Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tau: Ric. di archeologia e antichità cristiane

Il Cristo e il mare di Galilea. Variazioni iconografiche sulle storie cristologiche attorno al lago di Tiberiade

Il Cristo e il mare di Galilea. Variazioni iconografiche sulle storie cristologiche attorno al lago di Tiberiade

Dimitri Cascianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 256

Negli ultimi decenni le ricerche archeologiche relative ai siti sorti nel tempo intorno al mare di Galilea hanno segnato un notevole incremento, rivelando un vivace e per certi aspetti inedito quadro della regione, esplicativo del contesto di vita del Cristo storico, che proprio a Cafarnao, e nell'area geografica relativa alla costa occidentale del lago di Tiberiade, svolge buona parte della sua predicazione pubblica, compiendo numerosi prodigi o apparendo ai discepoli dopo la Resurrezione. Proprio a questi celebri avvenimenti si rivolge il volume, che indaga, rispettando, nelle grandi linee, i confini cronologici dell'età paleocristiana, la traduzione figurativa di tutti quegli eventi, perlopiù disattesi dalla critica iconografica, che si consumano proprio sulle acque, ma anche quelli che si svolgono sullo sfondo o nelle immediate vicinanze del mare di Galilea, approdando talora, per mezzo di un approccio multidisciplinare, a vere e proprie riflessioni e/o acquisizioni di "geografia evangelica".
25,00

Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 760

Uno studio, frutto di Convegno, accurato sull’arte antica e tardoantica, nato dall’incontro tra iconografia e storia del collezionismo. Un intreccio di idee e un incontro di eminenti opizioni a partire da un tracciato intelligente, nel senso etimologico del termine, di classe in classe: dalla più corrente “archeologia della produzione” al più sofisticato artigianato liturgico; dai manoscritti ai tesori; dalle lucerne d’uso quotidiano alle colombe argentee; dalle gemme alla macro-orificeria bizantina. Ne emerge un mondo figurativo complesso, intrecciato, colmo di allusioni e analogie, di copie e “fotocopie”: insomma un mondo ancora tutto da scoprire.
58,00

I martiri di Roma

I martiri di Roma

Agostino Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 364

Nel 1975 usciva l'opera di Agostino Amore dedicata ai martiri di Roma, per le Edizioni Antonianum, nell'ambito della collana Spicilegium Pontificii Athenaei Antoniani. Quel volume, tanto sobrio quanto limpido nella struttura e nel linguaggio, sarebbe divenuto libro di testo e riferimento bibliografico imprescindibile per tutti coloro che avessero voluto, per diversi motivi, accostarsi alle questioni agiografiche, storiche e archeologiche della Roma cristiana dei primi secoli, tanto che ancora, ad oltre trent'anni da quell'edizione, esso resta un testo frequentato, citato, comunque continuamente consultato. Ebbene, è parso opportuno ritornare su quell'opera, tanto considerata dagli studiosi, dagli studenti e da tutti coloro che desideravano approfondire le questioni legate alle figure dei martiri romani, dopo aver consultato rapidamente le enciclopedie e i lessici classici, per avere un'idea più attendibile e scientificamente più affidabile di tutti i problemi sorti, nei secoli, attorno alle persone dei martiri dell'Urbe, alle loro sepolture, al loro culto, ai testi, ai documenti e ai monumenti sorti attorno a quegli "uomini santi". Alessandro Bonfiglio ha dedicato molto tempo e attenzione ad un testo; è entrato "in punta di piedi", con grande rispetto nei confronti dell'agiografo, riconoscendo tutti i meriti di chi, per primo, ha avuto il coraggio di far dialogare i monumenti e i documenti. Il suo aggiornamento assume il ruolo e l'aspetto di un'edizione critica.
35,00

El-Bagawat

El-Bagawat

Giuseppina Cipriano

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2008

145,00

Agrigento dal tardo-antico al Medioevo. Campagne di scavo nell'area della necropoli paleocristiana. Anni 1986-1999

Agrigento dal tardo-antico al Medioevo. Campagne di scavo nell'area della necropoli paleocristiana. Anni 1986-1999

Libro: Libro rilegato

editore: Tau

anno edizione: 2008

pagine: 496

Il volume presenta i risultati delle ricerche condotte ad Est della catacomba di Fragapane, nella Valle dei Templi. Si tratta di una estesa area funeraria caratterizzata dalla presenza di ipogei e sepolture sub divo, distinte tra spazio comunitario e spazio privato e regolamentate dall'intervento di una gerarchia ecclesiastica vigile che voleva i complessi funerari ordinati lungo la direttrice di un asse viario urbano rimasto in funzione per la necropoli, fino al momento del definitivo abbandono. Alla fine dell'XI secolo sulla strada e nell'area del cimitero venne impiantata un'officina per la produzione di ceramiche comuni destinate ad un mercato locale. Per la prima volta viene presentato, attraverso le analisi archeometriche ed il rapporto forma-funzione dei manufatti, il sistema produttivo di una bottega medievale attiva in Sicilia. Il volume contiene 48 tavole in b/n, 22 tavole a colori e 3 planimetrie.
190,00

I mosaici del battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli

I mosaici del battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli

Giovanna Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il battistero di San Giovanni in Fonte - uno dei più antichi monumenti superstiti nell'Insula episcopalis di Napoli - da sempre noto agli studiosi, è stato portato all'attenzione da Jean-Louis Maier, che nel 1964 gli dedicò quello che fino ad oggi era l'unico studio monografico sull'edificio e sulla sua decorazione. Nonostante l'approccio innovativo, l'opera comincia a risentire dei segni del tempo, soprattutto a seguito degli scavi e dei restauri degli anni Settanta e Novanta del secolo scorso e delle recentissime riletture dei dati archeologici che hanno permesso, almeno in parte, di fare chiarezza sulla situazione topografica e monumentale dell'isolato del Duomo. La revisione dei mosaici, conservatisi in buona parte, consente di collocare la loro esecuzione nel vivace giro di esperienze che anima lo scorcio del IV e l'inizio del V secolo d.C. In questo particolare frangente, caratterizzato da un fitto dialogo tra personaggi di spicco della gerarchia ecclesiastica, si consumano una serie di esperienze eterogenee, improntate però alla medesima idea di fondo: rinnovare il ricco patrimonio figurativo paleocristiano, rimanendo fedeli alla tradizione. E sarà proprio questa la linea-guida del programma decorativo del battistero di Napoli, testimoniata dalla selezione dei temi, che accanto alla profonda riflessione sul sacramento battesimale evidenzia il carattere volitivo del suo committente, da identificare con il vescovo Severo...
25,00

La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo

La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo

Fabrizio Bisconti, Barbara Mazzei, Raffaella Giuliani

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume presenta una straordinaria documentazione delle operazioni di studio, di restauro e di valorizzazione di uno dei siti archeologici paleocristiani più eloquenti riguardo al fenomeno della cristianizzazione dell'Urbe. Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dell'intero complesso posto sulla via Salaria Nova. Di grande rilievo è la scoperta, attraverso la tecnica del laser ormai collaudata soprattutto in ambito catacombale romano, di nuovi affreschi nell'area cemeteriale del martire Crescenzione. Si tratta di un settore degli esordi del IV secolo, contrassegnato da decine di graffiti di pellegrini che, nell'alto Medio Evo, si recavano in questo luogo a venerare il sepolcro del martire.
15,00

La figura dell'angelo nella civiltà paleocristiana

La figura dell'angelo nella civiltà paleocristiana

Cecilia Proverbio

Libro: Libro rilegato

editore: Tau

anno edizione: 2007

pagine: 160

Nell'ambito della civiltà paleocristiana la figura dell'angelo viene recepita già formata, secondo una tradizione ebraica, arricchita dai numerosi contatti con culture diverse ed estranee alla tradizione semitica originaria. È però nell'arco di poco più di due secoli, dal III alla fine del V, che si gettano le basi per definire le caratteristiche che accompagneranno questi esseri intermedi per tutto il Medioevo. In questo periodo la riflessione teologica dei padri della Chiesa affronta dibattiti fondamentali per la definizione della dottrina cattolica, che coinvolgono anche i messaggeri divini. Nasce così una concezione organica, finora mai rintracciata, accompagnata dall'introduzione, in campo figurativo, di una formula innovativa, che vuole l'angelo, prima visto come semplice figura umana, rappresentato con le ali. Il volume analizza l'evoluzione di questa rappresentazione a partire dallo sviluppo e dalle influenze della concezione angelica all'interno delle Sacre Scritture, passando per le prime riflessioni dei padri della Chiesa, fino alla svolta radicale del IV secolo che condusse alla risoluzione dei dogmi trinitari e alla nascita delle rappresentazioni angeliche.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.