Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus: Lo spirito del teatro

La donna che cammina. The walk, underground, exhibition, teatro, notte

Renato Cuocolo, Roberta Bosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 152

Una donna sola attraversa la città. Cammina e pensa: ha un teatro nella testa. Parla di sé ma parla di tutti noi. Guarda le cose come non le abbiamo mai viste. Per la prima volta sono raccolti in volume i testi del “teatro in cammino” di Cuocolo/Bosetti. Al centro di questi lavori il mistero che tiene insieme viaggio, memoria e narrazione. “La donna che cammina” eleva il più semplice e profondo atto di libertà – camminare – a una dimensione epica.
14,00

La magia di scomparire. Tre drammaturgie al tempo della crisi climatica

La magia di scomparire. Tre drammaturgie al tempo della crisi climatica

La Ribalta Teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 152

La magia di scomparire è una trilogia dedicata alla plastica, al cibo, e all’acqua: tre elementi simbolo che caratterizzano la crisi climatica del XXI secolo. Il Settimo Continente, Il Pelo nell’Uovo e Stile Liquido, sono i titoli con cui la compagnia ha indagato il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, dando progressivamente forma ad un linguaggio teatrale che, attraverso una rinnovata comicità dell’assurdo, mette in luce l’inadeguatezza dell’Uomo di fronte al cambiamento climatico. La Ribalta Teatro è una compagnia di attori, che esercita attraverso la strada autoriale un proprio sistema di abitare la scena. Il percorso, iniziato da Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, incontra qui l’impegno di Luca Oldani e poi di Margherita Galli, dando vita ad una scrittura collettiva che trova nell’azione scenica il suo motore primario. Introduzione di Laura Bevione, postfazione di Franco Farina.
15,00

Con il cuore in bocca. Readings

Con il cuore in bocca. Readings

Marco Baliani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 134

Questi scritti nascono dalla mia incessante vivacità narrativa, ho cominciato fin da piccolo, da che ricordo, ad avere tale esuberanza in cuore, e trovare il modo di condividerla con altri è stata la mia continua ricerca, fino a trovare quell’arte della parola che potesse contenere e dipanare tanta dilagante visionarietà. Dal cuore alla bocca il tragitto della parola è un lampo e subito dopo la stessa parola diviene vento, fluttua effimera e non resta se non nell’animo di chi ascolta. Questi scritti, però, non nascono, come altre mie opere teatrali, da una performance orale narrativa per poi sedimentarsi in scrittura: questa volta sono scritti pensati per la pagina, per quella carta stampata che dovrebbe garantire la durata nel tempo che invece la parola parlata non ha. Eppure anche qui, nello scriverli, immaginavo la mia voce che li trasformava in suono da far vivere nel qui ed ora dell’atto teatrale. La letterarietà si andava declinando in forme più orali, di presa diretta sul mondo. Scritture da leggere a voce alta, dunque. È venuto poi da sé il sottotitolo readings, intraducibile in italiano se non con “lettura pubblica di componimenti poetici eseguiti dall’autore”.
14,00

Vortice del Macbeth Lear, schiavo d'amore, AmletOne! Tre riscritture shakespeariane per Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

Vortice del Macbeth Lear, schiavo d'amore, AmletOne! Tre riscritture shakespeariane per Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

Marco Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 272

«Questo trio di "trascrizioni" shakespeariane è stato imbastito affinché la parola del Bardo, opportunamente, o meglio, "opportunisticamente" ricalibrata sulla misura necessaria ad una messa in scena dei Marcido, fornisse alla Compagnia stessa, un trampolino di lancio consono alla realtà della loro molto particolare visione dell'accadimento teatrale. Per tale concezione il testo, che può dimenticare ogni sviluppo storico, deve invece posseder d'obbligo quella scansione musicale sulla quale soltanto, per noi, è lecito far transitare la rotaia drammaturgica; e questo è stato fatto.» (dalla Prefazione dell'autore). Introduzione di Oliviero Ponte Di Pino.
20,00

Alberto Manzi: storia di un maestro

Alberto Manzi: storia di un maestro

Daniela Nicosia

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2024

pagine: 64

«Insegnare ed Educare! Insegnare: comunicare il sapere, guidare nell'apprendimento di una disciplina, di un'arte, di una scienza, o di parti di esse, esponendone metodicamente gli elementi… lasciare dunque dei segni indelebili nella mente e nel cuore di qualcun altro, per permettergli di comunicare meglio con chi gli sta vicino, consentendogli di comprendere più in profondità la realtà che lo circonda. Educare: guidare, condurre a un conveniente livello di maturità sul piano intellettuale e morale. Insegnare ed Educare sono due termini inscindibili tra loro. […] E chi meglio di Alberto Manzi ha messo insieme meravigliosamente queste due preziose parole: Insegnare ed Educare?» (dall'introduzione di Mario Bianchi) La storia del maestro Alberto Manzi è declinata, nello spettacolo, attraverso la relazione con un ragazzo del carcere minorile "Aristide Gabelli" di Roma, dal primo dopoguerra fino agli anni '70 in Sud America con gli Indios, passando dall'insegnamento per adulti in Tv con la celebre trasmissione "Non è mai troppo tardi", tutte esperienze mosse dalla convinzione che alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, sia aiutare ad evadere dal carcere dell'ignoranza che genera violenza, modelli autoritari, emarginazione sociale.
12,00

Il marito invisibile

Il marito invisibile

Edoardo Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2022

pagine: 72

"Il marito invisibile" è un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Le due protagoniste ci accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale. Due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo, si ritrovano in videochat. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata. La cosa sarebbe già straordinaria per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha… non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.
10,00

Tutto è bene quel che finisce. Tre capitoli per una buona morte

Tutto è bene quel che finisce. Tre capitoli per una buona morte

Paola Vannoni, Roberto Scappin

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2022

pagine: 160

Esiste una buona morte? Per poter esistere dovrebbe, innanzitutto, essere pronunciabile. E invece non c’è tabù più grande per un paese come l’Italia, che forse sta vivendo una crisi delle sue radici cattoliche ma non ha ancora messo in crisi il vocabolario che appartiene a quelle radici. Così, in una cultura secolarizzata ma che continua a usare vecchie parole, la morte è un tabù. Un rimosso. Con questi “tre capitoli per una buona morte”, la compagnia Quotidianacom dà vita a una drammaturgia che cerca di fare i conti con questa rimozione, allestendo un teatro comico e tragico allo stesso tempo, che indaga sul rimosso attraverso la crepa di senso che si apre tra le parole. E questo già a partire dal titolo dal sapore shakespeariano che designa la trilogia: Tutto è bene quel che finisce. Mancherebbe un avverbio per chiudere la commedia – “Tutto è bene quel che finisce bene” – ma, a quanto ci lascia intravedere il teatro della compagnia riminese, quell’avverbio è proprio la parola che ci manca. Questo volume raccoglie i tre testi della trilogia accompagnati dalle riflessioni di esperti del teatro come Laura Gemini, Graziano Graziani e Andrea Porcheddu.
15,00

Teatro. Anatomia comparata. Io lavoro per la morte. Elettra, biografia di una persona comune

Teatro. Anatomia comparata. Io lavoro per la morte. Elettra, biografia di una persona comune

Nicola Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2021

pagine: 101

I testi di Nicola Russo entrano in un libro dopo aver già preso corpo sulla scena. E non sarà un caso, per la storia stessa dell’autore, che è arrivato alla scrittura dopo aver frequentato a lungo il palcoscenico. È il motivo per cui questi tre testi raccontano e segnano i momenti di un’esperienza che lui ha condotto in prima persona, […] l’attore si è fatto autore, cominciando una sorta di circumnavigazione attorno all’umano, nel senso della persona che nei suoi rapporti e nei suoi riflessi si proietta verso l’altro da sé. Non si può dire se quel percorso fosse già stato programmato fin dall’inizio, ma appare piuttosto evidente ora che si è compiuto. E questi tre testi lo testimoniano. […] L’elemento sorprendente della scrittura è come questi dialoghi interiori siano in ogni momento semplici e comprensibili al vissuto di ogni spettatore, con una capacità di penetrazione che fa delle creature sulla scena strumento di emersione di situazioni e problematiche profonde. Dove la difficoltà di quel vivere, dietro le apparenze del quotidiano, svela parti nascoste o volutamente accantonate da ognuno. (dalla prefazione di Gianfranco Capitta)
12,00

Le irriverenti. Quattro monologhi oltre lo specchio

Le irriverenti. Quattro monologhi oltre lo specchio

Isabella Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2021

pagine: 176

Una passione che va oltre la storia, un amore sbilenco, una vita scandalosa, un mito rovesciato: le figure femminili che si ritrovano nei quattro scritti per la scena, che l’autrice qui seleziona dalla sua ricerca drammaturgica, sono figure in bilico, portatrici di un disagio, di un sogno, di un’utopia politica, incapaci di adattarsi alle convenzioni, ribelli alle strade tracciate, ai confini imposti. La rilettura che la stessa autrice ne fa in originali controcanti che accompagnano i testi teatrali riconnette quelle passioni a un sogno più grande e alimenta un’altra visione dell’umano, che il teatro rigenera, lasciando intravedere un diverso modo di abitare il mondo.
15,00

I Cenci. Tragedia in quattro atti e dieci quadri dopo Shelley e Stendhal

I Cenci. Tragedia in quattro atti e dieci quadri dopo Shelley e Stendhal

Antonin Artaud

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2020

pagine: 80

Questo volume restituisce a distanza di quasi quarant’anni la traduzione che Gennaro Vitiello fece e adattò per la messa in scena del testo di Antonin Artaud, autore che per il regista del Teatro Esse, fu sorgiva d’indicazioni urgenti da tradurre nel delirio geometrico della scena. Un Teatro Sperimentale fatto di contaminazione in cui la parola fu centrale e irrinunziabile ma come enigma da disseppellire attraverso la messinscena e il lavoro sugli attori.
11,00

Incanti. Tre testi di teatro per ragazzi ad uso dei grandi

Incanti. Tre testi di teatro per ragazzi ad uso dei grandi

Valerio Valoriani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2019

pagine: 368

Capino, Arlecchino, Pinocchio sono i personaggi che Valerio Valoriani ingaggia per la messa in scena dei suoi tre libretti d’opera per i ragazzi a uso dei grandi. Valoriani porta sul palcoscenico i tre protagonisti, ognuno con il proprio fardello di sentimenti e simboli da alimentare o da sfatare. Ma alla fine nessuna morale. Capino, rispolverato dalle pagine di Federigo Tozzi, misconosciuto, con il suo carico d’amore; Arlecchino schernito dal gioco di parole ‘finto morto’ o ‘morto per finta’ pungolato a scuotere dal sopore il proprio pubblico; Pinocchio, processato in 4 atti: sarà il coro a decidere se il burattino scavezzacollo merita di trasformarsi in ragazzino e assurgere così all’emblema della maturità. Introduzione di Giuliano Scabia e scritti di Valeria Ottolenghi e Giorgio Testa.
18,00

Una vita straordinaria. Il teatro di Riccardo Goretti dal 2011 al 2018

Una vita straordinaria. Il teatro di Riccardo Goretti dal 2011 al 2018

Riccardo Goretti

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2018

pagine: 168

“Una vita straordinaria. Il teatro di Riccardo Goretti dal 2011 al 2018” è una raccolta di quattro monologhi teatrali dell’attore-autore toscano che compongono la quadrilogia da cui il libro prende il titolo: “Annunziata detta Nancy” (2001, la vera storia della famiglia di Goretti), “Essere Emanuele Miriati” (2013, la vita di un disoccupato nella profonda provincia), “Premiata Filatura FP” (2014, realizzato con Andrea Franchi, una storia di famiglia che si intreccia con la tremenda ondata di fallimenti a catena che ha colpito Prato negli anni ’90) e “Gobbo a Mattoni” (2016, realizzato con Massimo Bonechi, spaccato di vita all’interno di una delle “casa del popolo” che sono state per la toscana, per anni, i veri centri nevralgici dell’aggregazione sociale). In tutti questi lavori, come si dice, “l’alto” e “il basso” si mescolano di continuo, così come le risate e le lacrime, le profonde riflessioni e le assurdità più becere. Seguendo il tracciato delle vite che hanno ispirato la scrittura, queste storie si dipanano per dipingere un quadretto spietato, esilarante, cinico, tenero, disarmante di questi primi anni del nuovo millennio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.