Unicopli: Filo di perle
Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (1891-1981)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 137
La pubblicazione sfrutta la documentazione custodita dall'Archivio del Lavoro e raccoglie i profili biografici di alcune delle donne che hanno militato nella Camera del Lavoro di Milano. Si tratta di un lavoro che rientra nella tradizione consolidata dei dizionari biografi ci dei movimenti operai e socialisti.
I primi vent'anni del centro donna della CGIL di Milano 1987-2007
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 142
Questo libro raccoglie la storia dei primi vent'anni del Centro Donna della Camera del lavoro di Milano, servizio nato per combattere le discriminazioni basate sul sesso e per orientare in senso paritario le politiche del lavoro. È un testo corale, conseguenza dell'azione del Centro Donna, e che favorisce, quindi, l'incontro tra il piano politico e quello tecnico-professionale. I primi vent'anni di questa storia sono raccontati attraverso l'esperienza delle "madri" del Centro Donna; mentre la ricostruzione dei casi affrontanti e delle politiche del lavoro è affidata alla voce di professioniste e di intellettuali che da tempo collaborano col Centro. Il testo offre uno spaccato sui problemi relativi al diritto di famiglia, al mobbing, alle carriere femminili, alla violenza di genere.
Breve storia delle conquiste femminili nel lavoro e nella società
Fiorella Imprenti, Debora Migliucci, Maria Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il volume ripercorre le tappe storiche e legislative della parità tra donne e uomini nella società e nel lavoro. La ricostruzione considera sia il piano normativo sia quello culturale, essendo il percorso di donne e uomini storicamente condizionato dall'intrecciarsi dei due livelli. Il libro offre, inoltre, una sintetica ricostruzione della forza organizzativa delle donne della Camera del Lavoro di Milano dal dopoguerra ad oggi. Vuole essere una "perla" di riflessione sul percorso verso la parità compiuto fino a qui, e un tributo alla memoria delle sindacaliste milanesi che hanno contribuito a scrivere la storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici dal dopoguerra ai giorni nostri.
Dalle quote alla democrazia paritaria fra teoria e pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 119
Il volume ripercorre alcune tappe del rapporto tra donne, istituzioni e organizzazioni di rappresentanza cogliendo i temi più scottanti del dibattito pubblico. I contributi si focalizzano su alcune questioni di particolare interesse e certificano lo stato della democrazia italiana in un'ottica interdisciplinare e comparata. Quali sono gli strumenti più incisivi per risolvere il gap tra uomini e donne nella rappresentanza? Come si muovono gli attori istituzionali stretti tra piattaforme di programma e soluzioni pratiche? Cosa prevedono gli statuti dei partiti politici e delle organizzazioni sindacali? È giunto il momento di abbandonare la filosofia delle quote per ottenere una democrazia paritaria?
Verso un'immagine differente. Storia di un progetto di legge
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 130
Il volume ripercorre l'attività del Comitato Immagine Differente sorto per volontà della Camera del Lavoro di Milano e promotore di una proposta di legge che disciplini l'utilizzo dell'immagine di donne e uomini nelle pubblicità garantendo dignità e rispetto della persona, pur nella libertà di espressione. Il libro tocca senza moralismi un tema oggetto del dibattito pubblico. Cosa chiediamo alla pubblicità? Forse non di educare ma almeno di non riproporre stereotipi che definiscono una gerarchia tra i sessi e che possono essere lesivi della dignità delle persone. Con interventi di Paola Bentivegna, Ivana Brunato, Tiziana Scalco, Debora Migliucci, Donatella Martini, Laura Ferrante, Marilisa D'Amico, Annalisa Rosiello, Francesca Garisto, Alessia Mosca, Maria Costa, Nerina Benuzzi, Rita Cravero, Onorio Rosati.