Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau: Fedelmente

Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 2

Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 2

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2025

pagine: 190

Indice Editoriale ATTI DEL II CONVEGNO NAZIONALE Il terremoto dell’anima Saluti istituzionali Antonio D’Angelo, Marco Marsilio, Roberto Santangelo, Raffaele Daniele INTERVENTI Annotazioni sulla Parabola del Buon Samaritano (Lc 10,29-37) Giuseppe Petrocchi La comunione come approccio pastorale per uscire dalla crisi Alessandra Smerilli Quindici anni dopo il terremoto dell’Aquila: dal trauma individuale a quello collettivo Alessandro Rossi La cooperazione come strumento di rinascita Edoardo Alesse Scienza, memoria e futuro Roberto Aloisio Il trauma come esodo Luigi Maria Epicoco Il dramma della guerra, le sue conseguenze e la pace Andrea Riccardi Terremoto: scuola di solidarietà Domenico Pompili «Alzati e va’»: ascolto e prossimità per costruire comunità Marco Pagniello APPENDICI Papa Francesco e il terremoto dell’Aquila Il Card. Giuseppe Petrocchi e la pastorale dell’emergenza.
20,00

Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 1

Fedelmente. Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Fides et Ratio» L’Aquila. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 106

Editoriale, di Daniele Pinton Celestino V: Pastor angelicus o Misericordiarum Pater?, di Claudio Palumbo «Thesaurum misericordie largissime tribuit». Celesino V e la misericordia, di Felice Accrocca La Perdonanza dell’era moderna. Dal 1983 al 2023. Quarant’anni di storia civile ed ecclesiastica, di Daniele Pinton La Perdonanza: pellegrini di Misericordia, di Antonio D’Angelo Presentazione del Corpus Coelestinianum vol. 2. Le bolle di Celestino V a cura di Ugo Paoli e Paola Poli, di Alfonso Marini Ringraziamenti, di Paola Poli Postfazione, di Walter Capezzali.
20,00

il Vangelo secondo Silone

il Vangelo secondo Silone

Giuseppe Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 264

Ignazio Silone in molte pagine dei suoi romanzi parla del Cristo che si immedesima nel dolore dell’uomo, che è presente in ogni povero che soffre. Silone, del resto, ha confessato di essere “un uomo inseguito da Dio”. Di sicuro è uno scrittore italiano che più di tanti altri ha lottato per la giustizia, la verità e la libertà. La sua attenzione è rivolta soprattutto ai più poveri e agli ultimi della terra, di tutti i tempi e di tutti i continenti. Un messaggio attualissimo che Papa Francesco ripete a tutti con vigore e con la forza della fede e della speranza cristiana.
20,00

Crescita post-traumatica e resilienza. Il caso del sisma di L’Aquila

Crescita post-traumatica e resilienza. Il caso del sisma di L’Aquila

Vincenzo Massotti

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 120

Dopo un evento traumatico di notevole intensità, la qualità della vita peggiora soltanto o è possibile un riordino positivo della propria esistenza? È questa la domanda che fa da filo conduttore al presente scritto e che le sfide dell’ultimo decennio fanno risuonare in seno alle comunità civili ed ecclesiali. Gli studi di Tedeschi e Calhoun sulla crescita post-traumatica, la teoria della resilienza elaborata da Cyrulnik permettono di focalizzare l’attenzione sull’evento sismico che ha colpito la città dell’Aquila nel 2009, cercando di cogliere, a poco più di un decennio dall’evento, gli aspetti più significativi da trasmette a persone e comunità colpite da catastrofi naturali. Prefazione Luigi Maria Epicoco.
15,00

Tempio, pietra, luce. Percorso spirituale del gioco solare del 15 agosto a Collemaggio

Tempio, pietra, luce. Percorso spirituale del gioco solare del 15 agosto a Collemaggio

Loredana Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 120

Ogni anno, il 15 agosto, si verifica un gioco solare presso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. L’autrice lo descrive soffermandosi sul senso spirituale e teologico di questo particolarissimo evento. “Un mistero celato per secoli”. Un fenomeno, probabilmente unico al mondo, che avviene ogni anno. Ecco svelato il segreto del Gioco Solare Mariano che si manifesta ogni 15 agosto nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Seguendo la pacata e lucida descrizione di Mircea Eliade, riscopriremo: I simboli fondamentali della nostra esistenza; Gli archetipi dell’inconscio: il Tempio, il Rosone e la Luce. Vieni a scoprire attraverso queste pagine, il percorso spirituale e l’interpretazione del Gioco Solare, secondo la visione cosmica della Teologia di Teilhard de Chardin. Rifletteremo sulla figura di Maria Madre di Dio nella simbologia Giovannea. E in più, il destino del gioco solare dopo il sisma del 6 aprile 2009 durante la ricostruzione.
12,00

Quale Europa? Crisi economica e partecipazione democratica

Quale Europa? Crisi economica e partecipazione democratica

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 128

“In che Europa viviamo? Quale Europa vogliamo? Abbiamo la possibilità di incidere sulle decisioni che contano per poter costruire insieme l’Europa che desideriamo?”. Ne parlano Alberto Bagnai, Lelio Iapadre, Fabrizio Politi e Stefano Zamagni, tra rigorose analisi delle cause profonde della crisi economica, democratica e culturale dell’Europa e visioni diverse a confronto per le possibili vie d’uscita. Il libro nasce dal convegno “Quale Europa? Crisi economica e partecipazione democratica”, organizzato dal MEIC dell’Aquila.
14,00

Lo scriba contemporaneo. Leggere, studiare, scrivere ai tempi del digitale

Lo scriba contemporaneo. Leggere, studiare, scrivere ai tempi del digitale

Simone Raponi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2015

La relazione tra tecnologia e cultura si presenta in molteplici ambiti: si legge, si scrive e si diffonde la conoscenza in modo diverso rispetto al passato. I nuovi media sembrano aver messo radicalmente in discussione i precedenti modelli di acquisizione ed elaborazione dell'informazione. Tuttavia, non poche sono le strutture essenziali che permangono immutate nella produzione e nella fruizione del sapere: la tensione tra "continuità", "discontinuità" ed "integrazione" percorre l'intero quadro della società digitale. Svolgere oggi un lavoro intellettuale, implica la promozione di un sapere facilmente accessibile, che si arricchisce di continue relazioni e di contributi partecipativi. Il fenomeno dell'open access e la biblioteca digitale costituiscono i canali privilegiati, attraverso i quali lo sterminato universo documentario viene veicolato in rete. Il testo si propone di analizzare la portata di tutti questi mutamenti, consentendo agli studiosi, e non solo, di informarsi e di procedere riflessivamente ad una presa di coscienza sul significato delle proprie operazioni culturali.
18,00

Perdonanza Celestiniana e la Porta Santa di Collemaggio

Perdonanza Celestiniana e la Porta Santa di Collemaggio

Daniele Pinton

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 232

Celestino V. Un monaco, un Papa, un Santo. Un uomo nel tempo 'fuori dal suo tempo', che in assoluta umiltà ha introdotto i suoi contemporanei nelle fila di una compromissione della storia personale con quella più ampia della salvezza, decretandone l'iniziazione attraverso la Inter Sanctorum solemnia, la Bolla il cui portato documentale trascrive l'autentico sostrato di valori, simboli e significati capaci di oltrepassare i confini territoriali dell'Aquila per costituirsi ponte tra l'oggi e l'eco lontana del 29 agosto 1294. Questo testo, attraversando criticamente 717 anni di storia, affida a quel nome il coraggio di un gesto rivoluzionario, un gesto che ha consegnato al mondo il prototipo del Giubileo, presentandosi esso stesso quale primo esperimento nel XIII secolo ormai al tramonto, e traccia il percorso di una spiritualità locale che s'imprime nella magniloquenza architettonica della Basilica di Collemaggio, dallo stesso pontefice voluta ed eletta scenario dell'evento, concentrandosi sulla Porta Santa quale elemento fisico più rappresentativo, vibrante di quella sinergia che fa dell'architettura il linguaggio prescelto per la trascrizione materica degli alfabeti della cristianità, del sentimento, della presenza di Dio nella storia del suo popolo.
20,00

Chi ha fretta non t'ama. In morte della madre

Chi ha fretta non t'ama. In morte della madre

Michele Giulio Masciarelli

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 152

Raccolta di poesie sulla morte della madre con un piccolo saggio sulla B. V. Maria compagna del morente dal titolo "La madre e la morte dei figli. Per somigliare al tuo parlar per sguardi preparo per te un piccolo bouquet annodando pochi fili verdi raccolti fra le erbe di Dio".
12,00

Ex coelesti virtute. Miscellanea di studi in onore di S. E. Mons. Giuseppe Molinari nel Suo 50° di Sacerdozio

Ex coelesti virtute. Miscellanea di studi in onore di S. E. Mons. Giuseppe Molinari nel Suo 50° di Sacerdozio

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 368

Contributi di: Liliana Biondi: Presenza giovannea e corrispondenze numeriche nel Laudario alla Vergine di David Maria Turoldo. Ipotesi di lettura. Giovanni Carrù: Il teologo papa: fede e scienza. Alessandro Cesareo: L'elemento religioso come fattore di sviluppo letterario e linguistico all'interno del Tardoantico: un'ipotesi di approccio storiografico. Lorenzo Chiarinelli: "Di che cosa ha bisogno la Chiesa?". Il vento e il fuoco. Wiestaw Dabrowski: La figura del vescovo alla luce del commento di san Tommaso d'Aquino al Corpus Paulinum. Enrico dal Covolo: Conosci te stesso per abbracciare il mondo. Una riflessione sapienziale tra ragione e fede. Stefania Di Carlo: Clemente V: dal "Verbale del Processo dell'ultimo concistoro" alla Bolla di canonizzazione di Celestino V. Luigi Maria Epicoco: Le sfere esistenziali in Kierkegaard. Michele Giulio Masciarelli: Cristiani sul ponte di due secoli. Daniele Pinton: Il Ministero Ordinato. Analisi del Rito di Ordinazione del vescovo, dei presbiteri e dei Diaconi. Roberto Rossi: Fra le pieghe del mistero. A proposito di due studi di Giuseppe Molinari.
26,00

Morale cristiana e servizio ai «più piccoli». Per la difesa dell'embrione e degli ammalati di fine vita

Morale cristiana e servizio ai «più piccoli». Per la difesa dell'embrione e degli ammalati di fine vita

Dario De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 472

Questo testo ci consente di guardare alla venuta del Figlio di Dio nel mondo facendo emergere la sua identità di servo (cf. Gv 13,1-15) che, in obbedienza alla volontà del Padre, dona la vita per l'umanità. In questa prospettiva, possiamo comprendere anche l'uomo che, avendo ricevuto già al momento della creazione una "predisposizione alla filiazione", si ritrova poi, attraverso il dono dell'adozione filiale a cui è stato "immediatamente" preparato, in una nuova determinazione d'essere che specifica il suo agire. Ne consegue che la morale del cristiano, essendo radicata nel servizio vissuto da Cristo, è di carattere filiale e si manifesta come servizio verso i fratelli, soprattutto i "più piccoli", riconosciuti, oggi, nell'embrione e negli ammalati di fine vita. Tale preferenza è giustificata a motivo della debolezza e della fragilità umana che il Figlio assume nell'incarnazione e che avrà il suo culmine nell'evento della croce. Ora, pertanto, l'humanum ha la consistenza del divinum sino a poter affermare che in ogni uomo piccolo, debole, rifiutato, sofferente è possibile scorgere la presenza del Figlio di Dio nella storia (cf. Mt 25,31-46 e Lc 10,29-37).
25,00

Oltre la crisi della relazione affettiva. Il personalismo etico di Karol Wojtyla

Oltre la crisi della relazione affettiva. Il personalismo etico di Karol Wojtyla

Alessandro Franceschini

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 184

È possibile tratteggiare una sorta di status quaestionis sull'amore umano e sulle relazioni affettive nel contesto socio-culturale contemporaneo, cercando di riabilitare un concetto di amore in grado di poter oltrepassare la crisi che caratterizza la vita interpersonale degli uomini e delle donne di oggi. Dopo aver preso in esame alcuni tra i contributi filosofici e soprattutto sociologici elaborati ultimamente in materia, l'autore passa a considerare un tentativo di riforma dell'amore per approdare alla riduzione dei termini del fenomeno erotico in Jean-Luc Marion e successivamente al pensiero filosofico di Karol Wojtyla, puntando l'attenzione al suo personalismo etico. Si profila così una possibile ipotesi di uscita dalla crisi, prospettiva e dunque soluzione capace di suggerire una rinnovata etica della relazione basata sull'esperienza del riconoscimento, del dono e della cura, in altri termini, dell'amore e della responsabilità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.