Venturaedizioni: Emily
Cinque sorsi di caffè
Mirtillo
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 68
La vita dona e sottrae, una risacca che va e viene, incessante. Un sorso di caffè dopo l'altro, la protagonista ci accompagna attraverso le fasi della sofferenza. In quindici poesie, attraversiamo il sentiero di una delle esperienze più intense: la morte. «Dalla tomba della mia fiducia alla culla di un nuovo inizio», per dirlo con le sue parole.
Della quercia e della luna
Massimiliano Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 134
Queste poesie sono state composte in un arco di tempo che va dal 2022 al 2024. Scritte di getto, principalmente nei territori di Trecastelli e Senigallia, alcune nelle colline intorno a Ripe, altre a Castel Colonna. L’ispirazione parte dall’osservazione della natura, dei paesi, delle vie e della campagna, dolcemente coltivata, per un territorio fonte inesauribile di riflessione e connessione profonda. Da questa osservazione si arriva alle emozioni umane, il salto è breve, alla ricerca di parole e risposte.
Un benessere passeggero
Alessandra Calanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 29
«Dottore mia figlia ride sempre, mangia tutto, dorme la notte, ha tanti amichetti e va all’asilo volentieri». «Non si preoccupi signora. È solo "Un benessere passeggero"»
Apokopè. 99 versi dorici
Fosco Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
«Apokopḗ» e il suo dialetto Poesia dialettale: definizione quanto mai generatrice di equivoci. Ebbi la fortuna di frequentare Franco Scataglini nella metà degli anni '70, quando ero ragazzo. Sulla scorta di un mio rilevamento (la constatazione e l'analisi di uno strano florilegio della poesia dialettale in ogni provincia d'Italia, in quegli anni) sottoposi a Scataglini una tesi: quella "poesia dialettale", che in sé avrebbe dovuto essere linguaggio del popolo, in verità era vergata, in grandissima parte, da una "classe" in vasta proliferazione: la piccola borghesia semicolta; una "poesia" distorta e assassinata dagli esponenti più decadenti, annoiati e "bovaristi delle “professioni", che utilizzavano il dialetto come una sorta di divertissement, tutti convinti che quello fosse il linguaggio del popolo (disprezzando, nell'essenza, il popolo), producevano una poesia volutamente priva di afflato, spiritualità, universalità, senza ambizione poetica, dunque senza metafora, metonimia, sineddoche.
Haiku noir. 2018-2022
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
L’incontro fra l’haiku e il noir avviene ufficialmente il 20 novembre 2017 all’interno di quel crogiuolo di fantasiosa interdisciplinarietà antropo-culturale che è da sempre Urbinoir, un gruppo di persone – cenacolo, comunità, alleanza, gnommero – la cui cifra distintiva sta nel fatto che non lo si possa riconoscere in alcun modo se non in alcuni tratti peraltro effimeri e transitori. (Dalla premessa)
Geografia dei miei perdoni
Valentina Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2021
Quanti chilometri separano Venezia e Carabelas? E Tula e Milano? Il viaggio di Geografia dei miei perdoni non si misura in chilometri, ma in versi. È un viaggio di ritorno verso il centro di sé, e non solo: è una toponomastica di persone, emozioni, ricordi che, come punti su una mappa, tracciano un percorso di autoperdono.