Unicopli: Prospettive/Ricerche
Il voto alla donna? Inchiesta e notizie
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 182
Nel 70° anniversario del voto alle donne italiane l'Unione riedita quel prezioso documento storico, per certi versi molto attuale, con la prefazione di Maria Rosa Cutrufelli e la postfazione di contestualizzazione storica a cura di Concetta Brigadeci e Giuliana Franchini.
Il libro, gli archivi e la memoria digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 270
Il volume si compone di due parti. Nella prima sono raccolti gli atti di una giornata di studio sull'editoria cattolica nell'Italia settentrionale svoltasi a Brescia nel settembre 2008. La seconda parte del volume raccoglie invece la descrizione di alcuni tra i progetti più interessanti sviluppati presso il corso di laurea in Scienze archivistiche, documentarie e biblioteconomiche. Il volume è introdotto da un saggio su quella che viene comunemente chiamata la digital curation, ossia la disciplina che si occupa della gestione, della cooperazione, dell'interazione tra risorse digitali, della conservazione, dell'erogazione dei servizi e della formazione degli operatori. Essa richiede competenze, la cui individuazione è stata oggetto di studi che hanno mostrato come bibliotecari ed archivisti, più di altre professioni, dispongano della sensibilità occorrente nei confronti delle questioni riguardanti l'organizzazione, la documentazione, la diffusione e la conservazione delle risorse. Per essi, dunque, la digital curation costituisce una promettente opportunità di lavoro.
Bioetica e dibattito pubblico tra scuola e società
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 255
Gli autori del volume hanno affrontato il tema della bioetica tra informazione pubblica e scuola in un Convegno che si è svolto a Urbino nel 2011. Valerio Pocar e Deborah Spini si sono dedicati al rapporto tra informazione pubblica e bioetica. Amedeo Cottino riflette su una pièce del drammaturgo C. H. Wijmark. L'intervento di Federico Losurdo si concentra sui limiti del diritto in relazione ai temi della bioetica nell'ordinamento europeo e italiano. Monia Andreani svolge una riflessione sui principi della bioetica a partire dalle donne. Ubaldo Cortoni introduce una riflessione teologica sull'essere umano alla luce delle direzioni prese con il Concilio Ecumenico Vaticano II. Giuseppe Deiana propone un'analisi di come la scuola e la disciplina bioetica si siano interfacciate in questi anni. I dati del rapporto di ricerca presentati da Marcello Dei illustrano che cosa è qui e ora la bioetica nelle classi delle scuole secondarie superiori. Il saggio di Massimo S. Russo analizza le credenze e le posizioni etiche che affiorano dalla narrazione degli studenti attorno al tema della fine della vita.
Turismo & territorialità. Modelli di analisi, strategie comunicative, politiche pubbliche
Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 182
Sì, sono un turista. Le cose che si raccontano su di me le conosco (quasi) tutte. La più curiosa dice che sarei l'altra faccia del viaggiatore, quella poco presentabile. Il fatto è che abito il mondo da tempo immemorabile, portando in giro l'idea che si possa coltivare un sogno di libertà da una vita obbligante e condividere il piacere generato dalla mutua comprensione tra gli uomini. Vado dappertutto e sono al centro di tutto, in un vortice di capitali, impieghi, tecnologie, organizzazione, creatività. Mi muovo tra potenti dispositivi di produzione e di comunicazione. Sono investito da politiche pubbliche fatte spesso più di esortazioni che di azioni. Nel corso della mia traiettoria storica, sono diventato un personaggio paradossale. Esprimo bisogni e mi nutro di immaginario. Emergo nella coscienza sociale per fuggire dalle costrizioni, e vengo stretto nella morsa di quanti pretendono di farmi capire quando e come e perché devo fare qualcosa o andare da qualche parte. Eppure, scopro che mi fanno colpa di distruggere la territorialità che amo, cancellando i luoghi, sfigurando i paesaggi, distruggendo l'ambiente. Un gioco delle parti è sempre un gioco degli equivoci. Basta saperlo.
Immigrazione e intercultura in Italia e in Spagna. Prospettive, proposte ed esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 349
Terre di confine. Soggetti, modelli, esperienze dei servizi a bassa soglia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 210
I servizi di "bassa soglia" sono il primo gradino di accesso al sistema sociosanitario. In questi anni, la rete "accessibile all'utenza" ha dimostrato di saper avvicinare sia l'universo di confine delle persone socialmente escluse, sia soggetti, quali i giovani consumatori di droghe, che non trovano risposte ai loro bisogni nei servizi tradizionali, spesso orientati da un approccio patologizzante. La bassa soglia rappresenta dunque una tappa fondamentale nello sviluppo del modello di salute pubblica. Nonostante svolgano un'importante funzione di mediazione sociale e culturale sul territorio, abbracciando problematiche diverse, dalla salute mentale, all'uso di droghe, alla marginalità sociale, questi interventi sono talvolta visti come residuali, da utilizzare quando nessuna altra risorsa è attivabile; ancora più raramente, sono compresi e valorizzati nella loro potenzialità di innovazione per l'intera rete sociosanitaria. Il libro ricostruisce la cornice storica e teorica della bassa soglia, con un'attenzione al ruolo e alla professionalità degli operatori e alla valutazione dei loro interventi, con riguardo a diverse esperienze.
Memoria sulla scoperta della psicotecnica
Felice Perussia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 118
Psicotecnica è l'arte della mente. Psicotecnica è la forma pragmatica del movimento psicologico. Psicotecnica è l'insieme delle tecniche che la psicologia ha saputo sviluppare per favorire la crescita del potenziale umano attraverso la formazione personale. Questo testo propone alcuni elementi che ci aiutano a conoscere l'arte della mente, che esiste in modo indipendente dalle scienze e dalle filosofie del pensiero, offrendo anche una introduzione ai punti di riferimento principali su cui si basa tale potente opportunità di intervento nel lavoro con le persone.
Crescere in Italia. Dall'intercultura all'inclusione sociale: esperienze di educazione dentro e fuori la scuola
Francesca Galloni, Roberta Ricucci
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 242
Il volume intende riflettere sulle progettualità e sulle esperienze di alcune regioni italiane in materia di inclusione scolastica, individuata come lente attraverso cui leggere opportunità e limiti del rapporto fra mondo istituzionale e mondo del privato sociale, punti di forza e di debolezza di comunità locali in cerca di un equilibrio fra le migrazioni di ieri e quelle di oggi, e alle prese con sfide educative di ampia portata e interesse. L'obiettivo non è tanto quello di mettere in mostra buone pratiche, quanto di rendere conto di pregi e limiti di azioni e progetti, di modalità operative e gestionali, ad oggi in uso per affrontare e combattere disagio ed esclusione. Il volume, pertanto, si indirizza a quanti si preparano a svolgere, e a coloro che già svolgono, ruoli educativi e formativi, ma anche organizzativi, gestionali e decisionali, intrecciando la riflessione sociologica e psico-educativa sui cambiamenti e sulle trasformazioni di tali responsabilità con la pratica ordinaria dell'accompagnamento e della formazione delle giovani generazioni.
In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 294
Il volume nasce dall'esigenza di corrispondere ai nuovi bisogni formativi e culturali presenti nella società e nei sistemi educativi italiani, sempre più caratterizzati in senso multiculturale. Le definizioni di mediazione spaziano dalla filosofia alla psicologia, dalla teologia al diritto civile, fino al diritto internazionale, ma se ne potrebbero aggiungere molte altre relative alla mediazione familiare, a quella educativa, medica, linguistica ecc: tutte hanno in comune l'idea che l'agire e il pensare degli uomini e delle donne si esprimano attraverso una dialettica tra diversi fattori che di volta in volta raggiungono punti di sintesi, di parziale ricomposizione tra spinte diverse, che a loro volta preparano il terreno per ulteriori conflitti e ulteriori eventuali mediazioni; la mediazione, quindi, come forma della dialettica. Il volume documenta i diversi ambiti della mediazione attraverso un approccio interdisciplinare; sono affrontate la definizione di mediazione e il ruolo dei mediatori culturali, le teorie della mediazione in ambito pedagogico e filosofico, la mediazione in letteratura e nei mass media e la mediazione in prospettiva storica.
Giovani creatività città. Ideare e progettare contesti di divertimento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 228
Il volume presenta i risultati di una ricerca europea sul rapporto tra il mondo giovanile, i comportamenti e gli stili di vita nei contesti del divertimento e la sicurezza nelle città. L'ancoraggio a un progetto ha permesso di realizzare un'indagine esplorativa community based, con il coinvolgimento di soggetti diversi - università, enti locali, imprese profit e no profit -, mentre la costituzione di una "impresa" giovanile ha rappresentato una forma di empowerment per i giovani che diventano progettatori e non solo fruitori del divertimento. Si è cercato quindi di approfondire il concetto di "sicurezza", che sembra ormai condizionare gran parte della vita associata, spesso con un effetto paradossale: per la paura del diverso e del minaccioso, laddove diversi e minacciosi possono essere gli stessi giovani se si "trasformano" con lo sballo del fine settimana, si finisce col sacrificare anche la creatività, con il risultato di accrescere i comportamenti a rischio e compromettere la possibilità di realizzare interventi efficaci di promozione della salute.
Volere o violare? La percezione della violenza di genere negli adolescenti. Stereotipi e processi di legittimazione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 188
La ricerca a partire da un'indagine in ambito piacentino intende dar voce alla percezione che gli adolescenti hanno nei confronti della violenza di genere, col fine di rintracciare nelle loro voci gli aspetti e gli atteggiamenti culturali che limitano la prevenzione e ne permettono la tacita diffusione. Emerge un quadro preoccupante, fatto di pregiudizi e stereotipi che finiscono per legittimare la violenza, soprattutto quand'essa occupa le mura domestiche e laddove essa non raggiunge le conseguenze estreme; gli intervistati esprimono infatti un giudizio perlopiù negativo sulle donne che subiscono violenza, dibattendosi in una particolare difficoltà nel distinguere tra il volere, nel senso del desiderio, e il violare, a causa di quel desiderio; sembra mancare in loro la distinzione fra conflitto e sopruso, fra pericolo reale e insicurezza sociale.
Cento cieli in classe. Pratiche, segni e simboli religiosi nella scuola multiculturale
Laura Mentasti, Cristiana Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 251
Il volume è dedicato all'approfondimento del tema della possibile convivenza nella scuola multiculturale di pratiche, segni e simboli di religiosi diverse. Tale tematica appare oggi particolarmente significativa e trova nel contesto europeo risposte assai diversificate (dalla proibizione francese del velo alla conferma del crocifisso in Italia). In una scuola caratterizzata dalla presenza sempre più rilevante di nazionalità e appartenenze religiose diversificate, la questione del confronto interreligioso appare ormai ineludibile; tuttavia, paradossalmente a fronte di una costante presenza nelle strutture scolastiche del "fatto religioso" in termini di pratiche quotidiane, a volte foriere di "incidenti critici" (tradizioni legate alle feste natalizie, problematiche alimentari, ecc.) la "questione religiosa" viene scarsamente affrontata e poco tematizzata in modo esplicito.