Trauben: Bibl. di filos. Centro studi L. Pareyson
L'ambivalenza della modernità. Karl Löwith, Rudolf Bultmann e i fondamenti cristiani dell'Occidente
Manuel Rossini, Luca Montanari
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2014
pagine: 352
Karl Löwith e Rudolf Bultmann sono due tra le più grandi personalità del pensiero tedesco del XX secolo. Filosofo scettico il primo e teologo innovativo il secondo, entrambi intrecciano il loro pensiero con uno dei problemi di fondo della modernità: la relazione ambivalente, ma decisiva, tra cristianesimo e mondo moderno. La problematicità di questo stato di cose non sta tanto nel trovare una terza via alternativa alla secolare disputa tra sapere e fede, bensì nel riconoscere che entrambe le possibilità condividono aspetti costitutivi della modernità. Lungi dal proporre una semplice equazione "modernità-cristianesimo", Löwith e Bultmann si interrogano su questo complesso rapporto a partire dal fenomeno chiamato secolarizzazione...
Riflettere Bergson. La filosofia come rovesciamento
Palma Di Nunno
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 340
La parola parlata. Martin Buber interprete e traduttore della Bibbia
Ilaria Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2012
pagine: 372
Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig
Luca Bertolino
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2011
pagine: 308
Luigi Pareyson tra ermeneutica e ontologia della libertà
Enrico Guglielminetti, Mario Ruggenini, Francesco Paolo Ciglia
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2010
pagine: 166
Dodici studiosi - Virgilio Melchiorre, Rossana Finamore, Mario Ruggenini, Francesco Paolo Ciglia, Adriano Fabris, Enrico Guglielminetti, Francesco Saverio Festa, Giuseppe Modica, Mauro Bozzetti, Silvia Marzano, Marianna Gensabella Furnari e Luca Bagnetto - riconsiderano gli aspetti cruciali del pensiero di Pareyson.
Dai modelli alle pratiche dialogiche. Bilancio critico dell'ermeneutica contemporanea
Andrea Serra
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2008
pagine: 118
Francesco Moiso. Testimonianze di colleghi e allievi
Libro
editore: Trauben
anno edizione: 2005
pagine: 110
L'espressione del servo muto. Mente e mondo dopo Kant
Luca Bagetto
Libro: Copertina morbida
editore: Trauben
anno edizione: 2005
pagine: 154
Dialettica
Friedrich D. Schleiermacher
Libro
editore: Trauben
anno edizione: 2004
pagine: 637
Il testo ricostruisce un evento rilevante nella storia del pensiero occidentale: le lezioni di Schleiermacher sulla dialettica. In esse viene istruito un paradigma di esercizio della filosofia nel quale si riepilogano e si traducono in atto le istanze basilari che animano il desiderio di sapere. Tale paradigma coniunga in maniera originale alcune delle prospettive cruciali del pensiero di Platone e della filosofia trascendentale kantiana. Il presente volume si basa sul corso di lezioni del 1822, che si colloca all'apogeo della attività filosofica e teologica dell'autore.
Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson
Luca Ghisleri
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2003
pagine: 306
Wackenroder. L'autore, l'opera, l'estetica
Roberto Bussa
Libro: Copertina morbida
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 214
Ricostruzione - sulla base anche di inediti - della parabola del filosofo, fonte primaria del romanticismo jenese e anticipatore della teoria musicale di Schopenhauer.