Tecniche Nuove: Informatica
Autodesk® AutoCAD 2026. Guida completa per architettura, meccanica e design
Stefano Werner Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 574
Autodesk AutoCAD, rilasciato nella prima versione ormai oltre 40 anni fa, resta il programma di base più utilizzato su scala mondiale per la progettazione in svariati campi architettonico, ingegneristico, meccanico nonché da professionisti e artigiani in svariati ambiti. I contenuti del manuale, basati sulla grande esperienza nella formazione professionale dell'autore e aggiornati alla versione 2026, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi; partendo da zero, accompagnano l'utente nella comprensione dell'interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell'annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale e nel rendering. Un intero capitolo è dedicato alla stampa 3D, con una guida pratica al workflow basato su tecnologie Autodesk. Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari per seguire gli esempi e i tutorial presenti. Gli argomenti trattati: Concetti basilari e interfaccia grafica; Utilizzo con schermi touch; Gestione dei file e dei template; Interazione con servizi cloud di storage; Strumenti per il disegno di precisione; Comandi di creazione, di modifica, costruzione e confronto del disegno; Uso dei layer e proprietà degli oggetti; Creazione di testi, annotazioni e tabelle; Quotatura del progetto e uso degli oggetti annotativi; Disegno parametrico; Creazione di blocchi statici e dinamici e uso degli attributi di blocco; Inserimento dall'esterno di disegni, gestione e confronto di xrif; Impaginazione e messa in scala, creazione delle tavole tecniche; Modellazione e visualizzazione 3D; Illuminazione e applicazione dei materiali e rendering; Stampa 3D e fabbricazione digitale. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Numerose Extension di approfondimento; Risorse web e link per AutoCAD; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni.
Autodesk® Inventor Professional 2025
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 722
Questo manuale è pensato per i professionisti che desiderano realizzare progetti nei settori della meccanica, della prototipazione e del design utilizzando Autodesk Inventar Professional 2025. La guida copre tutte le fasi del flusso progettuale, offrendo un metodo di lavoro adatto a diversi livelli di esperienza: dai principianti, che vogliono apprendere le tecniche di modellazione di base fino alla creazione di assiemi e tavole tecniche; agli utenti intermedi, che padroneggiano già i comandi principali e cercano di perfezionare le proprie competenze nella gestione di parti, assiemi, sottoassiemi e tecniche avanzate di modellazione; fino agli esperti, che utilizzano il software per prototipazione digitale ma necessitano di approfondimenti su funzioni avanzate nella gestione degli Assiemi complessi. Tutti gli argomenti sono adatti per chi utilizza almeno Autodesk Inventar Professional 2025, integrando le novità dell'ultima versione relative ad annotazioni 3D, lavorazione Finitura, presentazioni e stati del modello, viste in sezione di un assieme. Le spiegazioni sono strutturate in modo chiaro e dettagliato, senza dare nulla per scontato, per garantire un'esperienza di apprendimento efficace e graduale. L'approccio segue una curva di apprendimento progressiva, evitando bruschi aumenti di difficoltà, così che l'utente possa seguire il percorso formativo senza mai sentirsi disorientato. La maggior parte delle esercitazioni è eseguibile anche con versioni precedenti fino alla 2024. Tuttavia, i file forniti sono compatibili solo con la versione 2025. Gli argomenti trattati: Novità della versione 2025; Concetti di base e interfaccia grafica; Gestione dei progetti, dei file e dei modelli; Tecniche di Schizzo e uso delle Lavorazioni; Creazione di componenti tridimensionali; Creazione di Parti e di Parti in lamiera; Creazione di Assiemi e di Assiemi saldati; Utilizzo degli Stati modello; Tecniche avanzate di gestione delle Parti e degli Assiemi; Creazione di documentazione, tavole tecniche e presentazioni; Stampa 3D, prototipazione rapida e fabbricazione digitale; Esportazione per modelli BIM Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume.
Autodesk Revit 2025 per l'architettura
Marco Bonazza, Simone Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 1080
Il libro, aggiornato alla versione 2025, tratta in modo completo l'uso di Autodesk Revit per la progettazione architettonica BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro, fino ad arrivare agli argomenti più avanzati quali la personalizzazione di famiglie parametriche e la gestione del progetto. La nuova versione apporta diverse novità che permettono di gestire il lavoro più comodamente in tutte le discipline: architettonica, strutturale, impiantistica. Il libro è sia di base, ovvero per chi inizia, sia avanzato, quindi per chi già utilizza il software e vuole sfruttarne al meglio la potenza e versatilità. Presenta un sito di riferimento da cui scaricare i file dei progetti ed esercizi descritti.
Autodesk Fusion®. Design e progettazione per l’industria manifatturiera
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 432
Autodesk Fusion è un vero e proprio strumento CAD, CAM, CAE e PCB in grado di supportare, in un unico pacchetto, l’intero processo di ingegnerizzazione e sviluppo del prodotto, combinando strumenti per la progettazione industriale, meccanica ed elettronica, consentendo la simulazione, l’esplorazione generativa, la fabbricazione additiva e facilitando col suo essere “in cloud” la collaborazione tra i membri di un team. Fusion non è solo un programma tridimensionale parametrico, ma una vera e propria piattaforma cloud che racchiude e “fonde” un insieme di moduli (le aree di lavoro) che offrono al disegnatore, al progettista e al creativo la possibilità di ideare e costruire qualsiasi oggetto destinato alla produzione manifatturiera. Nel volume gli argomenti sono trattati secondo una logica espositiva sequenziale e dal facile approccio. I capitoli sono composti da spiegazioni teoriche ed esercizi pratici, che permettono la prova sul campo delle nozioni acquisite. Vengono affrontati tutti gli argomenti necessari a un corretto workflow progettuale. Forte dell’esperienza dell’autore nella formazione, questa guida rappresenta un ottimo strumento di apprendimento sia per il neofita, che può partire dalle basi, sia per l'utente esperto che vi può trovare suggerimenti e consigli operativi validi per migliorare il proprio lavoro. Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica e gestione dei progetti, Ambiente di schizzo e modellazione tridimensionale con solidi e superfici, Materiali e aspetti, Uso delle T-Splines, L’ambiente Lamiera, L’ambiente Mesh per la stampa 3D, Gli assiemi, Creazione e composizione di tavole tecniche, Analisi e verifiche, Rendering fotorealistico, Modellazione automatica e design computazionale, Stampa 3D, prototipazione rapida e fabbricazione digitale, Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume.
Autodesk® AutoCAD 2025. Guida completa per architettura, meccanica e design
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 580
La guida è uno strumento di apprendimento completo per l'utilizzo di Autodesk AutoCAD nel mondo della progettazione grafica CAD nei settori dell'architettura, della progettazione e nel design industriale. Lo sviluppo dei suoi 27 capitoli è realizzato con una logica graduale e progressiva; la grande esperienza dell'autore nell'uso del software e come formatore certificato fa di questa pubblicazione uno strumento essenziale per il lavoro del progettista e del disegnatore perché basato su un metodo reale e testato su come affrontare le problematiche legate alla stesura del disegno tecnico. Pensato sia per i neofiti sia per gli esperti, questo libro è completo sotto ogni punto di vista: tratta le intere fasi di progettazione bidimensionale e tridimensionale, di impaginazione e di creazione delle tavole tecniche. L'autore ha inoltre dedicato alla stampa 3D un intero capitolo, nel quale viene spiegato il flusso di lavoro basato interamente su tecnologie Autodesk. I contenuti sono aggiornati alla release 2025, con le novità utili a ottimizzare il lavoro. Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari per seguire i tutorial. Gli argomenti trattati: Concetti basilari e interfaccia grafica; Utilizzo con schermi touch; Gestione dei file e dei template; Interazione con servizi cloud di storage; Strumenti per il disegno di precisione; Comandi di creazione, di modifica, costruzione e confronto del disegno; Uso dei layer e proprietà degli oggetti; Creazione di testi, annotazioni e tabelle; Quotatura del progetto e uso degli oggetti annotativi; Disegno parametrico; Creazione di blocchi statici e dinamici e uso degli attributi di blocco; Inserimento dall'esterno di disegni, gestione e confronto di xrif; Impaginazione e messa in scala, creazione delle tavole tecniche; modellazione e visualizzazione 3D; Illuminazione e applicazione dei materiali e rendering; Stampa 3D e fabbricazione digitale. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Numerose Extension di approfondimento; Risorse web e link per AutoCAD; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni.
Autodesk Revit per impianti MEP. Guida avanzata per l’implementazione BIM di sistemi meccanici, idraulici ed elettrici
Simone Pozzoli, Paolo Roberto Rossi, Domenico Longo, Davide Siani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 448
Questo manuale avanzato tratta la modellazione di impianti MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing) utilizzando Autodesk® Revit, il noto software che consente la creazione di progetti BIM multidisciplinari. I contenuti sono aggiornati alla versione 2024. Il libro propone un approccio basato sulla collaborazione interdisciplinare e guida attraverso l'organizzazione di modelli aggregati e federati. Il manuale segue un workflow professionale per creare modelli BIM delle tre sottodiscipline: impianti meccanici (HVAC), idraulici ed elettrici, sviluppandone le basi a partire dai progetti architettonici. Questo volume è ideale per coloro che già hanno una solida conoscenza di Autodesk Revit e si avvicinano per la prima volta all’ambiente MEP, desiderosi di imparare a utilizzarlo in modo produttivo. I contenuti sono adatti non solo a operatori e specialisti BIM che devono creare il modello, ma anche a BIM Coordinator e BIM Manager che desiderano approfondire il modo in cui Autodesk Revit gestisce le diverse discipline. Inoltre, le spiegazioni sono utili anche per specialisti che, pur non essendo direttamente coinvolti nella modellazione degli impianti MEP, hanno bisogno di comprendere il flusso di lavoro per migliorare i propri progetti architettonici o strutturali, pronti per l'interazione con gli impianti. Tra i principali vantaggi di questo manuale vi sono la creazione di un progetto impiantistico completo e un modello BIM che include già gli impianti modellati. Gli argomenti trattati: Introduzione alla multidisciplinarietà con Autodesk Revit; Sistemi di coordinate, collegamento file, modelli federati e URS; Estrapolazione del modello MEP dall’architettonico e creazione Vani; Modellazione di un impianto meccanico HVAC; Modellazione di un impianto idraulico, uso delle LookUp Table; Modellazione di un impianto elettrico; Progetto professionale di un impianto; Modello BIM completo per implementare l’impianto. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit 2024 per l'architettura. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 1046
Questa guida di oltre mille pagine, completa sotto ogni aspetto, permette al progettista di sfruttare tutte le potenti funzioni del software per la creazione di un modello 3D digitale dell'edificio, sviluppato fino al massimo dettaglio costruttivo. Grazie alle spiegazioni sull'uso di base, ma soprattutto a quelle sull'uso avanzato di Revit, come la personalizzazione parametrica delle famiglie, la modellazione volumetrica concettuale e gli strumenti per la gestione del progetto, l'utente viene accompagnato lungo tutto l'arco di apprendimento. La versione 2024 apporta diverse novità, tra le quali il nuovo sistema di modellazione e gestione dei solidi topografici, che permette di usufruire di nuove funzioni allo scopo di migliorare l'esperienza di fruizione del software in tutte le discipline supportate. Il manuale è scritto da un team di professionisti della progettazione e formatori certificati Autodesk che vanta anni di esperienza sia nell'insegnamento del software in corsi e master sul BIM sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali.
Autodesk® AutoCAD 2024. Guida completa per architettura, meccanica e design
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 576
AutoCAD è da trent'anni il programma di disegno CAD più utilizzato in una moltitudine di campi di progettazione architettonica, industriale, impiantistica e altri nonostante l'avvento di una serie di programmi più specifici. I contenuti, aggiornati alla versione 2024, sono ricchi di spiegazioni, suggerimenti e flussi operativi. Partendo da zero, accompagnano l'utente nella comprensione dell'interfaccia grafica, del disegno bidimensionale, dell'annotazione, della quotatura e della creazione delle tavole tecniche progettuali, fino a sfociare nella creazione del modello tridimensionale. La grande esperienza dell'autore come formatore ha permesso la creazione di esempi pratici accompagnati da soluzioni concrete per ottimizzare il flusso di lavoro e ottenere il massimo da AutoCAD, mostrando una metodologia efficace e fornendo preziosi consigli su come affrontare le problematiche. Gli argomenti e le spiegazioni tecniche sono usufruibili dagli utenti che dispongono almeno della versione 2024 di AutoCAD. È comunque possibile seguire le spiegazioni del testo e la maggior parte delle esercitazioni anche con le versioni precedenti, dalla 2021 alla 2023. Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari per seguire i tutorial. Gli argomenti trattati: Concetti basilari e interfaccia grafica; Utilizzo con schermi touch; Gestione dei file e dei template; Interazione con servizi cloud di storage; Strumenti per il disegno di precisione; Comandi di creazione, di modifica, costruzione e confronto del disegno; Uso dei layer e proprietà degli oggetti; Creazione di testi, annotazioni e tabelle; Quotatura del progetto e uso degli oggetti annotativi; Disegno parametrico; Creazione di blocchi statici e dinamici e uso degli attributi di blocco; Inserimento dall'esterno di disegni, gestione e confronto di xrif; Impaginazione e messa in scala, creazione delle tavole tecniche; Modellazione e visualizzazione 3D; Illuminazione e applicazione dei materiali e rendering; Stampa 3D e fabbricazione digitale. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Numerose Extension di approfondimento; Risorse web e link per AutoCAD; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni.
SolidWorks. Guida alla modellazione di parti, assiemi e creazione di disegni
Umberto Fioretti
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 512
In questo manuale vengono affrontati gli argomenti fondamentali della modellazione in SolidWorks, senza ombra di dubbio il CAD 3D più diffuso a livello nazionale in ambito manifatturiero e quindi il corretto approccio di lavoro con cui generare geometrie di parte e di assieme e come da queste realizzare il disegno. Si inizia dall'interfaccia di SolidWorks, per poi passare alle tecniche di modellazione e agli strumenti specifici per ottenere un determinato risultato in maniera efficace ed efficiente. Successivamente si descrive l'ambiente di assieme e le tecniche di assemblaggio delle parti e come da questi realizzare l'esploso, verificare eventuali interferenze e prendere visione delle proprietà di massa. In ultimo viene approfondito l'ambiente di messa in tavola con cui realizzare i disegni di singole parti o di interi assiemi. Alle spiegazioni approfondite vengono alternati numerosi casi studio, illustrati passo-passo. Il libro è pensato per un utente che non possiede alcuna conoscenza di SolidWorks e che vorrebbe apprendere il corretto flusso di lavoro per sfruttare al meglio questo software, ma anche chi già utilizza SolidWorks vi troverà suggerimenti e consigli validi per il proprio lavoro. Le indicazioni riportate in questa guida, così come i modelli CAD allegati, sono fruibili a partire dalla versione 2018 di SolidWorks. Gli argomenti trattati: Interfaccia e approccio di modellazione; Ambiente e strumenti di schizzo; Modellazione di una parte semplice; Modellazione di una parte complessa; Tecniche di ripetizione; Modellazione di parti assial-simmetriche; Modellazione di parti a spessore sottile; Risolvere gli errori di ricostruzione geometrica; Configurazioni di parte; Ambiente di assieme e assemblaggio delle parti; Esploso e altre funzioni di assieme; Disegno di parte; Disegno di assieme e distinta.
Autodesk® Inventor Professional 2023. Guida per progettazione meccanica e design
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 712
Il manuale è concepito sulla base delle necessità dei professionisti che vogliono creare progetti nei campi della meccanica e del design con Autodesk® Inventor Professional 2023. La trattazione è completa e basata su un metodo di lavoro adatto a vari livelli di conoscenza: utenti neofiti, che vogliono imparare le tecniche di disegno basilari e arrivando sino agli Assiemi di progetto e alla messa in tavola; utenti di base, che già utilizzano i comandi principali, ma che vogliono approfondire le proprie conoscenze sulla creazione di Parti, Assiemi e Sottoassiemi, sull’uso delle Lavorazioni e delle tecniche di modellazione avanzate; infine gli utenti navigati, che già usano il programma per creare prototipi digitali ma che necessitano di approfondire alcuni aspetti legati alla gestione avanzata di Assiemi di progetto. Nelle spiegazioni non è mai dato niente per scontato, tutte sono progettate per accompagnare l’utente e per rendere l’esperienza di apprendimento la migliore possibile. È posta particolare attenzione all’uso di una curva di apprendimento morbida e progressiva, senza picchi di difficoltà, grazie all’ordine sequenziale e logico dei temi trattati l’utente non avrà mai la sensazione di smarrimento. Tutti gli argomenti e le relative spiegazioni tecniche sono fruibili dagli utenti che dispongono almeno della versione 2023 di Autodesk® Inventor Professional 2023. È comunque possibile seguire le spiegazioni e la maggior parte delle esercitazioni anche con le versioni precedenti, fino alla versione 2021, anche se i file forniti sono utilizzabili solo con la versione 2023. Gli argomenti trattati: Novità della versione 2023; Concetti di base e interfaccia grafica; Gestione dei progetti, dei file e dei modelli; Tecniche di Schizzo e uso delle Lavorazioni; Creazione di componenti tridimensionali; Creazione di Parti e di Parti in lamiera; Creazione di Assiemi e di Assiemi saldati; Utilizzo degli Stati modello; Tecniche avanzate di gestione delle Parti e degli Assiemi; Creazione di documentazione, tavole tecniche e presentazioni; Stampa 3D, prototipazione rapida e fabbricazione digitale; Esportazione per modelli BIM. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Risorse web e link per Inventor; Link a Patch e Service Pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk® AutoCAD 2023. Guida completa per architettura, meccanica e design. Progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D
Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 558
Questo libro è pensato per i progettisti nei campi dell’architettura, della meccanica e del design che hanno la necessità di creare disegni e tavole tecniche con AutoCAD. La spiegazione completa sul metodo di lavoro da adottare è utile a varie tipologie di utenti e ai diversi livelli di conoscenza pregressa del programma, quindi sia il neofita, sia l’utente che già ne utilizza le funzioni principali ma vuole sviluppare e applicare nuove tecniche avanzate di disegno e di composizione della tavola tecnica, di rendering tridimensionale, di stampa 3D; non meno importanti gli aspetti legati all’ottimizzazione del workflow per migliorare i tempi di sviluppo dei progetti. Nelle spiegazioni non è mai stato dato niente per scontato; tutte le procedure e schermate relative sono pensate per accompagnare l’utente, per non confonderlo e per rendere l’esperienza di apprendimento la migliore in assoluto. Questa impostazione lo rende un ottimo ausilio anche per chi si occupa di formazione e realizza corsi per AutoCAD. Gli argomenti e le spiegazioni tecniche sono fruibili dagli utenti che dispongono almeno della versione 2023 di AutoCAD. È comunque possibile seguire le spiegazioni e la maggior parte delle esercitazioni anche con le versioni precedenti (2022, 2021 e 2020). Nel Booksite sono disponibili tutti i file necessari per seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni.
Raspberry Pi. La guida
Matt Richardson, Shawn Wallace, Wolfram Donatio
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sono passati dieci anni da quando il mondo informatico è stato rivoluzionato dal rilascio di Raspberry Pi: un computer Linux economico a scheda singola delle dimensioni di una carta di credito. In questo decennio, Raspberry Pi è stato persino utilizzato sulla Stazione Spaziale Internazionale, l’home computing, l’Internet delle cose e molte altre applicazioni consumer.Aggiornata per includere Raspberry Pi 4, Raspberry Pi Pico e Raspberry Pi Zero W2, questa seconda edizione vi guida passo dopo passo attraverso tutte le funzionalità offerte: elaborazione remota; rilevamento facciale con telecamera opzionale; progetti multimediali su piccola e grande scala. Con Raspberry Pi potete fare tutto questo e molto altro. Questo libro vi permetterà di: Familiarizzare con le funzionalità hardware di Raspberry Pi; Imparare le basi di Linux per lavorare con il sistema operativo; Iniziare a programmare in Python; Usare i pin di input e output; Scrivere codice direttamente sul processore; Scoprire come Arduino e Raspberry Pi possono lavorare insieme; Creare il vostro server web basato su Raspberry Pi con Python; Lavorare con il modulo fotocamera Raspberry Pi e le webcam USB; Rendere Raspberry Pi il fulcro di un progetto Internet delle cose.