Textus: Bibliotextus
Capetièmpe. Capodanni in Abruzzo
Vittorio Monaco
Libro: Libro rilegato
editore: Textus
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il ritmo narrativo di Vittorio Monaco costituisce un racconto vivace, ricco di storie e vicende, aneddoti e proverbi che coinvolgono e appassionano il lettore. Vicende ed episodi così accuratamente descritti e apparentemente frammentati ricompongono in realtà con pazienza la carta identitaria di un popolo, quello peligno, la sua vitalità esistenziale, il carattere delle comunità. In quel periodo magico delle stagioni chiamato capetièmpe, intriso di religiosità e paganesimo, in cui ballano insieme la vita e la morte, riaffiorano millenarie tradizioni credute perdute e che invece, miracolosamente, tornano ogni volta a parlarci.
Le Costituzioni italiane (1796-1948)
Libro: Copertina rigida
editore: Textus
anno edizione: 2017
pagine: 1325
Non soltanto la cognizione critica e consapevole della vigente Costituzione repubblicana e democratica è assai poco diffusa tra i cittadini, soprattutto tra le giovani generazioni, ma per di più si è sedimentata una particolare percezione della carta entrata in vigore nell'anno 1948. La nostra Carta, infatti, tende a essere sempre più avvertita quasi come una parentesi atemporale nel percorso contrastato della "civilizzazione" costituzionale italiana. Il testo fondamentale scaturito dal lavoro dell'Assemblea costituente tra metà 1946 e fine 1947 sembrerebbe oggi, ai più, sì di elevatissima fattura, ma così lontano da principi e pratiche di riferimento della cittadinanza attuale da essere nato quasi come una specie di fungo inaspettato dopo notti di pioggia, in un momento di peculiare fertilità, entro un tornante irripetibile che ha perciò fatto storia a sé, senza rivelarsi invece un portato della storia italiana precedente e una bussola reale per l'avvenire. Tendono dunque a sfumare nell'indistinto decenni e secoli di questioni costituzionali o intrecci storici che non possono essere dimenticati, né rimanere sconosciuti all'educazione degli italiani, pena l'incomprensione non tanto e non solo della loro storia costituzionale, quanto soprattutto dell'intera parabola civile dell'Italia almeno dalla Rivoluzione francese a oggi.