Tipheret: Kether
Saulo. La vita, la leggenda, le Epistole
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 260
Paolo può apparire il gigante che si erge nei cieli, anticipatore della Gloria di Cristo, ma talvolta anche un tapino. Nelle sue Lettere si pone come il vero realizzatore della Nuova Alleanza, del nuovo Vangelo, del nuovo Testamento. L'allargamento del messaggio, che Gesù aveva ritenuto fosse dovuto ai soli Giudei, e che Paolo ha espanso ai Gentili, è una coraggiosa decisione frutto di una mente aperta a visuali più ampie, più ecumeniche, più universali. Questa è la lettura di un laico che non crede alla fede ma crede che i credenti credano davvero e li rispetta.
Merlino. Vita e leggenda dalle fonti medievali
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 168
Merlino: personaggio storico o leggenda? Nell'immaginario popolare, è strettamente legato alle vicende di Re Artù, della Tavola Rotonda e della ricerca del Sacro Graal. Protagonista moderno di romanzi, film, sceneggiati e cartoni animati, il suo immaginario aspetto e le sue capacità magiche, sono stati l'ispirazione per personaggi cinematografici come Gandalf nel Signore degli Anelli, Obi-Wan Kenobi in Guerre Stellari o Albus Silente nella saga di Harry Potter. Merlino è stato rappresentato in una cinquantina di film e telefilm, alcuni abbastanza aderenti al racconto arturiano, altri che stravolgono temi ed epoche. Nella letteratura medioevale, invece, Merlino non ha una definizione ben precisa, ma è ritratto a volte come astrologo, druido muta forme, guerriero, folle o selvaggio della foresta, bardo, sciama- no, veggente, profeta, proto-alchimista, saggio, consigliere del re, e perfino un disperato innamorato. Oggi l'immagine di Merlino è ottenuta dalla fusione di figure storicamente esistite e di leggende, soprattutto quella creata dalla fervida mente di Geoffrey di Monmouth, che si basò su antichi testi, ma che inventò anche situazioni di pura fantasia. Situazioni che furono amplificate dai poeti del cosiddetto "ciclo arturiano". Perfino il luogo d'origine di Merlino è argomento di dibattito: alcuni sono convinti che Merlino sia un personaggio del folklore della foresta nella Bretagna Armoricana, mentre in realtà faceva parte di quelle popolazioni celtiche e romano-britanniche del VI secolo, che lottavano per preservare la propria indipendenza contro gli invasori sassoni.
Magdalena. Considerazioni varie e qualche rimembranza
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 120
È giusto distinguere l'immagine autentica di Maddalena dagli aspetti più assurdi e incredibili che le sono stati affibbiati, quelli che ne hanno fanno una delle figure più contrastanti della storia: da una parte la donna (giovane? di mezz'età?) fedele, appassionata. affezionata alla figura di Gesù Cristo fino, viene da pensare, alla dedizione totale; dall'altra la povera donna affetta da una tremenda malattia o posseduta da terribili demoni, inspiegabilmente divenuta la peccatrice pentita, la prostituta dalla vita peccaminosa, la donna dai facilissimi costumi, che sembra convertita dalla predicazione, dall'intervento sulla sua salute e dal fascino del Messia; dall'altra ancora la preminente ''maestra'' di un branco di ''cristiani'' spaventati, infine l'amante, o sposa di Gesù, da cui avrebbe infine avuto un figlio, capostipite di una generazione di sovrani. Distinguere la vera Maria dalle altre Marie, e poi dalle assurde clonazioni di se stessa, in definitiva non è che sia compito tanto difficile, nonostante le coorti, anche ecclesiastiche, che hanno voluto far credere il contrario.
Pensieri su Salomone
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 156
Salomone è uno straordinario personaggio noto dalla Bibbia, che ne esalta la sapienza e il senso della giustizia. Secondo i libri Re (1) e Cronache (2) il suo regno avrebbe raggiunto l'àpice della potenza, della ricchezza e della fama. Come tipico esempio, scarno ma significativo, viene riportato l'episodio della regina di Saba. Tuttavia nella letteratura successiva, dietro suggerimento di un passo di Giuseppe Flavio, la figura di Salomone è incredibilmente mutata, perché questo sovrano è divenuto via via un mago capace di dominare i dèmoni e i venti. Conseguentemente è mutata la figura della regina di Saba, divenuta pian piano una donna malefica e strega. Tutte queste narrazioni appaiono mistificazioni e alterazioni successive, probabilmente frutto, specialmente quelle bibliche, di una visione fantasiosa dovuta alla nostalgia di un'epoca mitica e gloriosa sognata da un popolo deportato e reduce da un passato non particolarmente esaltante. Lo pseudo potere di Salomone è così degenerato in quello di un mago ed esorcista, padrone della natura e del mondo malefico, ma non privo di difetti e di colpe.
Abramo
Claudio Saporetti
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Abramo. Non si conosce nemmeno il vero significato del nome, ma lo vedremo poi; non è nemmeno chiaro quando sia vissuto, ma lo vedremo poi; e nemmeno sappiamo con certezza quando siano vissuti gli autori che scrissero di lui, ma lo vedremo poi. Diciamo fin da ora che la descrizione di tutte teorie che hanno individuato nel Libro Genesi (che è il Libro della Bibbia in cui c'è la storia di Abramo) due e più mani, distinte nel tempo, a seconda che il nome di Dio venga scritto in un modo o nell'altro, oppure che certe espressioni siano caratteristiche di uno scrittore più che di un altro, vanno lasciate ad un libro che non voglia essere, come questo, di facile lettura, altrimenti certi lettori per i quali sto scrivendo lo rimetterebbero nello scaffale (o in altra peggiore sede) fin dalle prime pagine."
Mithra. Il dio della luce
Stelio W. Venceslai
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il culto di Mithra ha origini antichissime. Già mille cinquecento anni prima di Cristo il suo culto era diffuso in gran parte dell'Asia centrale prima di estendersi nel Medio oriente e arrivare infine a Roma, dopo la guerra di Pompeo contro i pirati. A Roma si trasformò in una religione della speranza, professata dai mercanti, dai viaggiatori, dai legionari, fino a diventare culturalmente dominante e a confondersi con il culto dell'Imperatore, il Sol Invictus. Il Cristianesimo nascente fu il suo principale imitatore e oppositore fin quando, con gli Editti di Costantino e di Teodosio, il mithraismo non fu messo fuori legge. Ma il culto sopravvisse ancora per decenni, fino alla morte di Giovanni l'Apostata e alla scomparsa del paganesimo.
Orfeo, Pitagora e Platone
Michele Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 160
La filosofia di Orfeo, Pitagora, e Platone è la formulazione concettuale o la codificazione dell'Insegnamento dei Sacri Misteri greci; questi costituiscono un corpo dottrinario tradizionale il cui fine è di additare all'individuo "caduto" la via dell'affrancamento dal mondo sensibile. La Tradizione orfica, seguendo la Dottrina unica universale, considera l'anima-intelligibile racchiusa nel corpo sensibile; compito dell'ente è sorgere da questa "tomba" e risvegliarsi al riconoscimento della propria immortalità; ciò che vi è di divino nell'uomo deve tornare al Divino, in ciò consisteva la catarsi orfica; Platone, a sua volta, è un trasmettitore della Tradizione misterica occidentale, la sua filosofia è continuazione dell'insegnamento orfico e pitagorico.
Mosè
Michele Barresi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 64
Mosè è la figura che con la sua opera e la sua dottrina strettamente monoteistica e maschilista ha dato un'identità al popolo ebraico; un popolo che sin dall'inizio della sua esistenza ad oggi ha avuto una delle storie più drammaticamente travagliate che si conoscano. Iniziato egiziano e sacerdote d'Osiride, Mosè fu incontestabilmente l'organizzatore del monoteismo. Per sua opera questo principio, fino allora nascosto sotto il triplice velo dei misteri di Iside, uscì dal fondo del tempio per entrare nel circuito della storia. Israele era per lui solo un mezzo. L'obiettivo era la creazione di una stirpe che credesse nella religione universale. Uno scopo oltre il presente, un pensiero che andava ai tempi futuri.
Maometto. Alle origini dell'Islam
Michele Barresi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2010
pagine: 120
Viviamo nel terzo millennio dell'era volgare e per la cultura occidentale di oggi Islam significa "fondamentalismo islamico", significa "terrorismo islamico". Un occidentale che voglia parlare dell'Islam potrebbe quindi essere condizionato e avere una visione falsata del significato e del valore religioso sociale ed esoterico di quella che è una delle tre religioni monoteistiche che si dividono il mondo. L'Islam è una religione di misericordia e Maometto, uno dei Messaggeri di Dio, ne è il profeta e fondatore.