaus dovettero affrontare assurde aspettative familiari, atteggiamenti ambigui da parte della facoltà e dell’amministrazione, convenzioni sociali antiquate e perfino la repressione politica del regime nazista. Opera senza precedenti nella letteratura contemporanea, Bauhaus Gals presenta quasi 90 artiste e artigiane attraverso saggi e ritratti fotografici, molti dei quali pubblicati per la prima volta. Recenti scoperte d’archivio rinfrescano inoltre le biografie dei talenti più noti, tra i quali troviamo Marianne Brandt, la prima donna a essere stata ammessa al corso di lavorazione di metalli della Bauhaus e i cui modelli sono usati ancora oggi da Alessi; Gertrud Arndt che, scoraggiata dalla facoltà nello studio dell’architettura, brillò invece per le sue fotografie e i suoi tappeti; e Lucia Moholy, che ritrasse gli edifici della Bauhaus in alcuni scatti iconici, ma passò il resto della sua vita cercando di recuperarne i negativi che le erano stati sottratti. Inoltre, il volume ci ricorda altre artiste che, benché quasi dimenticate, rappresentano altrettante pioniere dell’uguaglianza di genere, che rifiutarono di seguire i sentieri già battuti che la società e le loro famiglie destinavano loro. Con più di 400 ritratti scattati tra il 1919 e il 1933, Bauhaus Gals offre una panoramica delle artiste che frequentarono la scuola d’arte più progressista del XX secolo, per poi ritrovarsi spesso a rivoluzionare il mondo dell’arte, dell’architettura, del design e perfino della politica. Le interessanti biografie gettano luce sulla battaglia personale portata avanti da ciascuna artista, superando le avversità e raggiungendo notevoli successi. In questo magnifico album di famiglia scopriremo un gruppo di pioniere straordinarie che aprirono la strada a tutte le successive generazioni di artiste.
The magic book
Noel Daniel, Mike Caveney, Ricky Jay, Jim Steinmeyer
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 544
La magia ha incantato il genere umano per millenni, suscitando terrore, risate, stupore e shock. Un tempo perseguitati come eretici e blasfemi, i maghi hanno sempre rappresentato passaggi verso un universo parallelo dalle possibilità illimitate, evocando spiriti, leggendo la mente o travolgendo le leggi della natura con un cenno della mano. Molto tempo prima dei film, della realtà virtuale, dei videogiochi e di internet, la magia è stata lo strumento più potente della fantasia. Storici pionieri degli effetti speciali, i maghi non hanno mai smesso di rendere possibile l’impossibile. Questo libro celebra oltre mezzo millennio della strabiliante cultura visiva relativa ai più grandi maghi del mondo. Con oltre 850 rari poster d’epoca, fotografie, volantini e incisioni, ma anche dipinti di Hieronymus Bosch, Caravaggio e altri, The Magic Book traccia la storia della magia come arte performativa dal XV secolo agli anni ’50 del Novecento. Combinando immagini sensazionali con un testo incisivo, il volume esplora l’evoluzione dell’arte magica, dagli incantatori medievali di strada ai brillanti maghi da palcoscenico che hanno anticipato gli effetti speciali cinematografici; dall’Età d’oro della magia nell’Ottocento, a temerari del calibro di Houdini e degli artisti di vaudeville di inizio Novecento.
Matisse. Cut-outs
Xavier-Gilles Néret, Gilles Néret
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 412
Disegnare con le forbici le ultime, rivoluzionarie opere di Matisse. Sul finire della sua prodigiosa carriera di pittore, scultore e litografo, il vecchio e malato Matisse non era più in grado di stare in piedi e usare un pennello troppo a lungo. In questa tarda fase della sua vita l’artista, quasi ottuagenario, sviluppò una tecnica che consisteva nello “scolpire il colore” creando vivaci, audaci ritagli di carta. Benché liquidati da alcuni critici contemporanei come frutto di demenza senile, questi gouaches decoupées (gouache ritagliati) rappresentarono in realtà una vera rivoluzione nel campo dell’arte moderna, un mezzo completamente nuovo che scardinava l’antico confitto tra linea e colore. Questa nuova edizione del primo volume della nostra premiata pubblicazione in formato XXL fornisce tutto il contesto storico soggiacente alla creazione dei ritagli di Matisse, individuando le loro radici nel suo viaggio a Tahiti del 1930, e seguendone l’evoluzione fino agli ultimi anni trascorsi a Nizza. Il libro include molte foto di Matisse, alcune rare immagini di Henri Cartier-Bressone del registaF. W. Murnau, nonché testi di Matisse, dell’editore E. Tériade, dei poeti Louis Aragon, Henri Michauxe Pierre Reverdy, e del genero di Matisse, Georges Duthuit. Dietro l’apparente semplicità, questi ritagli celavano una qualità scultorea e un’astrazione proto-minimalista che avrebbero profondamente influenzato le generazioni di artisti a venire. Esuberanti, variopinte e spesso di grande formato, queste opere rappresentano veri pilastri dell’arte del Novecento, e ci appaiono oggi tanto audaci e rivoluzionarie quanto lo erano quando Matisse era in vita.
LeRoy Grannis. Surf Photography of the 1960s and 1970s. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Steve Barilotti
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 400
In un'epoca in cui il surf è più popolare che mai, è opportuno volgere lo sguardo indietro, agli anni che portarono questo sport alla ribalta. Sviluppato dagli abitanti delle isole Hawaii oltre cinque secoli fa, il surf approdò sul continente nel 1950, diventando non solo uno sport, ma un vero e proprio stile di vita ammirato ed esportato in tutto il mondo. Uno dei fondamentali creatori di immagini di quel periodo è LeRoy Grannis, surfista dal 1931, che iniziò a fotografare la scena del surf in California e alle Hawaii nei primi anni '60, ai tempi del longboard. Sull'onda del successo della Collector's Edition, TASCHEN propone una nuova edizione di questo titolo dedicato a Grannis, selezionando direttamente dagli archivi personali del fotografo gli scatti più mozzafiato: dall'estasi di chi ha catturato l'onda perfetta a San Onofre, alle drammatiche cadute presso la leggendaria North Shore di Oahu. Grannis è stato un innovatore nel suo campo: per mezzo di una ventosa fissava alla tavola da surf una scatola impermeabile che gli consentiva di cambiare pellicola in acqua e restare più vicino all'azione rispetto agli altri fotografi del suo tempo. Le sue foto hanno inoltre documentato il nuovo stile di vita emergente, dai "surfer stomps" alle orde di fan, dalle gare di surf alle station wagon cariche di tavole lungo la Pacific Coast Highway. In queste immagini iconiche lo sport, ancora ai suoi albori, incarna lo spirito libero di un'epoca – prima dell'avvento di shortboard e testimonial, quando il surf poteva sfoggiare la sua abbronzatura migliore.
Fashion designers A-Z. Ediz. italiana, spagnola e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 592
Da Azzedine Alaïa, Cristóbal Balenciaga e Coco Chanel ad Alexander McQueen, Yves Saint Laurent e Vivienne Westwood, questo elegante volume rende omaggio a oltre un secolo di capolavori della moda. Precedentemente disponibile solo come Collector's Edition in tiratura limitata, la nuova edizione aggiornata presenta un prezzo più accessibile e raccoglie le foto di oltre 500 capi selezionati dalla collezione permanente del museo del Fashion Institute of Technology di New York. Dagli abiti da sera in velluto finemente ricamato all'eleganza minimalista dei capi ispirati a Mondrian, ciascun pezzo è selezionato non solo per la sua bellezza ma anche per il suo valore simbolico, la sua capacità di distillare l'estetica e la filosofia caratteristiche di ciascuno degli stilisti presentati. I testi scritti dai curatori del museo evidenziano l'importanza di ciascuno stilista nella storia della moda e l'unicità dei capi selezionati. Nel suo saggio introduttivo, la direttrice e curatrice del museo Valerie Steele scrive dell'ascesa dei musei di moda e della nascita delle mostre di abbigliamento come di un fenomeno popolare e controverso. Insieme alla prefazione firmata da Suzy Menkes, i testi di Steele ripercorrono anche la storia del museo del Fashion Institute of Technology nel settore degli studi di moda e della museologia.
Codices illustres. The world's most famous illuminated manuscripts 400 to 1600
Ingo F. Walther, Norbert Wolf
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 504
Dal Libro di Kells al Decameron di Boccaccio, dal Vienna Genesis alla Divina Commedia di Dante: sfogliare Codices illustres significa aprire uno scrigno di preziosi segreti. Disponibile adesso in un nuovo formato, questo splendido libro accompagna il lettore alla scoperta di 167 dei più pregiati e importanti manoscritti del Medioevo. Attraverso magnifiche riproduzioni di grande formato, il volume presenta i più grandi capolavori della miniatura realizzati tra il IV e il XV secolo. Questi tesori dell’arte, un tempo appartenuti a potenti personalità storiche, hanno un valore inestimabile e sono sempre stati celati in collezioni private o in archivi rigidamente sorvegliati – fino ad ora. La collezione si focalizza per lo più su codici europei, tuttavia non mancano esempi di manoscritti Messicani, Persiani e Indiani, rappresentativi della raffinatezza e della complessità delle tradizioni amanuensi extra-europee. Ciascun manoscritto è corredato da una sinossi informativa che permette al lettore di orientarsi a colpo d’occhio, mentre un’appendice di 36 pagine è dedicata alle biografie degli artisti, a una vasta bibliografia, all’indice e a un glossario dei termini tecnici.
New York. Portrait of a City
Reuel Golden
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 428
L’anima di New York Le immagini più evocative della città che non dorme mai Ripercorrete l’epica storia di New York attraverso centinaia di fotografie emozionanti che ci mostrano i tanti volti di questa magica città dalla metà dell’Ottocento a oggi. Seguitene le mutevoli sorti dalle folli notti degli anni d’oro del jazz all’edonismo delle discoteche, dai tetri giorni della Depressione alle devastazioni dell’11 settembre e dei giorni che seguirono. Questa meravigliosa collezione di immagini rende omaggio all’architettura, all’energia e al patrimonio civile, sociale e fotografico della metropoli. Dal Brooklyn Bridge agli immigrati che sbarcavano a Ellis Island, dai bassifondi del Lower East Side ai magnificenti grattacieli art déco, le strade, i marciapiedi, il caos, l’energia, il crogiuolo di etnie, la cultura, la moda, l’architettura, la rabbia e la complessità della Grande Mela sono tutte rappresentate nella forza del loro spirito e delle loro contraddizioni. Oltre a centinaia di scatti firmati da fotografi del calibro di Alfred Stieglitz, Berenice Abbott, Weegee, Margaret Bourke-White, William Claxton, Ralph Gibson, Ryan McGinley, Steve Schapiro, Garry Winogrand, Larry Fink, Keizo Kitajima, e tanti altri, New York: Portrait of a City offre oltre un centinaio di citazioni e riferimenti provenienti da libri, film, spettacoli di vario tipo e canzoni.
Paris. Portrait of a City
Jean-Claude Gautrand
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 432
La Ville Lumière sotto l’obiettivo. Un tributo fotografico alla capitale dell’amore Descritta da Goethe come la “città universale dove ogni passo su un ponte o una piazza riporta a un grande passato e dove un frammento di storia si srotola all’angolo di ogni strada”, Parigi è ricca di due millenni di storia, bellezza, romanticismo e arte. Proprio sulle rive della Senna, Niépce e Daguerre diedero ufficialmente inizio alla nuova arte della fotografia, e in questo evocativo affresco, Paris: Portrait of a City ci conduce attraverso la storia fotografica oltre che culturale, architettonica e civica della città. Il libro raccoglie 500 immagini, riunendo passato e presente, monumentale e quotidiano, volti e panorami. Le immagini scattate dai più illustri fotografi, come Daguerre, Marville, Atget, Lartigue, Brassaï, Kertész, Ronis, Doisneau, Cartier-Bresson, vengono accostate ad altre di fotografi sconosciuti la cui opera in qualche modo cattura un po’ di quell’“aria parigina” in tutta la sua sensualità, poesia e luminosità.
Charlotte Salomon. Life? Or theatre? A selection of 450 gouaches
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 600
Lasciando in custodia a un amico la serie di dipinti a gouache intitolata Life? Or Theater?, l’artista tedesca Charlotte Salomon si raccomandò: “Abbine cura. Sono la mia vita”. Qualche mese più tardi, venne caricata con il marito su un furgoncino della Gestapo, deportata a Drancy e in seguito ad Auschwitz. Poco dopo il suo arrivo, fu sterminata con il gas, insieme al figlio che portava ancora in grembo. Aveva 26 anni. L’opera salvata di Charlotte Salomon è sopravvissuta ad oggi e rappresenta, in tutti i sensi, il suo cavallo di battaglia. In questo ciclo di 1.325 dipinti a gouache autobiografici le tematiche private si mescolano a quelle politiche per dare vita a una sconvolgente testimonianza che documenta il Nazional Socialismo, nonché a un’opera pionieristica dal punto di vista narrativo. Strutturati in tre gruppi, i dipinti a gouache ripercorrono le vicende della famiglia Salomon, dagli anni dell’infanzia a Berlino, gli studi presso la scuola d’arte durante il Terzo Reich, e la relazione con l’insegnante di canto Alfred Wolfsohn, fino all’ascesa al potere del Nazismo, la persecuzione degli ebrei, e infine l’esilio in Francia avvenuto nel 1939. Nell’intera serie l’artista utilizza pseudonimi irriverenti ed elementi fantastici, insieme a emozioni dirette, una spiccata capacità di osservazione, e una memoria visiva scrupolosa. Le sue sequenze, simili alle strisce dei fumetti, oltre ad essere inframmezzate da testi e parole, offrono perfino all’osservatore indicazioni per la colonna sonora di accompagnamento, dalle melodie di Schubert e Mahler ai ritmi marziali nazisti. In ogni pagina aleggiano i fantasmi del passato, poco importa che si tratti delle bandiere con la svastica mosse dal vento o della straziante storia di suicidi che ha afflitto la famiglia Salomon. Ma è presente anche un gesto di sfida inequivocabile. Senza alcuna distinzione, ogni dipinto rappresenta la vittoria della verità e dell’espressione individuale. Anche se sono riconoscibili tracce di Modigliani nelle figure dagli occhi a mandorla e dal portamento elegante, e un tocco di Chagall nella maniera in cui i fiori e la musica entrano fluttuando in un mondo di disperazione, ogni pagina è pervasa dallo stile unico e inconfondibile di Charlotte Salomon. Proposto in questo volume con una selezione delle tavole più significative, Life? Or Theatre? è un capolavoro senza precedenti donatoci da un’artista talentuosa e ambiziosa, un’opera rabbuiata dalla sua scomparsa prematura, ma che risplende per la sua precisione, poesia e coraggio