UTET Università: Economia e istituzioni
Le migrazioni e i paesi sudeuropei. Un'analisi economica
Alessandra Venturini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 352
Economia dell'arte. Istituzioni e mercati dell'arte e della cultura
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 320
Economia della criminalità. Delitto e castigo come scelta razionale
Riccardo Marselli, Marco Vannini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 376
L'antitrust italiano. Le sfide della tutela della concorrenza
Valeria Amendola, P. Luigi Parcu
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2003
pagine: 400
Economia del comportamento xenofobo
Guido Ortona
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2001
pagine: 256
Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith
Stefano Fiori
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il pensiero di Friedrich von Hayek. Volume 1
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2000
pagine: 408
L'opera di von Hayek è presentata attravero un percorso interdisciplinare scritto da quegli studiosi che hanno raccolto gli stimoli della sua attività filosofica e scientifica. Così, in occasione del centenario della nascita di von Hayek, Kirzner, uno dei maggiori rappresentanti della scuola austriaca, e numerosi studiosi europei di economia, psicologia, filosofia, giurisprudenza, scienze sociali e intelligenza artificiale, propongono un'interpretazione originale delle sue opere, sottolineandone la rilevanza analitica e l'attualità delle teorie.
Il pensiero di Friedrich von Hayek. Volume 2
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2000
pagine: 444
L'opera di von Hayek è presentata attravero un percorso interdisciplinare scritto da quegli studiosi che hanno raccolto gli stimoli della sua attività filosofica e scientifica. Così, in occasione del centenario della nascita di von Hayek, Kirzner, uno dei maggiori rappresentanti della scuola austriaca, e numerosi studiosi europei di economia, psicologia, filosofia, giurisprudenza, scienze sociali e intelligenza artificiale, propongono un'interpretazione originale delle sue opere, sottolineandone la rilevanza analitica e l'attualità delle teorie.