Touring: itinerari a piedi
La via di Francesco in Toscana. Dove arte, natura ed emozioni si incontrano
Fabrizio Ardito
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 208
Le Vie di Francesco sono un insieme di cammini che mettono in rete i tanti luoghi legati alla vita del Santo d’Assisi in Toscana e si collegano all’itinerario francescano che tocca Assisi, Spoleto e Roma. Da Firenze, in particolare dalla Basilica di Santa Croce, si giunge al rinomato Santuario della Verna, dove Francesco trascorse diversi periodi della sua vita e, nel settembre 1224, ricevette le stimmate. Lasciato il crinale delle Foreste Casentinesi, attraverso la Valtiberina Toscana, l’itinerario giunge ad Arezzo, e prosegue fino a Cortona dove il viaggio termina nell’eremo francescano delle Celle. La guida descrive con dovizia di particolari il percorso di ognuna delle 25 tappe escursionistiche, raggruppate in 7 direttrici come ufficialmente segnalato e promosso dalla Regione. Per ciascuna area è prevista una cartografia del percorso. I 26 comuni toccati da questo cammino trovano spazio nel volume per le tipicità che più li contraddistinguono sul territorio, un buon motivo per una sosta che non sia solo delizia del palato ma anche il piacere di visitare un mulino ad acqua, di camminare nelle abetaie dei monaci camaldolesi o conoscere la storia del saio del Santo a Montauto.
La Romea Strata. Vie di pellegrinaggio dal nord-est Italia verso Roma
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2019
pagine: 272
La Romea Strata era una rotta importante, percorsa dai pellegrini che partivano dall'Europa centro orientale: dalle attuali Polonia, Repubblica Ceca e Austria attraverso il Tarvisio; dai Balcani attraverso Ungheria e Slovenia via Gorizia e dalla Croazia via Trieste. I pellegrini potevano proseguire il cammino sull'antica via Annia, dirigersi all'abbazia di Nonantola e valicando gli Appennini raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud si spingevano fino a Roma e i porti del meridione verso Gerusalemme, oppure puntavano a nord-ovest verso Santiago de Compostela.
La via Francigena nel nord del Lazio. Radicofani, Proceno, Roma
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sulle tracce dell'arcivescovo Sigerico si ripercorre oggi un antico pellegrinaggio rimasto intatto in tutto il suo fascino. Dei 900 Km complessivi della Via Francigena italiana, il tratto laziale ne copre circa 200, suddivisi in 9 tappe con partenza da Radicofani, in territorio toscano, e arrivo a Roma: dalle bellezze naturali del lago di Bolsena al basolato della via Cassia, dall'incanto di Viterbo ai paesaggi fuori del tempo della Tuscia e dell'Agro romano, un cammino straordinario che trova la sua conclusione e il suo culmine in un sorprendente approdo alla Città Eterna da Monte Mario, e da qui, finalmente, a S. Pietro.
The via Francigena in northern Lazio. Radicofani, Proceno, Rome
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2017
pagine: 144
Sulle tracce dell'arcivescovo Sigerico si ripercorre oggi un antico pellegrinaggio rimasto intatto in tutto il suo fascino. Dei 900 Km complessivi della Via Francigena italiana, il tratto laziale ne copre circa 200, suddivisi in 9 tappe con partenza da Radicofani, in territorio toscano, e arrivo a Roma: dalle bellezze naturali del lago di Bolsena al basolato della via Cassia, dall'incanto di Viterbo ai paesaggi fuori del tempo della Tuscia e dell'Agro romano, un cammino straordinario che trova la sua conclusione e il suo culmine in un sorprendente approdo alla Città Eterna da Monte Mario, e da qui, finalmente, a S. Pietro.
La Romea Strata. Vie di pellegrinaggio dal nord-est Italia verso Roma
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2017
pagine: 192
La Romea Strata era una rotta importante percorsa dai pellegrini che partivano dall'Europa centro orientale: dalle attuali Polonia, Repubblica Ceca e Austria attraverso il Tarvisio; dai Balcani attraverso Ungheria e Slovenia via Gorizia e dalla Croazia via Trieste. I pellegrini potevano proseguire il cammino sull'antica via Annia, dirigersi all'abbazia di Nonantola e valicando gli Appennini raggiungere la Francigena. Da qui piegando a sud si spingevano fino a Roma e i porti del meridione verso Gerusalemme, oppure puntavano a nord-ovest verso Santiago de Compostela.
La via Francigena nel Sud. Un percorso di 700 km da Roma a Brindisi
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2013
pagine: 192
Itinerario spirituale e nello stesso tempo percorso culturale ricco di suggestioni storiche, archeologiche e paesaggistiche, la Via Francigena nel Sud è la prosecuzione della grande "strada maestra" che, a partire da Canterbury, conduceva i pellegrini a Roma e di qui ai porti da cui salpavano le navi per la Terrasanta. Nato nell'ambito di un progetto promosso da RadioRai, Associazione Civita, Comunità Radiotelevisiva Italofona e RaiWebRadio, il volume illustra il viaggio di un gruppo di giornalisti da Roma a Brindisi, raccontato e documentato nel corso del programma radiofonico itinerante "Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua". Il percorso prevede 32 tappe descritte in modo sintetico ma con attenzione alle località e alle emergenze da non perdere e corredate da profilo altimetrico, scheda tecnica, cartografia dettagliata e informazioni utili per organizzare le proprie soste tra alberghi e ospizi per pellegrini. A corredo del volume un'introduzione storica e un approfondimento pratico con utili consigli per organizzare il proprio viaggio.
La via Francigena nel nord del Lazio. Radicofani, Proceno, Roma
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2012
pagine: 144
"La Via Francigena nel Lazio" prende in esame circa 200 km dei 900 complessivi della Via Francigena e si articola in nove tappe: da Radicofani ad Acquapendente, da Acquapendente a Bolsena, da Bolsena a Montefiascone, da Montefiascone a Viterbo, da Viterbo a Vetralla, da Vetralla a Sutri, da Sutri a Campagnano di Roma, da Campagnano di Roma a La Storta e da La Storta a Roma. Di tutto il percorso sono disponibili le tracce Gps sul sito dell'editore.